Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Muliaka: la nuova cyber-gang che sfrutta gli Antivirus per diffondere il ransomware

Redazione RHC : 10 Aprile 2024 09:07

L’azienda di sicurezza FACCT ha identificato un nuovo gruppo di ransomware criminale chiamato Muliaka che ha colpito le aziende russe dal dicembre 2023.

Nel gennaio 2024, una delle imprese russe è stata attaccata da Muliaka, a seguito della quale i sistemi Windows e l’infrastruttura virtuale basata su VMware ESXi sono stati crittografati. I criminali hanno impiegato circa due settimane (come di consueto) dal momento in cui sono penetrati nell’infrastruttura IT della vittima fino all’inizio del processo di crittografia dei dati.


Scopri il ransomware con gli articoli di RHC
Il ransomware sta sempre più diventando un minaccia per aziende pubbliche e private, dove in Italia sta dilagando mietendo vittime giorno dopo giorno. Il ransomware è un tipo di malware che cifra l’infrastruttura IT di una organizzazione rendendola inutilizzabile chiedendo un riscatto per poterla sbloccare minacciando la pubblicazione dei dati. Scopriamo con precisione che cosa è il ransomware con gli articoli di Red Hot Cyber

La diffusione del ransomware tramite l’antivirus

Per diffondere il ransomware nella rete della vittima ed eseguirlo su host Windows, gli aggressori hanno utilizzato un popolare software antivirus aziendale installato sull’infrastruttura IT dell’azienda.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Va notato che gli aggressori avanzati, quando ottengono l’accesso al pannello di controllo di un prodotto antivirus, preferiscono usarlo per muoversi in modo nascosto ed efficace attraverso la rete, piuttosto che tecniche più “rumorose” come, ad esempio, PsExec , SMBExec, WMIExec o creando una directory dei criteri di gruppo attivi (GPO).

Per lanciare il ransomware da remoto gli aggressori hanno creato un pacchetto di installazione e un’attività corrispondente.

Contenuto del pacchetto di installazione con il programma ransomware.

Gli specialisti di FACCT hanno scoperto che per accedere ai sistemi veniva utilizzato il servizio VPN dell’azienda interessata e che il movimento laterale è stato effettuato utilizzando il servizio di gestione remota WinRM.

La cyber gang Mulyaka tra codice Conti e metodi di OldGremlin

Un fatto interessante è l’origine del nome Muliaka, che gli specialisti FACCT hanno derivato da parte dell’indirizzo e-mail utilizzato dagli estorsori per contattare le vittime ( [email protected] ), e dalla parola “mulyaka”, che significa acqua sporca e fangosa nel sud Dialetto russo.

Prima della crittografia, gli aggressori hanno eseguito sugli host uno script PowerShell ausiliario Update.ps1, progettato per arrestare e disattivare i servizi di database e backup, eliminare punti di ripristino e copie shadow dei volumi, disattivare anche gli adattatori di rete sull’host e quindi disconnettersi l’host dalle reti. Questo metodo era precedentemente utilizzato da un altro gruppo ransomware chiamato OldGremlin.

Gli esperti hanno mostrato particolare interesse per il ransomware utilizzato dal gruppo Muliaka. Il ransomware per Windows è stato quindi sviluppato sulla base dei codici sorgente trapelati del ransomware Conti 3, ma rappresenta una delle sue modifiche più interessanti.

La crittografia dei dati è stata effettuata in due fasi, il che ha permesso prima di bloccare rapidamente l’accesso ai dati e poi di complicare il processo di ripristino senza pagare un riscatto.

Un malware ancora poco diffuso

Nonostante gli sforzi per eliminare il campione del ransomware, i criminali non sono riusciti a rimuoverlo. Le informazioni ottenute sono state sufficienti per trovare altri esempi di ransomware per Windows ed ESXi. Due mesi fa, un campione di ransomware per ESXi è stato caricato sul portale VirusTotal e non è stato ancora rilevato da nessun fornitore di antivirus. Va notato che quasi tutti i campioni trovati sono stati caricati sul portale VirusTotal dall’Ucraina.

Gli specialisti del FACCT hanno collaborato alle indagini sull’attacco nella fase di ripristino dell’infrastruttura IT dell’azienda colpita. Non è ancora chiaro se la VPN sia stata il primo punto di accesso per gli aggressori ed è possibile che il phishing o le vulnerabilità nelle applicazioni pubbliche possano essere state utilizzate come metodi alternativi per ottenere l’accesso.

Il gruppo Muliaka, attivo dal dicembre 2023, ha dimostrato elevate capacità, lasciando dietro di sé una traccia minima delle sue malefatte, preferendo attaccare esclusivamente aziende russe.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Due bug critici in Cisco ASA e FTD: score 9.9 e rischio esecuzione di codice remoto
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...

Linux balla la samba… ma cade in una race condition. Una falla critica minaccia il kernel
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...

Criptovalute, ransomware e hamburger: la combo fatale per Scattered Spider
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...

Rilevate vulnerabilità Zero-Day in Cisco IOS e IOS XE: Aggiornamenti Urgenti
Di Redazione RHC - 25/09/2025

Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...