Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Muri Digitali: Kaspersy Lab Chiude gli Uffici negli Stati Uniti D’America!

Redazione RHC : 16 Luglio 2024 14:00

Ne avevamo parlato qualche settimana fa con un articolo “Il mondo ha bisogno di nuovi muri“, di Massimiliano Brolli, il quale portava all’attenzione questo fenomeno di “isolamento tecnologico” del mondo che comporterà gravissime conseguenze a lungo termine.

Il fornitore russo di antivirus e società di sicurezza informatica Kaspersky Lab ha annunciato ufficialmente il suo ritiro dal mercato americano. L’azienda ha confermato ai media che la sede principale negli Stati Uniti chiuderà nel prossimo futuro e tutti i dipendenti che vi lavoravano verranno licenziati.

Kaspersky Lab non dice esattamente quante persone verranno licenziate. I rappresentanti hanno spiegato che la chiusura riguarderà “meno di 50 dipendenti negli Stati Uniti”. I dipendenti licenziati hanno dichiarato ai media di aver già ricevuto l’indennità di fine rapporto. Le sue dimensioni e i dettagli dei pagamenti sono tenuti segreti.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

A partire dal 20 luglio 2024, Kaspersky Lab ridurrà gradualmente le proprie operazioni negli Stati Uniti ed eliminerà le posizioni negli Stati Uniti. La decisione e il processo sono coerenti con la decisione finale del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti che vieta la vendita e la distribuzione dei prodotti Kaspersky Lab negli Stati Uniti. La Società ha esaminato e valutato attentamente l’impatto dei requisiti legali statunitensi e ha preso questa triste e difficile decisione poiché le opportunità commerciali nel Paese non sono più praticabili.

L’azienda sta lasciando il mercato americano dopo che la vendita dei suoi antivirus e altri software è stata vietata negli Stati Uniti. Sul sito americano di Kaspersky Lab sono già state bloccate le vendite di tutti i prodotti. Kaspersky Lab non potrà continuare a supportare e distribuire aggiornamenti per il software già acquistato negli Stati Uniti.

Per riferimento, il 20 giugno 2024, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha introdotto restrizioni all’esportazione di Kaspersky Lab al fine di vietare completamente alle aziende private negli Stati Uniti di utilizzare software russo.

Il 29 settembre 2024 entrerà in vigore il divieto totale di utilizzo di software all’interno del Paese. Il giorno successivo, 21 giugno 2024, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha introdotto sanzioni di blocco totali contro 12 top manager di Kaspersky Lab. Le restrizioni includono il congelamento dei beni di individui, aziende e loro affiliate e l’introduzione del divieto totale per i cittadini e le aziende statunitensi di fare affari con loro.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...