
Redazione RHC : 8 Maggio 2025 06:22
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 2025.
Il Threat Intelligence Center (MSTIC) e il Security Response Center (MSRC) di Microsoft ha scoperto che l’attività di sfruttamento la quale è stata attribuita a un gruppo di minacce denominato Storm-2460, che distribuisce il malware PipeMagic in campagne ransomware.
“Gli autori di minacce ransomware apprezzano gli exploit di elevazione dei privilegi post-compromissione perché potrebbero consentire loro di trasformare l’accesso iniziale in un accesso privilegiato”, ha affermato Microsoft nel suo avviso di sicurezza.
| Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.  Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. | 
Si tratta del CVE-2025-29824, un bug del driver CLFS (Common Log File System) di Windows e consente agli aggressori di elevare i propri privilegi da utente standard ad accesso completo al sistema.
L’analisi tecnica ha rivelato che lo sfruttamento prevedeva una sofisticata catena di attacchi. La vulnerabilità risiede nel driver del kernel CLFS e consente agli aggressori di sfruttare una condizione di “use-after-free”. Durante l’esecuzione dell’exploit, gli aggressori hanno creato file nel percorso C:\ProgramData\SkyPDF, inclusa una DLL che è stata iniettata nel processo winlogon.exe.
Ciò ha consentito loro di estrarre le credenziali dalla memoria LSASS utilizzando strumenti come Sysinternals procdump.exe, creare nuovi utenti amministratori e stabilire la persistenza.
Il Symantec Threat Hunter Team ha segnalato che gli aggressori affiliati al gruppo ransomware Play (noto anche come Balloonfly o PlayCrypt) hanno preso di mira un’organizzazione non identificata negli Stati Uniti, probabilmente utilizzando un Cisco Adaptive Security Appliance (ASA) accessibile al pubblico come punto di ingresso.
Sebbene nell’intrusione scoperta non sia stato impiegato alcun payload ransomware, gli aggressori hanno utilizzato uno strumento personalizzato per il furto di informazioni chiamato Grixba, precedentemente associato all’operazione ransomware Play.
La vulnerabilità, che ha ricevuto un punteggio CVSS di 7,8 (Alto), è stata risolta nell’ambito degli aggiornamenti Patch Tuesday di aprile 2025 di Microsoft , che ha corretto un totale di 121 vulnerabilità.
Il gruppo ransomware Play, attivo da giugno 2022, è noto per l’impiego di tattiche di doppia estorsione, in cui i dati sensibili vengono esfiltrati prima della crittografia.
 Redazione
Redazione
AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...