Sandro Sana : 17 Gennaio 2024 07:09
A cura di Sandro Sana, team leader della divisione di Eurosystem.
Nel mondo della sicurezza informatica, le minacce evolvono costantemente e nuove gang di ransomware emergono periodicamente. Durante le analisi di un incidente che ha coinvolto un’azienda PMI italiana durante le festività di Natale, il Team di Cybersecurity del Gruppo Eurosystem, ha avuto a che fare con una nuova ransomware gang chiamata NoName.
Per prima cosa, anche se il loro nome risulta simile a quello dei NoName057(16), iniziamo col dire che non hanno nulla a che vedere con l’hacktivismo filorusso. Questa gang ha iniziato la sua attività nel novembre 2023 e sta attirando l’attenzione degli esperti per la sua particolare modalità di operare.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
NoName si distingue per l’uso di un ransomware a doppia chiave di crittografia, un metodo sofisticato che rende ancora più difficile per le vittime ripristinare i propri dati senza pagare il riscatto. Questo significa che le vittime devono avere entrambe le chiavi di decrittografia per ripristinare i loro dati, rendendo ancora più complesso il processo di recupero.
NoName mira a crittografare i dati, cancellare i backup e persino a fare il wipe dei dischi contenenti i backup. Questo approccio molto aggressivo mette a rischio la possibilità di ripristinare i dati senza pagare il riscatto richiesto.
Nel dark web, NoName ha un data leak site (DLS) che presenta molte somiglianze con quello della famigerata gang LockBit, la quale, smentisce però qualsiasi affiliazione con tale gang, anche se tutto fa pensare che si tratti di qualche affiliato. Gli esperti di sicurezza stanno ancora cercando di tracciare l’origine e le connessioni di questa organizzazione emergente.
Un aspetto particolare della gang NoName è rappresentato dai bassi riscatti richiesti alle vittime. Mentre molte altre chiedono riscatti elevati per il ripristino dei dati, NoName sembra avere una politica di richieste più contenute.
Questa caratteristica potrebbe essere intenzionale per attirare aziende di piccole e medie dimensioni che potrebbero essere più inclini a pagare riscatti più bassi rispetto a quelli richiesti da altre gang.
L’attività di NoName rappresenta una minaccia significativa per le aziende colpite. La crittografia dei dati e la cancellazione dei backup possono causare gravi interruzioni operative e perdite finanziarie. Inoltre, il fatto che NoName tenda a esfiltrare i dati potrebbe non garantire la protezione delle informazioni sensibili delle aziende, aumentando così il rischio di ulteriori violazioni della privacy e abusi delle informazioni.
Per proteggersi dalle minacce delle ransomware gang, le aziende devono adottare un approccio olistico alla sicurezza informatica. Alcune contromisure consigliate includono:
In conclusione, la gang NoName rappresenta una nuova minaccia nel panorama della criminalità informatica. La sua modalità di operare, l’assenza di affiliazioni con altre gang e i bassi riscatti richiesti sollevano molte domande sulle intenzioni e le motivazioni di questa gang. È fondamentale che le aziende adottino misure di sicurezza adeguate per proteggersi da tali minacce, adottando pratiche migliori come il backup regolare, l’aggiornamento dei sistemi e la sensibilizzazione degli utenti. Inoltre, è importante che le autorità competenti e gli esperti di sicurezza informatica collaborino per identificare e contrastare questa nuova gang emergente.
Questa scoperta sottolinea l’importanza della collaborazione tra le aziende, le forze dell’ordine e gli esperti di sicurezza informatica. Condividere informazioni sulle minacce e le tecniche degli attaccanti può aiutare a sviluppare contromisure più efficaci e a proteggere meglio le organizzazioni da futuri attacchi.
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito la Penisola Iberica, gettando vaste zone di Spagna e Portogallo al buio e causando significative interruzioni alle infras...
Il report DarkMirror Q1 2025 di DarkLab, il laboratorio di Cyber Threat Intelligence di Red Hot Cyber, offre un’analisi dettagliata dell’evoluzione del ransomware in Italia e nel mondo. ...
Lo sviluppo di supercomputer per l’intelligenza artificiale sta entrando in una nuova orbita: in termini di scala, costi e consumi energetici e infrastrutture e megaprogetti. Uno studio condott...
Il 25 Aprile, data simbolo della Liberazione italiana dal fascismo, ci ricorda il valore della libertà, conquistata con il sacrificio di partigiani e combattenti. In un’era dominata dal di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006