Redazione RHC : 1 Luglio 2025 15:36
Gli esperti hanno scoperto una nuova campagna malware chiamata Silver Fox (nota anche come Void Arachne) che utilizza falsi siti web. Le risorse presumibilmente distribuiscono software popolari (WPS Office, Sogou e DeepSeek), ma in realtà vengono utilizzate per diffondere il RAT Sainbox e il rootkit open source Hidden.
Secondo Netskope Threat Labs, i siti di phishing (come wpsice[.]com) distribuiscono programmi di installazione MSI dannosi in cinese, il che significa che questa campagna è rivolta a utenti di lingua cinese. “Il payload del malware include Sainbox RAT, una variante di Gh0st RAT e una variante del rootkit open source Hidden”, hanno affermato i ricercatori.
Non è la prima volta che Silver Fox usa questa tattica. Ad esempio, nell’estate del 2024, eSentire ha descritto una campagna rivolta agli utenti cinesi di Windows tramite siti che presumibilmente erano progettati per scaricare Google Chrome e distribuire il RAT Gh0st. Inoltre, nel febbraio 2025, gli analisti di Morphisec scoprirono un’altra campagna su un sito web falso che distribuiva ValleyRAT (noto anche come Winos 4.0) e un’altra versione di Gh0st RAT.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Come riportato da Netskope, questa volta gli installer MSI dannosi scaricati da siti falsi sono progettati per avviare un file eseguibile legittimo shine.exe, che carica la DLL dannosa libcef.dll utilizzando una tecnica di caricamento laterale. Il compito principale di questa DLL è estrarre ed eseguire lo shellcode dal file di testo 1.txt presente nel programma di installazione, che alla fine porta all’esecuzione di un altro payload DLL: il trojan di accesso remoto Sainbox.
“La sezione .data del payload studiato contiene un altro binario PE che può essere eseguito a seconda della configurazione del malware”, osservano gli esperti. “Il file incorporato è un driver rootkit basato sul progetto open source Hidden“
Il suddetto Trojan Sainbox ha la capacità di scaricare payload aggiuntivi e rubare dati, mentre Hidden fornisce agli aggressori una serie di funzionalità per nascondere processi e chiavi correlati al malware nel registro di Windows sugli host compromessi.
L’obiettivo principale del rootkit è nascondere processi, file, chiavi e valori di registro. Come spiegano i ricercatori, utilizza un mini-filtro e callback del kernel per raggiungere questo obiettivo. Hidden può anche proteggere se stesso e processi specifici e contiene un’interfaccia utente accessibile tramite IOCTL.
“L’utilizzo di varianti di RAT commerciali (come Gh0st RAT) e rootkit open source (come Hidden) offre agli aggressori controllo e furtività senza richiedere molto sviluppo personalizzato”, afferma Netskope.
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...
Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...
In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...