Redazione RHC : 29 Dicembre 2023 08:19
È iniziata una nuova era dell’intelligenza artificiale ed è questa tecnologia che determinerà il futuro, afferma Bill Gates. Nel 2024 si aspetta una crescita esplosiva nell’uso dell’intelligenza artificiale in molti ambiti della vita. Gates ha paragonato l’attuale periodo di sviluppo dell’intelligenza artificiale con la storia dell’emergere di Internet.
All’inizio gli utenti erano pochi, ma col tempo il loro numero è cresciuto e ora la maggior parte delle persone ha la posta elettronica, acquista prodotti da negozi online e utilizza i motori di ricerca per trovare risposte alle proprie domande.
“Questi sono tempi entusiasmanti e confusi, e se non hai capito come utilizzare al meglio l’intelligenza artificiale, non sei solo”, ha detto Gates.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gates prevede l’adozione di massa della tecnologia AI nei paesi ad alto reddito come gli Stati Uniti entro un anno e mezzo o due anni, e in altri paesi nei prossimi tre anni. Il cofondatore di Microsoft è ottimista riguardo al futuro. Secondo lui, il ritmo dell’innovazione non è mai stato così veloce come lo è adesso.
Uno dei più grandi risultati dell’intelligenza artificiale nel 2024 sarà la creazione di nuovi farmaci. Lo sviluppo di nuovi farmaci richiede l’elaborazione di enormi quantità di dati e gli strumenti di intelligenza artificiale possono accelerare notevolmente questo processo. Le nuove piattaforme di intelligenza artificiale aiuteranno anche a risolvere i problemi legati all’accesso alla consulenza medica di base, anche per le persone nei paesi poveri dove molti non vedono mai un medico.
Bill Gates ritiene che emergeranno nuovi strumenti di intelligenza artificiale per aiutare a combattere la resistenza agli antibiotici. Gli antibiotici possono uccidere un’infezione, ma se usati troppo spesso, gli agenti patogeni possono imparare a ignorarli. Questo è un enorme problema in tutto il mondo, soprattutto in Africa, che ha i più alti tassi di mortalità dovuti a tali infezioni.
Nuovi strumenti di intelligenza artificiale aiuteranno i medici a prescrivere antibiotici senza contribuire allo sviluppo di resistenze. Analizzeranno tutte le informazioni disponibili, comprese le linee guida cliniche locali e i dati medici su quali agenti patogeni sono attualmente maggiormente a rischio di sviluppare resistenza nella zona, e consiglieranno il medico sul miglior farmaco, dosaggio e durata del farmaco da utilizzare.
Bill Gates ha previsto la nascita di assistenti personali basati sull’intelligenza artificiale che aiuteranno le persone in quasi ogni attività e ambito della vita. Invece di utilizzare più app per attività diverse, l’utente potrà semplicemente dire al proprio dispositivo cosa fare.
Questo tipo di programma, che risponde al linguaggio naturale e può eseguire molti compiti diversi in base alla conoscenza dell’utente, è ciò che Bill Gates chiamava “agente”. Man mano che si ottengono nuovi dati personali sull’utente, questi assistenti personali miglioreranno e saranno in grado di aumentare la produttività. Avranno un impatto particolarmente forte in quattro aree: sanità, istruzione, produttività, intrattenimento e shopping. La loro comparsa rappresenterà la più grande rivoluzione tecnologica informatica degli ultimi anni.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...