Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Perché Starlink non è stata hackerata? E’ solo questione di tempo

Redazione RHC : 23 Maggio 2022 14:44

L’uso dei satelliti Starlink in Ucraina ha reso SpaceX un potenziale bersaglio per gli attacchi informatici russi.

I servizi di intelligence occidentali hanno già stabilito che la Russia era dietro gli attacchi alla rete satellitare Viasat KA-SAT il primo giorno dell’introduzione delle truppe russe in Ucraina il 24 febbraio 2022.

L’attacco informatico ha colpito migliaia di utenti in tutta Europa che avevano problemi di connessione a Internet. Elon Musk, ha ammesso diverse volte che gli aggressori hanno cercato costantemente di attaccare Starlink. Tuttavia, secondo lui, l’infrastruttura di SpaceX è resistente a tutti i tentativi di hacking o di blocco del segnale.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Sebbene i satelliti siano oggetti nello spazio, sono essenzialmente computer con sistemi incorporati. Tuttavia, l’aggiornamento e la manutenzione di questi computer è molto più difficile dei computer terrestri, poiché sono letteralmente in orbita attorno al pianeta.

Secondo Mathieu Bailly, vicepresidente della società di sicurezza informatica CYSEC, Starlink ha un vantaggio rispetto ad altri operatori di sistemi precedenti. Infatti ha riportato quanto segue:

“Starlink, come Space-X, ha costruito i suoi prodotti utilizzando strumenti DevSecOps all’avanguardia. Questa è una vera svolta in termini di agilità e sicurezza, quindi non sorprende che ciò che i player più vecchi impiegano mesi a fare, loro lo facciano in un clic”

Il problema è che i satelliti più vecchi non sono stati concepiti pensando alle minacce odierne. Tuttavia, l’infrastruttura Starlink può essere facilmente aggiornata più volte al giorno, riducendo i rischi derivanti da nuove vulnerabilità rilevate.

Non sarebbe del tutto corretto confrontare Starlink con Viasat. Le costellazioni di Starlink comprendono migliaia di satelliti in orbita bassa situati a non più di 2.000 km sopra la superficie terrestre. Viasat, invece, gestisce decine di satelliti in orbita geostazionaria ad una quota di oltre 35.000 km.

L’unica cosa in comune tra i due sistemi è che sono nello spazio, nient’altro li unisce. Inoltre, negli attacchi a Viasat, gli aggressori non hanno interagito con i satelliti stessi, ma hanno solo attaccato i sistemi a terra.

Inoltre, gli hacker hanno avuto tutto il tempo per studiare i terminali Viasat, decodificarli e cercare le vulnerabilità al loro interno, osserva An Cui di Red Balloon Security, dal momento che l’azienda gestisce i satelliti da dieci anni. Per fare un confronto, la versione beta del servizio Starlink è stata lanciata solo nel 2020.

Tuttavia, hackerare la flotta Starlink è solo questione di tempo, ha detto Cui. Dal 24 febbraio in Ucraina sono stati forniti circa 10mila terminali Starlink, il che significa che prima o poi qualcuno finirà nelle mani dei russi.

“Sono sicuro che da qualche parte in Russia stiano già lavorando per violare i terminali Starlink portati dall’Ucraina. Staranno quindi facendo reverse engineering in questo momento. Il tempo stringe”

ha detto Cui.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...