
Redazione RHC : 16 Luglio 2024 14:00
Ne avevamo parlato qualche settimana fa con un articolo “Il mondo ha bisogno di nuovi muri“, di Massimiliano Brolli, il quale portava all’attenzione questo fenomeno di “isolamento tecnologico” del mondo che comporterà gravissime conseguenze a lungo termine.
Il fornitore russo di antivirus e società di sicurezza informatica Kaspersky Lab ha annunciato ufficialmente il suo ritiro dal mercato americano. L’azienda ha confermato ai media che la sede principale negli Stati Uniti chiuderà nel prossimo futuro e tutti i dipendenti che vi lavoravano verranno licenziati.
Kaspersky Lab non dice esattamente quante persone verranno licenziate. I rappresentanti hanno spiegato che la chiusura riguarderà “meno di 50 dipendenti negli Stati Uniti”. I dipendenti licenziati hanno dichiarato ai media di aver già ricevuto l’indennità di fine rapporto. Le sue dimensioni e i dettagli dei pagamenti sono tenuti segreti.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
A partire dal 20 luglio 2024, Kaspersky Lab ridurrà gradualmente le proprie operazioni negli Stati Uniti ed eliminerà le posizioni negli Stati Uniti. La decisione e il processo sono coerenti con la decisione finale del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti che vieta la vendita e la distribuzione dei prodotti Kaspersky Lab negli Stati Uniti. La Società ha esaminato e valutato attentamente l’impatto dei requisiti legali statunitensi e ha preso questa triste e difficile decisione poiché le opportunità commerciali nel Paese non sono più praticabili.
L’azienda sta lasciando il mercato americano dopo che la vendita dei suoi antivirus e altri software è stata vietata negli Stati Uniti. Sul sito americano di Kaspersky Lab sono già state bloccate le vendite di tutti i prodotti. Kaspersky Lab non potrà continuare a supportare e distribuire aggiornamenti per il software già acquistato negli Stati Uniti.
Per riferimento, il 20 giugno 2024, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha introdotto restrizioni all’esportazione di Kaspersky Lab al fine di vietare completamente alle aziende private negli Stati Uniti di utilizzare software russo.
Il 29 settembre 2024 entrerà in vigore il divieto totale di utilizzo di software all’interno del Paese. Il giorno successivo, 21 giugno 2024, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha introdotto sanzioni di blocco totali contro 12 top manager di Kaspersky Lab. Le restrizioni includono il congelamento dei beni di individui, aziende e loro affiliate e l’introduzione del divieto totale per i cittadini e le aziende statunitensi di fare affari con loro.
Redazione
Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...