Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

OpenSSL corregge nuovi bug di cui uno ad alta gravità. Aggiornamento ora!

Redazione RHC : 8 Febbraio 2023 08:31

OpenSSL, probabilmente la libreria di crittografia più conosciuta se non la più utilizzata al mondo, ha appena rilasciato diversi aggiornamenti di sicurezza.

Queste patch coprono le due attuali versioni open source che l’organizzazione supporta per tutti, oltre alla “vecchia” serie di versioni 1.0.2, in cui gli aggiornamenti sono disponibili solo per i clienti che pagano per il supporto premium.

  • OpenSSL 3.0: la nuova versione sarà la 3.0.8 .
  • OpenSSL 1.1.1: la nuova versione sarà 1.1.1t (che alla fine è T-for-Tango).
  • OpenSSL 1.0.2: la nuova versione sarà 1.0.2zg (Zulu-Golf).

Il più grave dei bug, è un problema di type confusion tracciato come CVE-2023-0286, e può consentire a un utente malintenzionato di leggere i contenuti della memoria o lanciare exploit denial-of-service.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    I manutentori di OpenSSL hanno assegnato un punteggio di gravità elevato al difetto, ma osservano che è molto probabile che la vulnerabilità riguarda solo le applicazioni che hanno implementato la propria funzionalità per il recupero di CRL su una rete.

    Le organizzazioni che utilizzano OpenSSL versioni 3.0, 1.1.1 e 1.0.2 sono invitate ad applicare immediatamente gli aggiornamenti disponibili.

    Il progetto open source ha anche documentato sette problemi di gravità moderata che richiedono un’attenzione urgente.

    Secondo l’avviso di OpenSSL questi includono:

    • Esiste una vulnerabilità del canale laterale basata sulla temporizzazione (CVE-2022-4304) nell’implementazione della decrittografia OpenSSL RSA che potrebbe essere sufficiente per recuperare un testo in chiaro attraverso una rete in un attacco in stile Bleichenbacher. Per riuscire a decrittare i dati, un utente malintenzionato dovrebbe essere in grado di inviare un numero molto elevato di messaggi di prova per la decrittazione. “Un utente malintenzionato che avesse osservato una connessione autentica tra un client e un server potrebbe utilizzare questo difetto per inviare messaggi di prova al server e registrare il tempo impiegato per elaborarli”.
    • Un buffer overrun in lettura invece può essere attivato nella verifica del certificato X.509, in particolare nel controllo del vincolo del nome. Il buffer overrun (CVE-2022-4203) potrebbe causare un arresto anomalo che potrebbe portare a un attacco denial of service. “In teoria potrebbe anche comportare la divulgazione di contenuti di memoria privata (come chiavi private o testo in chiaro sensibile) sebbene non siamo a conoscenza di alcun exploit funzionante che porti alla divulgazione di contenuti di memoria al momento del rilascio di questo avviso”, ha affermato il gruppo.

    Il gruppo ha anche corretto diversi problemi di danneggiamento della memoria che espongono gli utenti OpenSSL a condizioni di negazione del servizio.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...