Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Non più Biscottini! Google Chrome crea il Device Bound Session Credentials (DBSC) per il riutilizzo dei cookie

Redazione RHC : 3 Aprile 2024 12:44

Google ha annunciato una nuova funzionalità di sicurezza di Chrome. Si chiama Device Bound Session Credentials e associa i cookie a un dispositivo specifico. Questo dovrebbe impedire agli hacker di rubare i cookie e di utilizzarli per hackerare gli account.

Per risolvere il problema dei cookie che vengono rubati e quindi utilizzati per aggirare l’autenticazione a più fattori, Google ha creato il DBSC. Tale funzionalità lega crittograficamente i cookie di autenticazione a un dispositivo specifico.

Una volta attivato il DBSC, il processo di autenticazione viene associato a una nuova coppia di chiavi pubblica e privata. Tale chiave viene generata utilizzando il chip TPM (Trusted Platform Module) sul dispositivo. Durante la sessione, il server verifica periodicamente la chiave privata per assicurarsi che sia ancora sullo stesso dispositivo. Gli sviluppatori assicurano che tali chiavi non possono essere rubate in quanto vengono archiviate in modo sicuro sul dispositivo. Anche se gli aggressori rubassero i cookie, non sarebbero in grado di accedere agli account della vittima.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Legando le sessioni di autenticazione a un dispositivo, DBSC mira a rivoluzionare il settore del furto di cookie rendendo il furto di cookie non più utile”. Questa è stata l’affermazione di Kristian Monsen, un ingegnere del team anti-abuso di Google Chrome. “Riteniamo che ciò ridurrà in modo significativo l’efficacia del malware che rubano i cookie.” Gli aggressori saranno costretti ad agire localmente, il che renderà più efficace il rilevamento e la neutralizzazione del malware sul dispositivo sia nel caso di software antivirus che nel caso di dispositivi aziendali.

    Sebbene DBSC sia ancora in fase di prototipo, Google afferma che la funzionalità può già essere testata. Per fare ciò, devi andare su chrome://flags/ e impostare il flag abilita-bound-session-credentials.

    DBSC consente al server di avviare una nuova sessione con il browser dell’utente. Inoltre consente di associarlo ad una chiave pubblica memorizzata sul dispositivo utilizzando un’API speciale. Ogni sessione ha una chiave univoca e il server riceve solo la chiave pubblica, che viene successivamente utilizzata per la verifica. Si sostiene che DBSC non consenta ai siti di tenere traccia di diverse sessioni utente sullo stesso dispositivo e che le chiavi create possano essere eliminate in qualsiasi momento.

    Si prevede che nella fase iniziale la nuova funzionalità sarà supportata da circa la metà di tutti i desktop con Chrome a bordo. E quando DBSC sarà completamente distribuito, la protezione funzionerà automaticamente per gli utenti ordinari e aziendali.

    “Stiamo già lavorando per portare questa tecnologia ai nostri clienti Google Workspace e Google Cloud per offrire loro un ulteriore livello di sicurezza dell’account”, aggiunge Monsen.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Microsoft Office, tre vulnerabilità critiche: aggiornare subito è obbligatorio
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...

    L’AI che si programma da sola: il 2025 potrebbe segnare una svolta per i programmatori
    Di Carlo Denza - 14/08/2025

    Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...