Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Oracle ammette privatamente la violazione dei dati verso gli utenti interessati

Redazione RHC : 4 Aprile 2025 07:18

Oracle ha finalmente ammesso di aver subito una grave violazione dei dati, informando privatamente alcuni clienti selezionati dell’incidente di sicurezza, solo pochi giorni dopo essere stata colpita da una class action che accusava il gigante della tecnologia di aver tentato di nascondere la violazione agli utenti interessati.

Secondo Bloomberg, la società ha inoltre informato i clienti che la società di sicurezza informatica CrowdStrike e l’FBI stanno indagando sull’incidente.

Il riconoscimento da parte dell’azienda arriva dopo settimane di smentite e rappresenta un cambiamento significativo rispetto alla sua posizione pubblica sulla questione. La violazione, inizialmente pubblicata su Breachforums il 20 marzo 2025, ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza dell’infrastruttura cloud di Oracle e sulla sua capacità di salvaguardare i dati sensibili dei clienti.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

L’attaccante ha anche esfiltrato i file Java Key Store (JKS) e le chiavi Enterprise Manager JPS. Sebbene non siano state esposte informazioni personali identificabili (PII) complete, Oracle ha confermato che i dati compromessi hanno circa 16 mesi.

L’autore della minaccia, identificato come “rose87168“, ha rivendicato la responsabilità della violazione e ha dichiarato di aver avuto accesso a 6 milioni di record di dati. I dati rubati includono, a quanto si dice, nomi utente, indirizzi e-mail, password con hash e credenziali di autenticazione sensibili come Single Sign-On (SSO) e informazioni Lightweight Directory Access Protocol (LDAP).

Secondo quanto riferito, l’aggressore ha avuto accesso già a gennaio 2025 ai server ed è rimasto inosservato fino alla fine di febbraio, quando Oracle ha avviato un’indagine interna. La violazione è stata facilitata da un exploit Java del 2020 che ha consentito all’aggressore di distribuire una web shell e un malware che prendevano di mira il database Identity Manager (IDM) di Oracle.

Oracle ha informato i clienti interessati e ha rafforzato le misure di sicurezza attorno ai suoi server Gen 1. L’azienda ha sottolineato che i suoi server Gen 2 rimangono inalterati e ha negato qualsiasi violazione della sua infrastruttura Oracle Cloud primaria. Nonostante queste rassicurazioni, la società di sicurezza informatica CybelAngel ha riferito che Oracle ha ammesso privatamente l’incidente alle parti interessate e ha confermato l’accesso non autorizzato ai sistemi legacy.

Questa violazione segue un altro recente incidente di sicurezza informatica che ha coinvolto i server legacy Cerner di Oracle Health, dove i dati dei pazienti di organizzazioni sanitarie statunitensi sono stati compromessi. Mentre Oracle sostiene che queste violazioni non sono correlate, la tempistica ha attirato l’attenzione sulla postura di sicurezza complessiva dell’azienda.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...