
Redazione RHC : 4 Giugno 2025 07:26
I ricercatori hanno lanciato l’allarme: il servizio cloud OneDrive potrebbe consentire ad applicazioni web di terze parti di accedere a tutti i file di un utente. Secondo Oasis Security, la vulnerabilità è legata al funzionamento di OneDrive File Picker e consente ai siti di accedere all’intero spazio di archiviazione dell’utente e non solo ai file selezionati per il download tramite questo strumento.
“Ciò è dovuto agli ambiti eccessivamente ampi di OAuth e alle finestre di dialogo fuorvianti che non forniscono all’utente un’idea chiara dell’ambito di accesso concesso. La vulnerabilità potrebbe avere gravi conseguenze, tra cui la fuga di dati dei clienti e la violazione dei requisiti normativi”, spiegano i ricercatori.
L’azienda stima che il problema riguardi diverse app, tra cui ChatGPT, Slack, Trello, Zoom e ClickUp, data la loro integrazione con il servizio cloud di Microsoft. La radice del problema risiede nelle autorizzazioni eccessive richieste da OneDrive File Picker, che richiede l’accesso in lettura all’intero archivio, anche quando viene caricato un solo file. Ciò è dovuto alla mancanza di impostazioni OAuth dettagliate per OneDrive.

CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“In poche parole, qualsiasi app web che utilizzi OneDrive File Picker ha accesso non solo al file selezionato per il caricamento/scaricamento, ma all’intero OneDrive. Quel che è peggio, questo accesso può persistere anche dopo il completamento del download del file”, spiegano i ricercatori.
La situazione è aggravata dal fatto che la richiesta di consenso che gli utenti ricevono prima di scaricare un file è formulata in modo molto vago e la persona potrebbe non comprendere appieno quali diritti sta concedendo.

“La mancanza di impostazioni di autorizzazione dettagliate impedisce agli utenti di distinguere tra app dannose che prendono di mira tutti i file e quelle legittime che richiedono autorizzazioni eccessive semplicemente perché non ci sono altre opzioni sicure”, scrive Oasis.
Allo stesso tempo, gli esperti aggiungono che i token OAuth vengono spesso archiviati in modo non sicuro e salvati nelle sessioni del browser in formato testo normale.
Un altro potenziale problema è che il processo di autorizzazione potrebbe anche emettere un token di aggiornamento, che consente all’applicazione di continuare ad accedere ai dati dell’utente. Ciò consente a un’applicazione di ottenere nuovi token di accesso senza richiedere all’utente di effettuare nuovamente l’accesso dopo la scadenza del token corrente.
Dopo la pubblicazione del rapporto Oasis Security, i rappresentanti di Microsoft hanno riconosciuto l’esistenza del problema, ma non è stata ancora trovata alcuna soluzione. Gli sviluppatori Microsoft hanno fatto notare che questo problema non è immediatamente risolvibile, poiché l’utente deve comunque fornire il proprio consenso prima che venga consentito l’accesso.
Si consiglia agli utenti di valutare la disattivazione temporanea della funzionalità di caricamento file tramite OneDrive e OAuth finché non verrà trovata un’alternativa sicura. I ricercatori consigliano inoltre di evitare l’uso di token di aggiornamento e di conservare i token di accesso in un luogo sicuro, per poi eliminarli quando non sono più necessari.
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...