Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Oracle ammette privatamente la violazione dei dati verso gli utenti interessati

Oracle ammette privatamente la violazione dei dati verso gli utenti interessati

Redazione RHC : 4 Aprile 2025 07:18

Oracle ha finalmente ammesso di aver subito una grave violazione dei dati, informando privatamente alcuni clienti selezionati dell’incidente di sicurezza, solo pochi giorni dopo essere stata colpita da una class action che accusava il gigante della tecnologia di aver tentato di nascondere la violazione agli utenti interessati.

Secondo Bloomberg, la società ha inoltre informato i clienti che la società di sicurezza informatica CrowdStrike e l’FBI stanno indagando sull’incidente.

Il riconoscimento da parte dell’azienda arriva dopo settimane di smentite e rappresenta un cambiamento significativo rispetto alla sua posizione pubblica sulla questione. La violazione, inizialmente pubblicata su Breachforums il 20 marzo 2025, ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza dell’infrastruttura cloud di Oracle e sulla sua capacità di salvaguardare i dati sensibili dei clienti.

L’attaccante ha anche esfiltrato i file Java Key Store (JKS) e le chiavi Enterprise Manager JPS. Sebbene non siano state esposte informazioni personali identificabili (PII) complete, Oracle ha confermato che i dati compromessi hanno circa 16 mesi.

L’autore della minaccia, identificato come “rose87168“, ha rivendicato la responsabilità della violazione e ha dichiarato di aver avuto accesso a 6 milioni di record di dati. I dati rubati includono, a quanto si dice, nomi utente, indirizzi e-mail, password con hash e credenziali di autenticazione sensibili come Single Sign-On (SSO) e informazioni Lightweight Directory Access Protocol (LDAP).

Secondo quanto riferito, l’aggressore ha avuto accesso già a gennaio 2025 ai server ed è rimasto inosservato fino alla fine di febbraio, quando Oracle ha avviato un’indagine interna. La violazione è stata facilitata da un exploit Java del 2020 che ha consentito all’aggressore di distribuire una web shell e un malware che prendevano di mira il database Identity Manager (IDM) di Oracle.

Oracle ha informato i clienti interessati e ha rafforzato le misure di sicurezza attorno ai suoi server Gen 1. L’azienda ha sottolineato che i suoi server Gen 2 rimangono inalterati e ha negato qualsiasi violazione della sua infrastruttura Oracle Cloud primaria. Nonostante queste rassicurazioni, la società di sicurezza informatica CybelAngel ha riferito che Oracle ha ammesso privatamente l’incidente alle parti interessate e ha confermato l’accesso non autorizzato ai sistemi legacy.

Questa violazione segue un altro recente incidente di sicurezza informatica che ha coinvolto i server legacy Cerner di Oracle Health, dove i dati dei pazienti di organizzazioni sanitarie statunitensi sono stati compromessi. Mentre Oracle sostiene che queste violazioni non sono correlate, la tempistica ha attirato l’attenzione sulla postura di sicurezza complessiva dell’azienda.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...