Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

NVIDIA risolve 10 vulnerabilità presenti nei driver di Windows

Redazione RHC : 19 Maggio 2022 07:23

Nvidia ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per diverse schede grafiche, risolvendo un totale di 10 vulnerabilità nei suoi driver GPU.

Le patch sono disponibili per Tesla, RTX/Quadro, NVS, Studio e GeForce e coprono i driver R450, R470 e R510. È interessante notare che gli aggiornamenti si applicano anche alle schede della serie GTX 600 e GTX 700 Kepler, che sono state sospese nell’ottobre 2021.

Tra i problemi risolti, ci sono quattro vulnerabilità classificate come gravi:

  • CVE-2022-28181 (punteggio CVSS 8,5) può comportare l’esecuzione arbitraria di codice, la negazione del servizio, l’escalation dei privilegi, la perdita di informazioni e la modifica dei dati;
  • CVE-2022-28182 (punteggio CVSS 8.5) è un bug nel driver DirectX11 in modalità utente che potrebbe consentire a un utente malintenzionato di causare una negazione del servizio, l’escalation dei privilegi e può anche portare alla divulgazione di informazioni e alla modifica dei dati.
  • CVE-2022-28183 (punteggio CVSS 7.7) è una vulnerabilità a livello di kernel che potrebbe consentire a un utente senza privilegi di attivare una lettura fuori dal limite, che potrebbe portare a un Denial of Service e alla divulgazione di informazioni.
  • CVE-2022-28184 (punteggio CVSS 7.1) Una vulnerabilità a livello di kernel nel gestore (nvlddmkm.sys) per DxgkDdiEscape che consente a un utente senza privilegi di ottenere l’accesso con privilegi amministrativi, il che potrebbe portare a denial of service, divulgazione di informazioni e modifica dei dati .

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Si sottolinea che lo sfruttamento di queste vulnerabilità richiede privilegi bassi e non è affatto necessario interagire con l’utente, ovvero i bug possono essere sfruttati come parte del malware, consentendo agli aggressori di eseguire comandi con privilegi più elevati. 

Inoltre, i primi due problemi possono essere utilizzati da remoto, mentre gli altri due richiedono l’accesso locale, utile anche per malware precursore che inizia a infettare un sistema con privilegi bassi.

Vale anche la pena notare che la CVE-2022-28181 interessa sia le versioni Windows che Linux dei driver Nvidia, mentre CVE-2022-28182 riguarda solo Windows.

I bug di cui sopra sono stati scoperti da Cisco Talos, che afferma che la CVE-2022-28182 è in realtà tre problemi di danneggiamento della memoria che sono stati trovati nella versione del driver Nvidia D3D10 496.76, 30.0.14.9676.

“Un utente malintenzionato potrebbe sfruttare queste vulnerabilità inviando un file eseguibile appositamente predisposto. Questi problemi potrebbero anche consentire ad un utente malintenzionato di fuggire dalla sandbox e mirare ad una macchina che esegue un ambiente di virtualizzazione”

si legge nel rapporto.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...