Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Nuova campagna di SEO Poisoning colpisce gli utenti cinesi con malware

Nuova campagna di SEO Poisoning colpisce gli utenti cinesi con malware

Redazione RHC : 16 Settembre 2025 22:22

Gli utenti di lingua cinese sono stati presi di mira da una nuova campagna di SEO Poisoning che utilizza falsi siti web di app popolari per distribuire malware nei risultati di ricerca. Secondo un rapporto di Fortinet FortiGuard Labs, gli aggressori hanno utilizzato plugin SEO per ottenere un posizionamento elevato su Google e hanno registrato domini quasi indistinguibili da quelli originali. Le sostituzioni utilizzavano modifiche minime ai caratteri e descrizioni credibili, che inducevano le vittime a scaricare programmi di installazione infetti invece delle app originali.

Attraverso questo schema, sono state introdotte nei dispositivi modifiche del trojan RAT della famiglia Gh0st RAT: varianti di HiddenGh0st e Winos (ValleyRAT). Quest’ultimo è associato al gruppo Silver Fox (SwimSnake, Valley Thief, UTG-Q-1000, Void Arachne), attivo almeno dal 2022.

L’attacco è iniziato quando gli utenti cercavano prodotti come DeepL Translate, Google Chrome, Signal, Telegram , WhatsApp e WPS Office su Google. Invece di risorse ufficiali, sono finiti su copie accuratamente costruite, il cui download veniva avviato tramite programmi di installazione trojanizzati.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il processo era controllato da uno script che formava una catena a più fasi: prima veniva richiesto un file JSON con un collegamento aggiuntivo, quindi il nuovo JSON puntava all’indirizzo di download finale del pacchetto dannoso. All’interno del programma di installazione era presente un modulo DLL che eseguiva controlli per bypassare l’analisi. Estraeva una seconda libreria, il cui compito era sovraccaricare gli strumenti di analisi, costringendoli a consumare risorse e rallentarli.

La stessa libreria garantiva la decompressione e l’avvio del payload principale. In precedenza, veniva verificata la presenza dell’antivirus 360 Total Security. Se l’antivirus era installato, il malware utilizzava l’intercettazione dell’oggetto COM TypeLib per insinuarsi nel sistema ed eseguire il file insalivation.exe. In assenza di un antivirus, l’infiltrazione veniva garantita tramite un collegamento di Windows che puntava allo stesso file eseguibile.

La fase finale prevedeva il caricamento di AIDE.dll, che attivava tre componenti chiave. Il primo era il modulo C2, che gestiva la comunicazione crittografata con il server remoto e caricava plugin aggiuntivi. Il secondo era Heartbeat, che raccoglieva informazioni di sistema, incluso un elenco dei processi in esecuzione, e verificava le funzionalità di sicurezza. Il terzo era Monitor, che monitorava l’attività degli utenti, verificava il mantenimento della stabilità e inviava regolarmente segnali al server di controllo.

Le funzioni di controllo includevano la possibilità di installare plugin, intercettare l’input da tastiera e il contenuto degli appunti e rubare i portafogli di criptovalute associati a Ethereum e Tether. Alcuni plugin offrivano la possibilità di acquisire screenshot, precedentemente registrati come parte del toolkit Winos.

Gli esperti sottolineano che gli installer contenevano sia un’applicazione legittima che una parte dannosa , motivo per cui gli utenti non si sono accorti dell’infezione. Inoltre, i falsi sono arrivati persino ai primi posti dei risultati di ricerca, il che rende il controllo dei nomi di dominio e delle fonti di download una misura di sicurezza fondamentale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

Immagine del sito
Pornografia algoritmica. Come i motori di ricerca amplificano lo sporco del web, sotto gli occhi di tutti
Di Redazione RHC - 17/11/2025

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...