Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Piccoli ingegneri per grandi Robot! Anche l’Italia punta sui giovani?

Redazione RHC : 29 Agosto 2025 09:57

A Stavropol, nella Federazione Russa, è ufficialmente partita la corsa al campionato regionale di robotica dedicato agli studenti più giovani. Dal 25 agosto è infatti possibile inviare le domande di partecipazione, con una finestra che resterà aperta fino al 28 settembre. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Istruzione del Territorio di Stavropol e organizzata dal centro regionale “Sirius 26”, punta a coinvolgere i bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado, dalla prima all’ottava classe.

Il campionato si articolerà in due fasi. La selezione iniziale avverrà online, con i partecipanti chiamati a presentare un video di due-cinque minuti che mostri il funzionamento del robot realizzato. La fase finale, invece, si svolgerà in presenza il 12 ottobre 2024 nella città di Mikhailovsk, presso il centro per bambini dotati “Poisk”. Qui i migliori progetti avranno l’occasione di essere valutati da una giuria e di competere direttamente.

Piccoli ingegneri per grandi Robot

La procedura di iscrizione è semplice ma rigorosa: è necessario registrarsi sul sito ufficiale di Sirius 26, compilare la domanda e caricare un link al cloud contenente il video dimostrativo del robot. L’obiettivo è garantire che ogni studente possa documentare il proprio lavoro e la creatività applicata al progetto. Una formula che, nelle intenzioni degli organizzatori, permette di unire competenze tecniche e capacità comunicative.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Lo scorso anno il campionato aveva registrato un successo significativo, con la partecipazione di 136 studenti provenienti da ogni angolo del territorio. Ben 37 di loro erano riusciti a distinguersi, portando a casa il titolo di vincitori o premiati. Secondo il Ministro dell’Istruzione Maria Smagina, questi giovani hanno dimostrato “talento, laboriosità e determinazione”, qualità che il campionato intende valorizzare e diffondere anche nell’edizione 2024.

Il riconoscimento ottenuto dalla competizione non resta confinato a livello locale. Il campionato è infatti inserito nell’elenco delle Olimpiadi e delle competizioni approvate dal Ministero dell’Istruzione della Federazione Russa. Questo significa che i vincitori e i premiati verranno inseriti nella piattaforma statale dedicata ai bambini dotati, un passo importante per dare visibilità al loro percorso e favorire nuove opportunità di crescita.

Per la regione di Stavropol, l’evento rappresenta anche una vetrina dell’impegno nel campo dell’istruzione tecnologica. Investire su discipline come la robotica sin dai primi anni scolastici contribuisce non solo a sviluppare competenze scientifiche, ma anche a stimolare la creatività e il lavoro di squadra. Una combinazione che prepara le nuove generazioni ad affrontare le sfide future in un mondo sempre più digitale.

Con l’avvicinarsi della scadenza per le iscrizioni, cresce l’attesa per scoprire quanti studenti raccoglieranno la sfida di questa nuova edizione. La finale di Mikhailovsk promette di trasformarsi in una celebrazione della giovane ingegneria, dove l’entusiasmo e l’innovazione dei più piccoli diventeranno protagonisti assoluti.

E in italia?

In Italia, i campionati di robotica per studenti includono il Campionato Nazionale di Robotica “Ocean Edition”, organizzato dal Ministero dell’Istruzione, la RomeCup, evento promosso dalla Fondazione Mondo Digitale, la ABB RoboCup, competizione educativa di ABB Robotics, e la FIRST LEGO League, iniziativa globale di robotica e tecnologia. Partecipano studenti di scuole secondarie di secondo grado e anche università, con gare che toccano tematiche specifiche come la tutela marina o sfide basate su robot industriali

Principali Campionati e Iniziative:

  • Campionato Nazionale di Robotica “Ocean Edition”: Promosso dal Ministero dell’Istruzione, collabora con il progetto “Guardiani della Costa” per promuovere l’impegno dei giovani nelle sfide ambientali, con un focus sulla tutela degli ecosistemi marini. Le scuole secondarie di II grado possono partecipare. 
  • RomeCup: È un multi-evento annuale organizzato dalla Fondazione Mondo Digitale a Roma, che ospita competizioni di robotica per le scuole di tutta Italia. 
  • ABB RoboCup: Competizione educativa creata da ABB Robotics che coinvolge scuole secondarie, istituti tecnici superiori (ITS) e università in sfide pratiche e test teorici con robot ABB. 
  • FIRST LEGO League: Programma globale che coinvolge bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni nel mondo STEM, offrendo un approccio pratico e divertente alla robotica e al problem-solving. 
  • e.DO Cup: Iniziativa di Comau che coinvolge scuole superiori e ITS in una competizione focalizzata sulla programmazione di robot industriali, con l’obiettivo di coltivare i talenti del futuro. 

Perchè queste iniziative sono importanti

Iniziative come il campionato di robotica di Stavropol rappresentano un modello da considerare anche in Italia, perché fungono da veri e propri incubatori per giovani talenti. Coinvolgere i bambini sin dai primi anni scolastici nella progettazione e costruzione di robot permette di individuare presto ragazzi promettenti, capaci di trasformare la propria creatività e le proprie competenze in progetti concreti. Questi giovani, una volta formati e guidati, possono diventare figure chiave nello sviluppo di startup tecnologiche innovative, contribuendo a rafforzare l’ecosistema imprenditoriale nazionale.

In un mondo in cui la robotica si integra sempre di più con l’intelligenza artificiale, queste iniziative assumono un ruolo strategico anche per la sicurezza nazionale. Giovani preparati in ambito tecnologico e robotico possono essere formati per affrontare sfide complesse, dalla cybersecurity allo sviluppo di sistemi avanzati, contribuendo così a proteggere e innovare le infrastrutture critiche del Paese. Promuovere simili programmi in Italia significherebbe investire su talenti precoci capaci non solo di guidare la crescita economica, ma anche di rafforzare la resilienza tecnologica e strategica della nazione.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Un grave attacco informatico colpisce gli aeroporti europei. Voli fermi
Di Redazione RHC - 20/09/2025

Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...

Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...