Redazione RHC : 8 Febbraio 2023 08:31
OpenSSL, probabilmente la libreria di crittografia più conosciuta se non la più utilizzata al mondo, ha appena rilasciato diversi aggiornamenti di sicurezza.
Queste patch coprono le due attuali versioni open source che l’organizzazione supporta per tutti, oltre alla “vecchia” serie di versioni 1.0.2, in cui gli aggiornamenti sono disponibili solo per i clienti che pagano per il supporto premium.
Il più grave dei bug, è un problema di type confusion tracciato come CVE-2023-0286, e può consentire a un utente malintenzionato di leggere i contenuti della memoria o lanciare exploit denial-of-service.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I manutentori di OpenSSL hanno assegnato un punteggio di gravità elevato al difetto, ma osservano che è molto probabile che la vulnerabilità riguarda solo le applicazioni che hanno implementato la propria funzionalità per il recupero di CRL su una rete.
Le organizzazioni che utilizzano OpenSSL versioni 3.0, 1.1.1 e 1.0.2 sono invitate ad applicare immediatamente gli aggiornamenti disponibili.
Il progetto open source ha anche documentato sette problemi di gravità moderata che richiedono un’attenzione urgente.
Secondo l’avviso di OpenSSL questi includono:
Il gruppo ha anche corretto diversi problemi di danneggiamento della memoria che espongono gli utenti OpenSSL a condizioni di negazione del servizio.
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006