Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Muri Digitali: Kaspersy Lab Chiude gli Uffici negli Stati Uniti D’America!

Redazione RHC : 16 Luglio 2024 14:00

Ne avevamo parlato qualche settimana fa con un articolo “Il mondo ha bisogno di nuovi muri“, di Massimiliano Brolli, il quale portava all’attenzione questo fenomeno di “isolamento tecnologico” del mondo che comporterà gravissime conseguenze a lungo termine.

Il fornitore russo di antivirus e società di sicurezza informatica Kaspersky Lab ha annunciato ufficialmente il suo ritiro dal mercato americano. L’azienda ha confermato ai media che la sede principale negli Stati Uniti chiuderà nel prossimo futuro e tutti i dipendenti che vi lavoravano verranno licenziati.

Kaspersky Lab non dice esattamente quante persone verranno licenziate. I rappresentanti hanno spiegato che la chiusura riguarderà “meno di 50 dipendenti negli Stati Uniti”. I dipendenti licenziati hanno dichiarato ai media di aver già ricevuto l’indennità di fine rapporto. Le sue dimensioni e i dettagli dei pagamenti sono tenuti segreti.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    A partire dal 20 luglio 2024, Kaspersky Lab ridurrà gradualmente le proprie operazioni negli Stati Uniti ed eliminerà le posizioni negli Stati Uniti. La decisione e il processo sono coerenti con la decisione finale del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti che vieta la vendita e la distribuzione dei prodotti Kaspersky Lab negli Stati Uniti. La Società ha esaminato e valutato attentamente l’impatto dei requisiti legali statunitensi e ha preso questa triste e difficile decisione poiché le opportunità commerciali nel Paese non sono più praticabili.

    L’azienda sta lasciando il mercato americano dopo che la vendita dei suoi antivirus e altri software è stata vietata negli Stati Uniti. Sul sito americano di Kaspersky Lab sono già state bloccate le vendite di tutti i prodotti. Kaspersky Lab non potrà continuare a supportare e distribuire aggiornamenti per il software già acquistato negli Stati Uniti.

    Per riferimento, il 20 giugno 2024, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha introdotto restrizioni all’esportazione di Kaspersky Lab al fine di vietare completamente alle aziende private negli Stati Uniti di utilizzare software russo.

    Il 29 settembre 2024 entrerà in vigore il divieto totale di utilizzo di software all’interno del Paese. Il giorno successivo, 21 giugno 2024, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha introdotto sanzioni di blocco totali contro 12 top manager di Kaspersky Lab. Le restrizioni includono il congelamento dei beni di individui, aziende e loro affiliate e l’introduzione del divieto totale per i cittadini e le aziende statunitensi di fare affari con loro.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Dopo Darcula arriva Magic Mouse: il nuovo incubo del phishing ruba 650.000 carte al mese
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...

    Backdoor in xz Utils: 35 immagini Docker Hub ancora infette
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...

    Microsoft Office, tre vulnerabilità critiche: aggiornare subito è obbligatorio
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...

    L’AI che si programma da sola: il 2025 potrebbe segnare una svolta per i programmatori
    Di Carlo Denza - 14/08/2025

    Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...