Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Nuova campagna malware Silver Fox: diffonde RAT e rootkit tramite falsi siti web

Redazione RHC : 1 Luglio 2025 15:36

Gli esperti hanno scoperto una nuova campagna malware chiamata Silver Fox (nota anche come Void Arachne) che utilizza falsi siti web. Le risorse presumibilmente distribuiscono software popolari (WPS Office, Sogou e DeepSeek), ma in realtà vengono utilizzate per diffondere il RAT Sainbox e il rootkit open source Hidden.

Secondo Netskope Threat Labs, i siti di phishing (come wpsice[.]com) distribuiscono programmi di installazione MSI dannosi in cinese, il che significa che questa campagna è rivolta a utenti di lingua cinese. “Il payload del malware include Sainbox RAT, una variante di Gh0st RAT e una variante del rootkit open source Hidden”, hanno affermato i ricercatori.

Non è la prima volta che Silver Fox usa questa tattica. Ad esempio, nell’estate del 2024, eSentire ha descritto una campagna rivolta agli utenti cinesi di Windows tramite siti che presumibilmente erano progettati per scaricare Google Chrome e distribuire il RAT Gh0st. Inoltre, nel febbraio 2025, gli analisti di Morphisec scoprirono un’altra campagna su un sito web falso che distribuiva ValleyRAT (noto anche come Winos 4.0) e un’altra versione di Gh0st RAT.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Come riportato da Netskope, questa volta gli installer MSI dannosi scaricati da siti falsi sono progettati per avviare un file eseguibile legittimo shine.exe, che carica la DLL dannosa libcef.dll utilizzando una tecnica di caricamento laterale. Il compito principale di questa DLL è estrarre ed eseguire lo shellcode dal file di testo 1.txt presente nel programma di installazione, che alla fine porta all’esecuzione di un altro payload DLL: il trojan di accesso remoto Sainbox.

“La sezione .data del payload studiato contiene un altro binario PE che può essere eseguito a seconda della configurazione del malware”, osservano gli esperti. “Il file incorporato è un driver rootkit basato sul progetto open source Hidden

Il suddetto Trojan Sainbox ha la capacità di scaricare payload aggiuntivi e rubare dati, mentre Hidden fornisce agli aggressori una serie di funzionalità per nascondere processi e chiavi correlati al malware nel registro di Windows sugli host compromessi.

L’obiettivo principale del rootkit è nascondere processi, file, chiavi e valori di registro. Come spiegano i ricercatori, utilizza un mini-filtro e callback del kernel per raggiungere questo obiettivo. Hidden può anche proteggere se stesso e processi specifici e contiene un’interfaccia utente accessibile tramite IOCTL.

“L’utilizzo di varianti di RAT commerciali (come Gh0st RAT) e rootkit open source (come Hidden) offre agli aggressori controllo e furtività senza richiedere molto sviluppo personalizzato”, afferma Netskope.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Boom di cyberattacchi in Europa! Ogni 3 minuti un’azienda viene colpita
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...

La nuova ondata su Microsoft SharePoint Server miete vittime: oltre 100 organizzazioni colpite
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Recentemente, abbiamo discusso una vulnerabilità critica zero-day, CVE-2025-53770, presente in Microsoft SharePoint Server, che rappresenta un bypass della precedente falla di sicurezza CVE-2025-...

Sophos risolve cinque vulnerabilità in Sophos Firewall, due delle quali classificate come critiche
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Sophos ha recentemente annunciato la risoluzione di cinque vulnerabilità di sicurezza indipendenti individuate nei propri firewall, alcune delle quali di gravità critica e altre di livello a...

Il Red Team Research di TIM scopre 5 CVE su Eclipse GlassFish, una critica (score 9,8)
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...