Redazione RHC : 10 Aprile 2024 09:07
L’azienda di sicurezza FACCT ha identificato un nuovo gruppo di ransomware criminale chiamato Muliaka che ha colpito le aziende russe dal dicembre 2023.
Nel gennaio 2024, una delle imprese russe è stata attaccata da Muliaka, a seguito della quale i sistemi Windows e l’infrastruttura virtuale basata su VMware ESXi sono stati crittografati. I criminali hanno impiegato circa due settimane (come di consueto) dal momento in cui sono penetrati nell’infrastruttura IT della vittima fino all’inizio del processo di crittografia dei dati.
Per diffondere il ransomware nella rete della vittima ed eseguirlo su host Windows, gli aggressori hanno utilizzato un popolare software antivirus aziendale installato sull’infrastruttura IT dell’azienda.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Va notato che gli aggressori avanzati, quando ottengono l’accesso al pannello di controllo di un prodotto antivirus, preferiscono usarlo per muoversi in modo nascosto ed efficace attraverso la rete, piuttosto che tecniche più “rumorose” come, ad esempio, PsExec , SMBExec, WMIExec o creando una directory dei criteri di gruppo attivi (GPO).
Per lanciare il ransomware da remoto gli aggressori hanno creato un pacchetto di installazione e un’attività corrispondente.
Gli specialisti di FACCT hanno scoperto che per accedere ai sistemi veniva utilizzato il servizio VPN dell’azienda interessata e che il movimento laterale è stato effettuato utilizzando il servizio di gestione remota WinRM.
Un fatto interessante è l’origine del nome Muliaka, che gli specialisti FACCT hanno derivato da parte dell’indirizzo e-mail utilizzato dagli estorsori per contattare le vittime ( [email protected] ), e dalla parola “mulyaka”, che significa acqua sporca e fangosa nel sud Dialetto russo.
Prima della crittografia, gli aggressori hanno eseguito sugli host uno script PowerShell ausiliario Update.ps1, progettato per arrestare e disattivare i servizi di database e backup, eliminare punti di ripristino e copie shadow dei volumi, disattivare anche gli adattatori di rete sull’host e quindi disconnettersi l’host dalle reti. Questo metodo era precedentemente utilizzato da un altro gruppo ransomware chiamato OldGremlin.
Gli esperti hanno mostrato particolare interesse per il ransomware utilizzato dal gruppo Muliaka. Il ransomware per Windows è stato quindi sviluppato sulla base dei codici sorgente trapelati del ransomware Conti 3, ma rappresenta una delle sue modifiche più interessanti.
La crittografia dei dati è stata effettuata in due fasi, il che ha permesso prima di bloccare rapidamente l’accesso ai dati e poi di complicare il processo di ripristino senza pagare un riscatto.
Nonostante gli sforzi per eliminare il campione del ransomware, i criminali non sono riusciti a rimuoverlo. Le informazioni ottenute sono state sufficienti per trovare altri esempi di ransomware per Windows ed ESXi. Due mesi fa, un campione di ransomware per ESXi è stato caricato sul portale VirusTotal e non è stato ancora rilevato da nessun fornitore di antivirus. Va notato che quasi tutti i campioni trovati sono stati caricati sul portale VirusTotal dall’Ucraina.
Gli specialisti del FACCT hanno collaborato alle indagini sull’attacco nella fase di ripristino dell’infrastruttura IT dell’azienda colpita. Non è ancora chiaro se la VPN sia stata il primo punto di accesso per gli aggressori ed è possibile che il phishing o le vulnerabilità nelle applicazioni pubbliche possano essere state utilizzate come metodi alternativi per ottenere l’accesso.
Il gruppo Muliaka, attivo dal dicembre 2023, ha dimostrato elevate capacità, lasciando dietro di sé una traccia minima delle sue malefatte, preferendo attaccare esclusivamente aziende russe.
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006