Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Nuovo Malware per Android BingoMod: Il Furto di Denaro e la Distruzione dei Dati è servita

Redazione RHC : 2 Agosto 2024 08:23

Un nuovo malware Android chiamato BingoMod è in grado di rubare denaro dai conti bancari delle vittime e quindi distruggere i dati sui dispositivi infetti. Il malware si diffonde tramite messaggi SMS e finge di essere un prodotto di sicurezza per i dispositivi mobili.

Gli specialisti di Cleafy scrivono che BingoMod è ancora in fase di sviluppo e il suo autore si concentra principalmente sull’offuscamento del codice e su vari meccanismi di evasione del rilevamento. Sulla base dei commenti nel codice, i ricercatori ritengono che BingoMod potrebbe essere opera di uno sviluppatore rumeno.

BingoMod Mascherato da APP Sicure

Come accennato in precedenza, il malware viene distribuito tramite SMS e solitamente utilizza nomi diversi, tra cui: APP Protection, Antivirus Cleanup, Chrome Update, InfoWeb, SicurezzaWeb, WebSecurity, WebsInfo, WebInfo e APKAppScudo. Allo stesso tempo, è stato notato che in un caso il malware utilizzava l’icona del vero strumento gratuito AVG AntiVirus & Security, disponibile nel Google Play Store.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Durante l’installazione, BingoMod chiede all’utente il permesso di utilizzare i servizi di accessibilità, che consentono di abusare delle funzionalità avanzate per controllare il dispositivo.

    Una volta che inizia a funzionare sul dispositivo della vittima, il malware ruba tutte le credenziali rilevate, acquisisce screenshot e intercetta i messaggi SMS. Crea inoltre un canale socket per ricevere comandi e un canale basato su HTTP per l’invio di screenshot, consentendo agli operatori del malware di eseguire operazioni remote quasi in tempo reale.

    Va notato che una delle caratteristiche principali di BingoMod è che si basa sulle capacità dei servizi di accessibilità per impersonare l’utente e consentire la richiesta di trasferire il contenuto dello schermo tramite l’API di proiezione multimediale.

    Comandi Remoti e Controllo del Dispositivo

    “Il motore VNC (Virtual Network Computing) abusa dell’API Media Projection di Android per recuperare i contenuti dello schermo in tempo reale. Una volta ricevuto, viene convertito in un formato adeguato e trasmesso tramite HTTP all’infrastruttura degli aggressori”, scrivono i ricercatori.

    Tra i comandi che gli operatori remoti possono inviare a BingoMod ci sono quello di fare clic su un’area specifica dello schermo, inserire testo in una posizione specifica e avviare un’applicazione specifica.

    Inoltre, il malware consente attacchi manuali utilizzando overlay e notifiche false create dagli aggressori. Inoltre, un dispositivo infetto da BingoMod può essere utilizzato per diffondersi ulteriormente tramite SMS.

    Tuttavia, il malware ha altre caratteristiche interessanti. Ad esempio, è in grado di rimuovere soluzioni di sicurezza dai dispositivi infetti, nonché di bloccare applicazioni specifiche specificate dall’operatore.

    Evitare il rilevamento e cancellare i dati

    Secondo Cleafy, per evitare il rilevamento, i creatori di malware utilizzano l’appiattimento del codice e l’offuscamento delle stringhe. A giudicare dalle statistiche di VirusTotal, questi trucchi producono il risultato desiderato e il malware è difficile da rilevare dai prodotti antivirus.

    Inoltre, se BingoMod viene registrato sul dispositivo come applicazione con diritti di amministratore, gli aggressori possono inviare da remoto un comando per cancellare il sistema.

    Gli analisti notano che questa funzione viene attivata solo dopo il successo del trasferimento dei dati e influisce solo sulla memoria esterna. Tuttavia, per distruggere completamente i dati, gli hacker criminali possono utilizzare le funzionalità di accesso remoto esistenti, cancellare tutti i dati e ripristinare le impostazioni di fabbrica del dispositivo.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...

    Hai risposto su Teams al supporto IT? Complimenti! Il Trojan è nel PC con diritti superiori ai tuoi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...

    È bastata una ん di troppo! Phishing che impersona Booking.com con la tecnica degli omoglifi
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...