Redazione RHC : 31 Maggio 2024 08:15
Gli specialisti del centro di ricerca sulle minacce informatiche Solar 4RAYS del gruppo Solar riferiscono di aver bloccato l’attività di spionaggio del gruppo Obstinate Mogwai APT nell’infrastruttura di un operatore di telecomunicazioni russo senza nome. Nell’attacco gli hacker hanno sfruttato una vecchia vulnerabilità di deserializzazione, ma non del tutto risolta, nel parametro ViewState (che controlla lo stato delle pagine web nel framework ASP.NET sviluppato da Microsoft).
La vulnerabilità consente di eseguire qualsiasi azione sul sistema attaccato, su un server di posta elettronica Microsoft Exchange o su una pagina Web basata su ASP.NET. I ricercatori sottolineano che il funzionamento stesso non è facile da individuare e che la tecnica di risposta non è stata precedentemente descritta nelle comunità specializzate.
Il problema con il parametro ViewState è noto dal 2014. In effetti, consente agli aggressori di eseguire codice arbitrario su un sistema e successivamente di rubare, manomettere o corrompere i dati.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’indagine è iniziata dopo che le misure di sicurezza hanno rilevato attività sospette sull’infrastruttura di una società di telecomunicazioni anonima. Si è scoperto che a questo punto gli aggressori avevano già creato un “trampolino di lancio” per rubare i dati riservati dell’azienda stessa e dei suoi clienti.
Gli esperti scrivono di aver trovato più volte strumenti di raggruppamento dannosi nella rete attaccata e di averli rimossi. Tuttavia, dopo un po’ di tempo, gli hacker criminali tornarono finché non furono loro completamente circoscritti. Per la loro tenacia, i ricercatori hanno chiamato questo gruppo di hacker Obstinate Mogwai (“Demone testardo”) e promettono di pubblicare in futuro un rapporto dettagliato di questi hacker.
Per penetrare nella rete, gli hacker hanno sfruttato una vulnerabilità di deserializzazione dei dati non attendibili nel parametro ASP.NET ViewState. La serializzazione è il processo di conversione dello stato di un oggetto in una forma adatta per l’archiviazione o la trasmissione, mentre la deserializzazione è il processo di riconversione dei dati in un oggetto.
Ciò è necessario per ottimizzare le applicazioni (ad esempio, quando interagiscono tra loro). Tuttavia, questi processi spesso contengono vulnerabilità che consentono agli aggressori di modificare i dati ed eseguire codice arbitrario quando deserializzati.
La vulnerabilità è stata parzialmente risolta nel 2014. Successivamente Microsoft, che sviluppa la piattaforma ASP.NET, ha aggiunto al suo framework un meccanismo di convalida dei dati MAC durante la deserializzazione. Tuttavia, è risultato che gli aggressori possono aggirare questo meccanismo se conoscono le chiavi di convalida ViewState.
Per ottenere le chiavi, è necessario hackerare il server IIS oppure accedervi hackerando altre parti della rete dell’organizzazione. Forse rendendosi conto della difficoltà di sfruttare la vulnerabilità, il produttore l’ha lasciata nello stato Won’t Fix (non verrà riparata). Tuttavia, la pratica ha dimostrato che tali attacchi mirati sono abbastanza reali: oggi nel mondo sono noti almeno otto casi simili.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...