Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Il Ministero della salute è stato hackerato? Ecco le prove.

Il Ministero della salute è stato hackerato? Ecco le prove.

Redazione RHC : 3 Novembre 2021 17:48

Ieri notte abbiamo appreso dal noto forum underground RaidForums, che un black hacker dal nick “ItalyIsMafia”, ha pubblicato un post nel quale riportava una storia paradossale relativamente ad una violazione dei sistemi del ministero della salute.

Cosa è successo

A parte la storia che sembra paradossale (che potete leggere integralmente nel post di ieri), ci siamo soffermati sul finale, nel quale venivano riportate delle conclusioni veramente allarmanti ma allo stesso tempo sconfortanti sulla sicurezza dei sistemi della pubblica amministrazione italiana.

“Non prendete di mira i sistemi italiani perché sono poveri scimpanzé ritardati. Questo poveretto ha sprecato 15k dollari nella speranza che dato che milioni di persone sono state hackerate, potesse pubblicare una dichiarazione di violazione e quindi informare i milioni di utenti coinvolti e citare la sua azienda per averli avvisati… Ha imparato a sue spese che l’Italia non è un paese ma una mafia, dal momento che non ho mai visto un paese legittimo come la Germania o la Danimarca, che un ministero informato di una violazione informatica abbia ricattato la persona che glielo aveva fatto sapere affinché queste informazioni non divenissero pubbliche.”

Le evidenze della violazione

Oggi, 03/11/2021, intorno alle 16:40, all’interno del thread del post su RaidForums, l’utente “ItalyIsMafia” (dopo una serie di commenti che chiedevano delle evidenze che sostenessero l’hack svolto verso i sistemi del ministero della salute), ha pubblicato una risposta con dei file protetti da password che contengono delle evidenze dell’avvenuto hack al sito del ministero.

B939cf F2d8fcba8cee47dbabdc322cfb6376ba Mv2

RHChg ha scaricato questo file, e abbiamo analizzato le evidenze in esso contenute le quali riportano una serie di informazioni interessanti:

  • Informazioni relative alla componente JBOSS 4.2.3 (in end of life dal 18/Jul/2008) del sottodominio nsis.sanita.it , ovvero il sito che ospita la form di login che permette l’accesso alle applicazioni del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) e del Ministero della Salute, integrate nella piattaforma NSIS (come si legge nella pagina web);
  • Una serie di scambi email tra l’analista di sicurezza che ha acquistato l’accesso dal black hacker e il sistema sanitario nazionale, attraverso la casella di posta “[email protected];
  • Una serie di evidenze di classi Java che risultano provenire dal server del sistema informatico della salute;
  • La password di root per l’accesso SSH ad un server (porta 22), presumibilmente il jump-host dell’attaccante;
  • Una serie di file di LOG ed altre informazioni che forniscono indicazioni sulla falla sfruttata dal black hacker per accedere al sistema;
  • Una print screen che riporta l’accesso ai file del sistema attraverso shell in SSH.

B939cf E18447cf937042d7a8fdb199df8755b6 Mv2
IP address presumibilmente del jump-host dell’attaccante

Cosa potrebbe essere successo

Dalle analisi svolte fino ad ora (le stiamo ancora analizzando), sembrerebbe che l’accesso sia avvenuto utilizzando delle falle sul middleware JBOSS obsoleto, o un account predicibile banale. Dalle directory di installazione risulta essere presente la versione “/bin/ls /opt/jboss-4.2.3.GA/IDEASPlatformEnv/properties/”

B939cf 83dcb2e5c36a49b5b6c5a60b3e25f13a Mv2 B939cf 578b623a98c14eccab5dda6cdce80bdc Mv2

Questa versione di JBOSS risulta in End Of Life da moltissimo tempo.

B939cf 32ce2a6c293f4d0183c1c7e4b566b94e Mv2
Un sample che riporta la directory di residenza di JBOSS e la versione.

Si parla del 18/Jul/2008, ciò vuol dire che la communuty open source non rilascia più fix di sicurezza su tale versione del prodotto da molto tempo, pertanto le vulnerabilità si stratificano nel tempo e non vengono sistemate, pertanto possono essere sfruttate per un attacco informatico.

B939cf Aff41cab064d4815ad2904742f66e828 Mv2

Le comunicazioni

Il file delle evidenze riportate dal black-hacker, a parte le comunicazioni con il ricercatore di sicurezza, riportano due mail scambiate tra il ricercatore e il ministero della salute.

Da quanto riportato, risulta evidente che il ricercatore di sicurezza ha informato il ministero il 13 settembre scorso in modo etico, facendo al ministero una serie di domande che riportiamo di seguito:

B939cf B9e3d1edf29a426a8e7536d9c3e5bb4a Mv2
Mail del ricercatore di sicurezza al Ministero della salute.
B939cf 58d60f4182e444efb079cab960526342 Mv2
Mail in risposta al ricercatore di sicurezza da parte del ministero

Conclusioni

Sicuramente dai tasselli che stiamo acquisendo rispetto a questa vicenda, sembrerebbe che la storia riportata da “ItalyIsMafia”, potrebbe essere autentica.

Dalle prime analisi, potrebbe essere stata sfruttata una CVE del 2010, ovvero la CVE-2010-0738 la quale descrizione sul National Vulnerability Database riporta:

L’applicazione web JMX-Console in JBossAs in Red Hat JBoss Enterprise Application Platform (alias JBoss EAP o JBEAP) 4.2 prima del 4.2.0.CP09 e 4.3 prima del 4.3.0.CP08 esegue il controllo dell’accesso solo per i metodi GET e POST, che consente aggressori remoti per inviare richieste al gestore GET di questa applicazione utilizzando un metodo diverso.

Inoltre, potrebbe essere stata sottratta da questa falla, anche la chiave privata per l’emissione dei green-pass e la situazione potrebbe essere anche molto più grave di quello che si possa immaginare.

A questo punto risulta essenziale che il Ministero della salute Italiana, emani rapidamente un comunicato relativo alla vicenda, in modo da comprendere appieno se quanto riportato nel forum underground risulta vero e quali possano essere gli impatti causati dell’accesso illecito al sistema.

In questo incidente ci troviamo nel caso opposto rispetto allo standard degli incidenti informatici italiani (regione Lazio, san Giovanni addolorata, siae) ovvero sappiamo come sono entrati ma non sappiamo cosa hanno sottratto.

RedHotCyber continua a monitorare la situazione in modo da aggiornare questo articolo qualora ci siano novità sulla questione.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Quale sarà l’e-commerce italiano basato su Magento che presto sarà violato?
Di Redazione RHC - 28/10/2025

Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...