
Redazione RHC : 10 Marzo 2025 18:34
Microsoft ha rivelato che negli ultimi mesi quasi 1 milione di dispositivi Windows sono stati colpiti da una sofisticata campagna di malvertising. Credenziali, criptovalute e informazioni riservate sono state rubate dai computer degli utenti infetti.
Secondo i ricercatori, la campagna è iniziata a dicembre 2024, quando degli aggressori sconosciuti hanno iniziato a distribuire link attraverso i quali venivano caricati annunci pubblicitari. Microsoft sostiene che i siti che ospitavano gli annunci pubblicitari erano piattaforme di streaming pirata che ospitavano contenuti illegali. Il rapporto dell’azienda cita due di questi domini: movies7[.]net e 0123movie[.]art.
“I siti di streaming installavano redirector dannosi per generare entrate dalle piattaforme di pagamento per visualizzazioni o clic”, scrivono gli esperti.

CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I link dannosi incorporati tramite iframe portavano le vittime attraverso una catena di reindirizzamenti, una serie di siti intermedi (come un sito di supporto tecnico truffaldino) e infine conducevano a repository GitHub che ospitavano una serie di file dannosi.
Il malware è stato distribuito in più fasi. Pertanto, nelle fasi iniziali, venivano raccolte informazioni sul dispositivo dell’utente, presumibilmente per configurare le fasi successive dell’attacco. Nelle fasi successive, le applicazioni di rilevamento del malware sono state disattivate ed è stata stabilita una connessione con i server di controllo, dopodiché il malware NetSupport è stato installato sul sistema.
“A seconda del payload della seconda fase, uno o più file eseguibili e talvolta uno script PowerShell codificato venivano recapitati al dispositivo infetto”, hanno scritto i ricercatori. “Questi file hanno innescato una catena di eventi che includeva l’esecuzione di comandi, la consegna di payload, l’elusione delle difese, il raggiungimento della persistenza, la comunicazione con i server di comando e controllo e il furto di dati”.
Per ospitare il payload è stato utilizzato principalmente GitHub, ma sono stati utilizzati anche Discord e Dropbox. Gli esperti ritengono che la campagna sia stata opportunistica, nel senso che gli aggressori hanno preso di mira tutti senza prendere di mira persone, organizzazioni o settori specifici.
Il malware che penetrava nei sistemi delle vittime (solitamente l’infostealer Lumma e Doenerium) rubava i seguenti dati dai browser, dove potevano essere archiviati cookie di accesso, password, cronologie e altre informazioni sensibili.
Gli aggressori erano interessati anche ai file archiviati nel servizio cloud Microsoft OneDrive e il malware verificava la presenza di portafogli di criptovaluta (Ledger Live, Trezor Suite, KeepKey, BCVault, OneKey e BitBox) sul computer della vittima.
Secondo Microsoft, i payload della prima fase erano firmati digitalmente e l’azienda ha ora identificato e revocato 12 diversi certificati utilizzati in questi attacchi.
Redazione
Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...