Redazione RHC : 4 Agosto 2021 07:01
FORT MEADE, Md. – La National Security Agency (NSA) e la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) hanno pubblicato oggi un rapporto tecnico sulla sicurezza informatica, dal titolo “Kubernetes Hardening Guidance”. Questo report descrive in dettaglio le minacce agli ambienti Kubernetes e fornisce indicazioni sulla configurazione per ridurre al minimo i rischi.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Kubernetes è un sistema open source che automatizza la distribuzione, la scalabilità e la gestione delle applicazioni eseguite nei container. I cluster Kubernetes sono spesso ospitati in un ambiente cloud e offrono una maggiore flessibilità rispetto alle piattaforme software tradizionali.
Kubernetes è comunemente preso di mira per tre motivi: furto di dati, furto di potenza computazionale o negazione del servizio. Il furto di dati è tradizionalmente la motivazione primaria; tuttavia, gli attori informatici possono tentare di utilizzare Kubernetes per sfruttare l’infrastruttura sottostante di una rete per la potenza di calcolo per scopi come l’estrazione di criptovalute.
Il rapporto fornisce in dettaglio le raccomandazioni per rafforzare i sistemi Kubernetes. Le azioni primarie includono la scansione di container e pod alla ricerca di vulnerabilità o configurazioni errate, l’esecuzione di container e pod con il minor numero di privilegi possibile e l’utilizzo di separazione di rete, firewall, autenticazione forte e controllo dei registri.
Per garantire la sicurezza delle applicazioni, gli amministratori di sistema devono seguire le indicazioni contenute nel Rapporto tecnico sulla sicurezza informatica e tenersi aggiornati con patch, aggiornamenti e upgrade per ridurre al minimo i rischi.
NSA e CISA raccomandano inoltre revisioni periodiche delle impostazioni di Kubernetes e delle scansioni delle vulnerabilità per garantire che vengano presi in considerazione i rischi appropriati e che vengano applicate le patch di sicurezza.
Le linee guida di NSA e CISA si concentrano sulle sfide alla sicurezza e raccomandano agli amministratori di sistema di rafforzare i propri ambienti ove possibile. La NSA sta rilasciando questa guida come parte della missione per supportare il Dipartimento della Difesa, la Base Industriale della Difesa e i Sistemi di Sicurezza Nazionale.
Fonte
https://www.nsa.gov/What-We-Do/Cybersecurity/Advisories-Technical-Guidance/
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...
Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...
In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...