Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

NB65 pubblica i dati di Kaspersky, ma non c’è traccia del source-code

Redazione RHC : 11 Marzo 2022 11:56

“Tutte le agenzie entro 30 giorni di calendario dall’emanazione di questa direttiva, identificheranno l’uso o la presenza di prodotti a marchio Kaspersky su tutti i sistemi informativi federali… Entro 60 giorni di calendario dall’emanazione di questa direttiva, le agenzie dovranno sviluppare e fornire al DHS un piano d’azione dettagliato per rimuovere e interrompere l’uso presente e futuro di tutti i prodotti a marchio Kaspersky”

Ha riportato recentemente il governo degli Stati Uniti D’America all’interno della “Binding Operational Directive 17-01” emessa dal Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti (DHS).

Questo anche sulla scia delle dichiarazioni di Eugene Kaspersky, CEO dell’omonima società, il quale si è rifiutato di prendere una posizione in relazione al Cremlino, per la sua invasione dell’Ucraina, che ha dato fuoco alla comunità della sicurezza informatica internazionale. 

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Kaspersky, è un marchio ben noto in tutto il mondo ed è sempre stato ossessionato dalle sue origini, anche se si è adoperato per rimuovere i legami con il governo russo, incluso lo spostamento della sua infrastruttura principale dalla Russia alla Svizzera.

    Dobbiamo anche dire, che da qualche tempo gli hacktivisti filo-ucraini stanno indagando sui legami dell’azienda con il Cremlino. 

    “Sono sicuro che troverai relazioni interessanti in questo codice. Gloria all’Ucraina”

    ha twittato NB65 un paio di giorni fa.

    RHC aveva anticipato recentemente della fuga dei dati, ma ha cercato di analizzarla per comprendere effettivamente cosa contenesse al suo interno. Si tratta di un indice di informazioni disponibili online, inclusi markup HTML, script JavaScript, fogli di stile CSS e binari/librerie.

    Pertanto sembra che NB65 abbia utilizzato un crawler sui sottodomini per trovare tutti gli indirizzi associati a kaspersky-labs.com e in seguito li abbia estratti per ottenere informazioni pubblicamente disponibili. 

    Sembrerebbe quindi che non ci sia nessun codice sorgente dalla pubblicazione di NB65, ma solo un web scraping dei sottodomini rilevati in chissà quale DNS.

    Ma i dubbi di molte stati nazionali potrebbero essere sensate, in quanto un antivirus che gira a livello kernel, al quale viene mandato un aggiornamento che contiene un malware, potrebbe generare un attacco in supply chain.

    Quindi la paura non è infondata di una violazione massiva delle PDL, ma che di fatto non è assolutamente differente da una violazione delle infrastrutture di aggiornamento massivo, come avvenuto con Solarwinds o Kaseya , effettuata da altri gruppi hacker Russi.

    Tweet di Kaspersky che riporta che nessun codice sorgente è trapelato online

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

    “La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

    StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

    Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...