Redazione RHC : 14 Luglio 2021 06:16
Microsoft ha rilasciato il suo aggiornamento di sicurezza mensile ieri, rivelando 117 vulnerabilità nella sua suite di prodotti, di gran lunga il numero più alto quest’anno. Il Patch Tuesday include tre vulnerabilità che secondo Microsoft vengono sfruttate attivamente.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In particolare, Microsoft ha rilasciato un aggiornamento per correggere la vulnerabilità “PrintNightmare” nella sua funzione di spooler di stampa che potrebbe consentire a un utente malintenzionato di eseguire codice remoto. Questa vulnerabilità è stata rivelata per la prima volta ad aprile, anche se in seguito i ricercatori di sicurezza hanno scoperto che poteva essere sfruttata in un modo diverso rispetto a quanto inizialmente analizzato.
Microsoft ha tentato di correggere tale vulnerabilità con una versione fuori patch tuesday all’inizio di questo mese, ma dopo sono usciti ulteriori exploit che ne vanificavano di fatto la fix. Ma oltre questa seria vulnerabilità, altre fix sui prodotti Microsoft includono Hyper-V, Microsoft Defender e Windows DNS.
Infatti abbiamo la CVE-2021-34448 (ancora la severity non è stata pubblicata dal NIST), che si tratta di una vulnerabilità di danneggiamento della memoria nel motore di scripting che viene attivata quando l’utente apre un file appositamente predisposto, allegato ad un’e-mail o a un sito Web compromesso.
Abbiamo anche nella lista Microsoft Defender, il software antivirus che contiene una vulnerabilità critica, la CVE-2021-34464. Questa vulnerabilità è stata quotata con una severity pari a 9,8 (in CVSSv3). Questo problema potrebbe consentire ad un utente malintenzionato di eseguire codice remoto su una macchina vittima. Tuttavia, gli utenti non devono intraprendere alcuna azione per risolvere questo problema, poiché l’aggiornamento verrà installato automaticamente.
Poi c’è la CVE-2021-34473 (anche questa ancora in stato reserved e non quotata dal NIST) in Microsoft Exchange Server. Questa vulnerabilità era già stata corretta nell’aggiornamento per la protezione di aprile di Microsoft, ma per errore non è stata divulgata. Gli utenti che hanno già installato l’aggiornamento di aprile 2021 sono già protetti da questa vulnerabilità, anche se vale la pena notare che questo problema faceva parte di una serie di zero-day in Exchange Server utilizzati in un attacco APT ad ampio raggio.
Oltre queste gravi falle, risulta all’appello anche Microsoft SharePoint Server che potrebbe consentire ad un utente malintenzionato di eseguire codice remoto sul computer della vittima. Si parla delle seguenti CVE, ovvero: CVE-2021-34520 , CVE-2021-34467 e CVE-2021-34468 tutte ritenute critiche dall’azienda.
Se volete maggiormente approfondire questo patch tuesday, vi rimandiamo alla pagina ufficiale di Microsoft, dove potete trovare ulteriori informazioni rispetto al sito CVE e NVD.
Fonte
https://msrc.microsoft.com/update-guide/en-us
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Recentemente, abbiamo discusso una vulnerabilità critica zero-day, CVE-2025-53770, presente in Microsoft SharePoint Server, che rappresenta un bypass della precedente falla di sicurezza CVE-2025-...
Sophos ha recentemente annunciato la risoluzione di cinque vulnerabilità di sicurezza indipendenti individuate nei propri firewall, alcune delle quali di gravità critica e altre di livello a...
Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...
Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006