Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Oracle ammette privatamente la violazione dei dati verso gli utenti interessati

Redazione RHC : 4 Aprile 2025 07:18

Oracle ha finalmente ammesso di aver subito una grave violazione dei dati, informando privatamente alcuni clienti selezionati dell’incidente di sicurezza, solo pochi giorni dopo essere stata colpita da una class action che accusava il gigante della tecnologia di aver tentato di nascondere la violazione agli utenti interessati.

Secondo Bloomberg, la società ha inoltre informato i clienti che la società di sicurezza informatica CrowdStrike e l’FBI stanno indagando sull’incidente.

Il riconoscimento da parte dell’azienda arriva dopo settimane di smentite e rappresenta un cambiamento significativo rispetto alla sua posizione pubblica sulla questione. La violazione, inizialmente pubblicata su Breachforums il 20 marzo 2025, ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza dell’infrastruttura cloud di Oracle e sulla sua capacità di salvaguardare i dati sensibili dei clienti.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’attaccante ha anche esfiltrato i file Java Key Store (JKS) e le chiavi Enterprise Manager JPS. Sebbene non siano state esposte informazioni personali identificabili (PII) complete, Oracle ha confermato che i dati compromessi hanno circa 16 mesi.

L’autore della minaccia, identificato come “rose87168“, ha rivendicato la responsabilità della violazione e ha dichiarato di aver avuto accesso a 6 milioni di record di dati. I dati rubati includono, a quanto si dice, nomi utente, indirizzi e-mail, password con hash e credenziali di autenticazione sensibili come Single Sign-On (SSO) e informazioni Lightweight Directory Access Protocol (LDAP).

Secondo quanto riferito, l’aggressore ha avuto accesso già a gennaio 2025 ai server ed è rimasto inosservato fino alla fine di febbraio, quando Oracle ha avviato un’indagine interna. La violazione è stata facilitata da un exploit Java del 2020 che ha consentito all’aggressore di distribuire una web shell e un malware che prendevano di mira il database Identity Manager (IDM) di Oracle.

Oracle ha informato i clienti interessati e ha rafforzato le misure di sicurezza attorno ai suoi server Gen 1. L’azienda ha sottolineato che i suoi server Gen 2 rimangono inalterati e ha negato qualsiasi violazione della sua infrastruttura Oracle Cloud primaria. Nonostante queste rassicurazioni, la società di sicurezza informatica CybelAngel ha riferito che Oracle ha ammesso privatamente l’incidente alle parti interessate e ha confermato l’accesso non autorizzato ai sistemi legacy.

Questa violazione segue un altro recente incidente di sicurezza informatica che ha coinvolto i server legacy Cerner di Oracle Health, dove i dati dei pazienti di organizzazioni sanitarie statunitensi sono stati compromessi. Mentre Oracle sostiene che queste violazioni non sono correlate, la tempistica ha attirato l’attenzione sulla postura di sicurezza complessiva dell’azienda.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

La verità scomoda sul lavoro e l’AI: il 99% lotta, l’1% vince

L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...

Alla scoperta di Scattered Spider: la minaccia criminale che utilizza tattiche e tecniche avanzate

A cura del Cyber Defence Center Maticmind (Andrea Mariucci, Riccardo Michetti, Federico Savastano, Ada Spinelli) Il threat actor SCATTERED SPIDER, UNC9344 fa la sua comparsa nel 2022, con due attacchi...

DDoS sotto controllo: come l’Italia ha imparato a difendersi dagli attacchi degli hacktivisti

In seguito alla conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina gli hacktivisti del gruppo russofono di NoName(057)16 hanno avviato una nuova campagna di attacchi DDoS con obiettivo diversi target...

NoName057(16) sferra nuovi attacchi DDoS contro organizzazioni italiane e avverte su Telegram

Questa mattina, gli hacker di NoName057(16) hanno sferrato attacchi DDoS contro diversi obiettivi italiani. Name057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a m...

Tasting the Exploit: HackerHood testa l’exploit su Wing FTP Server del CVE-2025-47812 da Score 10

Questo strumento è destinato esclusivamente a scopi didattici e di penetration testing autorizzati. L’autore non si assume alcuna responsabilità per eventuali usi impropri o dann...