Redazione RHC : 27 Marzo 2024 08:14
Gli esperti hanno scoperto una nuova versione della botnet TheMoon. Migliaia di router e dispositivi IoT obsoleti sono già caduti vittima di hacker in 88 paesi in tutto il mondo. I ricercatori hanno collegato TheMoon al servizio proxy Faceless, che utilizza alcuni dei dispositivi infetti come proxy per instradare il traffico dei criminali informatici.
Gli analisti dei Black Lotus Labs di Lumen, monitorando l’ultima campagna TheMoon, lanciata all’inizio di marzo 2024, notano che più di 6.000 router Asus sono stati attaccati in meno di 72 ore e in totale più di 7.000 dispositivi sono stati infettati in una settimana.
La dimensione totale della botnet supera già i 40.000 dispositivi. Secondo gli esperti attualmente le botnet proxy vengono utilizzate da malware come IcedID e SolarMarker per mascherare le proprie attività.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ricordiamo che il worm TheMoon è apparso per la prima volta nel radar degli esperti di sicurezza informatica nel 2014, e poi il malware ha sfruttato le vulnerabilità per infettare i dispositivi LinkSys.
Come affermano ora i ricercatori di Black Lotus Labs, la nuova campagna degli aggressori si rivolge principalmente ai router Asus. Allo stesso tempo, i ricercatori non specificano come siano stati hackerati esattamente i router attaccati, ma dato che gli hacker hanno attaccato dispositivi obsoleti, probabilmente hanno approfittato di vulnerabilità note nel loro firmware. Inoltre, gli aggressori potrebbero utilizzare la forza bruta e semplicemente indovinare le password dell’amministratore.
Una volta ottenuto l’accesso al dispositivo, il malware verifica la presenza di bin/bash, /bin/ash o /bin/sh. Se non ci sono, TheMoon smette di funzionare. Se viene trovata una shell compatibile, il bootloader decodifica ed esegue un payload chiamato .nttpd, che crea un file PID con un numero di versione (attualmente 26).
Questo malware configura iptables per inoltrare il traffico TCP in entrata alle porte 8080 e 80, consentendo solo il traffico proveniente da determinati intervalli di indirizzi IP. Ciò consente di proteggere il dispositivo compromesso da interferenze esterne.
TheMoon tenta quindi di contattare un elenco di server NTP legittimi per assicurarsi che non sia in esecuzione in una sandbox e per verificare la sua connessione Internet. Infine, il malware si connette al suo server di comando e controllo eseguendo una ricerca in un elenco di indirizzi IP codificati.
In alcuni casi, il server di comando e controllo può istruire il malware a scaricare componenti aggiuntivi, come un modulo worm che scansiona server web vulnerabili sulle porte 80 e 8080, o file .sox che inoltrano il traffico sul dispositivo infetto.
I ricercatori affermano che questa attività è associata al servizio proxy hacker Faceless, che instrada il traffico dei suoi clienti attraverso dispositivi hackerati e il servizio accetta pagamenti esclusivamente in criptovaluta. Inoltre non utilizza KYC, non verifica l’identità dei clienti ed è disponibile per tutti.
Allo stesso tempo, gli operatori Faceless hanno protetto la propria infrastruttura dai ricercatori: ogni dispositivo infetto interagisce con un solo server durante l’intero periodo dell’infezione.
Secondo Black Lotus Labs, un terzo delle infezioni dura più di 50 giorni e il 15% termina in meno di 48 ore.
E sebbene il collegamento tra TheMoon e Faceless sia evidente, i ricercatori sono fiduciosi che si tratti di due ecosistemi criminali informatici separati, poiché non tutti i dispositivi infetti diventano parte della botnet proxy Faceless.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006