Luca Galuppi : 28 Agosto 2025 08:43
Un giovedì nero per milioni di utenti Microsoft Teams in tutto il mondo. Una funzionalità chiave della piattaforma di collaborazione – l’apertura dei documenti Office incorporati – è improvvisamente finita KO, scatenando frustrazione e rallentamenti in aziende e organizzazioni che fanno affidamento quotidiano sul servizio.
Teams nasce con un obiettivo chiaro: fornire un ambiente unico e integrato, dove chat, canali e documenti si fondono per rendere il lavoro più veloce e collaborativo.
Ma oggi, aprire un Word, un Excel o un PowerPoint direttamente da Teams si è trasformato in una missione impossibile: schermate di caricamento infinite, errori criptici, finestre vuote. Un workflow spezzato che costringe gli utenti a cercare strade alternative per portare avanti anche le attività più semplici.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Immaginate di dover aggiornare un foglio Excel durante una riunione, o di consultare un report in tempo reale con i colleghi: ciò che normalmente richiede un click ora diventa un ostacolo che rallenta interi team.
La società di Redmond ha riconosciuto ufficialmente il problema, pubblicando un avviso sul Microsoft 365 Service Health Dashboard con ID TM1143347.
Secondo l’advisory, gli ingegneri Microsoft stanno già analizzando i dati diagnostici per individuare la radice del guasto e ripristinare quanto prima la funzionalità.
Nel frattempo, la community degli utenti si è mobilitata segnalando workaround temporanei: aprire i documenti direttamente dalle app Office o da OneDrive/SharePoint, aggirando così il malfunzionamento interno di Teams.
Se per un singolo utente si tratta di qualche minuto perso, per le aziende che utilizzano Teams come hub centrale di collaborazione il problema ha un impatto diretto sulla produttività.
Riunioni rallentate, decisioni posticipate, presentazioni non accessibili: la disruption colpisce proprio il cuore del lavoro moderno, quello basato sulla condivisione immediata e sull’accesso fluido alle informazioni.
Incidenti come questo ricordano quanto la nostra quotidianità digitale sia fragile e dipendente da ecosistemi centralizzati. Quando un tassello si rompe, l’intera macchina rallenta.
Per questo diventa fondamentale non solo affidarsi al cloud, ma anche prevedere procedure di continuità, alternative operative e formazione dei dipendenti nell’uso di strumenti paralleli.
Oggi è toccato a Teams, domani potrebbe essere un altro servizio critico. L’unica certezza è che il digitale, per quanto indispensabile, rimane un equilibrio delicato, pronto a incrinarsi con un singolo bug.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...