
Redazione RHC : 4 Agosto 2021 07:01
FORT MEADE, Md. – La National Security Agency (NSA) e la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) hanno pubblicato oggi un rapporto tecnico sulla sicurezza informatica, dal titolo “Kubernetes Hardening Guidance”. Questo report descrive in dettaglio le minacce agli ambienti Kubernetes e fornisce indicazioni sulla configurazione per ridurre al minimo i rischi.
Kubernetes è un sistema open source che automatizza la distribuzione, la scalabilità e la gestione delle applicazioni eseguite nei container. I cluster Kubernetes sono spesso ospitati in un ambiente cloud e offrono una maggiore flessibilità rispetto alle piattaforme software tradizionali.
Kubernetes è comunemente preso di mira per tre motivi: furto di dati, furto di potenza computazionale o negazione del servizio. Il furto di dati è tradizionalmente la motivazione primaria; tuttavia, gli attori informatici possono tentare di utilizzare Kubernetes per sfruttare l’infrastruttura sottostante di una rete per la potenza di calcolo per scopi come l’estrazione di criptovalute.
Il rapporto fornisce in dettaglio le raccomandazioni per rafforzare i sistemi Kubernetes. Le azioni primarie includono la scansione di container e pod alla ricerca di vulnerabilità o configurazioni errate, l’esecuzione di container e pod con il minor numero di privilegi possibile e l’utilizzo di separazione di rete, firewall, autenticazione forte e controllo dei registri.
Per garantire la sicurezza delle applicazioni, gli amministratori di sistema devono seguire le indicazioni contenute nel Rapporto tecnico sulla sicurezza informatica e tenersi aggiornati con patch, aggiornamenti e upgrade per ridurre al minimo i rischi.
NSA e CISA raccomandano inoltre revisioni periodiche delle impostazioni di Kubernetes e delle scansioni delle vulnerabilità per garantire che vengano presi in considerazione i rischi appropriati e che vengano applicate le patch di sicurezza.
Le linee guida di NSA e CISA si concentrano sulle sfide alla sicurezza e raccomandano agli amministratori di sistema di rafforzare i propri ambienti ove possibile. La NSA sta rilasciando questa guida come parte della missione per supportare il Dipartimento della Difesa, la Base Industriale della Difesa e i Sistemi di Sicurezza Nazionale.
Fonte
https://www.nsa.gov/What-We-Do/Cybersecurity/Advisories-Technical-Guidance/
Redazione
Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...