Redazione RHC : 29 Agosto 2025 09:57
A Stavropol, nella Federazione Russa, è ufficialmente partita la corsa al campionato regionale di robotica dedicato agli studenti più giovani. Dal 25 agosto è infatti possibile inviare le domande di partecipazione, con una finestra che resterà aperta fino al 28 settembre. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Istruzione del Territorio di Stavropol e organizzata dal centro regionale “Sirius 26”, punta a coinvolgere i bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado, dalla prima all’ottava classe.
Il campionato si articolerà in due fasi. La selezione iniziale avverrà online, con i partecipanti chiamati a presentare un video di due-cinque minuti che mostri il funzionamento del robot realizzato. La fase finale, invece, si svolgerà in presenza il 12 ottobre 2024 nella città di Mikhailovsk, presso il centro per bambini dotati “Poisk”. Qui i migliori progetti avranno l’occasione di essere valutati da una giuria e di competere direttamente.
La procedura di iscrizione è semplice ma rigorosa: è necessario registrarsi sul sito ufficiale di Sirius 26, compilare la domanda e caricare un link al cloud contenente il video dimostrativo del robot. L’obiettivo è garantire che ogni studente possa documentare il proprio lavoro e la creatività applicata al progetto. Una formula che, nelle intenzioni degli organizzatori, permette di unire competenze tecniche e capacità comunicative.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Lo scorso anno il campionato aveva registrato un successo significativo, con la partecipazione di 136 studenti provenienti da ogni angolo del territorio. Ben 37 di loro erano riusciti a distinguersi, portando a casa il titolo di vincitori o premiati. Secondo il Ministro dell’Istruzione Maria Smagina, questi giovani hanno dimostrato “talento, laboriosità e determinazione”, qualità che il campionato intende valorizzare e diffondere anche nell’edizione 2024.
Il riconoscimento ottenuto dalla competizione non resta confinato a livello locale. Il campionato è infatti inserito nell’elenco delle Olimpiadi e delle competizioni approvate dal Ministero dell’Istruzione della Federazione Russa. Questo significa che i vincitori e i premiati verranno inseriti nella piattaforma statale dedicata ai bambini dotati, un passo importante per dare visibilità al loro percorso e favorire nuove opportunità di crescita.
Per la regione di Stavropol, l’evento rappresenta anche una vetrina dell’impegno nel campo dell’istruzione tecnologica. Investire su discipline come la robotica sin dai primi anni scolastici contribuisce non solo a sviluppare competenze scientifiche, ma anche a stimolare la creatività e il lavoro di squadra. Una combinazione che prepara le nuove generazioni ad affrontare le sfide future in un mondo sempre più digitale.
Con l’avvicinarsi della scadenza per le iscrizioni, cresce l’attesa per scoprire quanti studenti raccoglieranno la sfida di questa nuova edizione. La finale di Mikhailovsk promette di trasformarsi in una celebrazione della giovane ingegneria, dove l’entusiasmo e l’innovazione dei più piccoli diventeranno protagonisti assoluti.
In Italia, i campionati di robotica per studenti includono il Campionato Nazionale di Robotica “Ocean Edition”, organizzato dal Ministero dell’Istruzione, la RomeCup, evento promosso dalla Fondazione Mondo Digitale, la ABB RoboCup, competizione educativa di ABB Robotics, e la FIRST LEGO League, iniziativa globale di robotica e tecnologia. Partecipano studenti di scuole secondarie di secondo grado e anche università, con gare che toccano tematiche specifiche come la tutela marina o sfide basate su robot industriali
Principali Campionati e Iniziative:
Iniziative come il campionato di robotica di Stavropol rappresentano un modello da considerare anche in Italia, perché fungono da veri e propri incubatori per giovani talenti. Coinvolgere i bambini sin dai primi anni scolastici nella progettazione e costruzione di robot permette di individuare presto ragazzi promettenti, capaci di trasformare la propria creatività e le proprie competenze in progetti concreti. Questi giovani, una volta formati e guidati, possono diventare figure chiave nello sviluppo di startup tecnologiche innovative, contribuendo a rafforzare l’ecosistema imprenditoriale nazionale.
In un mondo in cui la robotica si integra sempre di più con l’intelligenza artificiale, queste iniziative assumono un ruolo strategico anche per la sicurezza nazionale. Giovani preparati in ambito tecnologico e robotico possono essere formati per affrontare sfide complesse, dalla cybersecurity allo sviluppo di sistemi avanzati, contribuendo così a proteggere e innovare le infrastrutture critiche del Paese. Promuovere simili programmi in Italia significherebbe investire su talenti precoci capaci non solo di guidare la crescita economica, ma anche di rafforzare la resilienza tecnologica e strategica della nazione.
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...