Redazione RHC : 8 Maggio 2025 06:22
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 2025.
Il Threat Intelligence Center (MSTIC) e il Security Response Center (MSRC) di Microsoft ha scoperto che l’attività di sfruttamento la quale è stata attribuita a un gruppo di minacce denominato Storm-2460, che distribuisce il malware PipeMagic in campagne ransomware.
“Gli autori di minacce ransomware apprezzano gli exploit di elevazione dei privilegi post-compromissione perché potrebbero consentire loro di trasformare l’accesso iniziale in un accesso privilegiato”, ha affermato Microsoft nel suo avviso di sicurezza.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Si tratta del CVE-2025-29824, un bug del driver CLFS (Common Log File System) di Windows e consente agli aggressori di elevare i propri privilegi da utente standard ad accesso completo al sistema.
L’analisi tecnica ha rivelato che lo sfruttamento prevedeva una sofisticata catena di attacchi. La vulnerabilità risiede nel driver del kernel CLFS e consente agli aggressori di sfruttare una condizione di “use-after-free”. Durante l’esecuzione dell’exploit, gli aggressori hanno creato file nel percorso C:\ProgramData\SkyPDF, inclusa una DLL che è stata iniettata nel processo winlogon.exe.
Ciò ha consentito loro di estrarre le credenziali dalla memoria LSASS utilizzando strumenti come Sysinternals procdump.exe, creare nuovi utenti amministratori e stabilire la persistenza.
Il Symantec Threat Hunter Team ha segnalato che gli aggressori affiliati al gruppo ransomware Play (noto anche come Balloonfly o PlayCrypt) hanno preso di mira un’organizzazione non identificata negli Stati Uniti, probabilmente utilizzando un Cisco Adaptive Security Appliance (ASA) accessibile al pubblico come punto di ingresso.
Sebbene nell’intrusione scoperta non sia stato impiegato alcun payload ransomware, gli aggressori hanno utilizzato uno strumento personalizzato per il furto di informazioni chiamato Grixba, precedentemente associato all’operazione ransomware Play.
La vulnerabilità, che ha ricevuto un punteggio CVSS di 7,8 (Alto), è stata risolta nell’ambito degli aggiornamenti Patch Tuesday di aprile 2025 di Microsoft , che ha corretto un totale di 121 vulnerabilità.
Il gruppo ransomware Play, attivo da giugno 2022, è noto per l’impiego di tattiche di doppia estorsione, in cui i dati sensibili vengono esfiltrati prima della crittografia.
Con l’emergere dei Large Language Models (LLM), come Grok 3, GPT-4, Claude e Gemini, l’attenzione della comunità scientifica si è spostata dalla semplice accuratezza delle risp...
Negli ultimi 3 anni, l’intelligenza artificiale generativa, in particolare i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con le macchine, perm...
“Ora che il genio è uscito dalla lampada, è impossibile rimetterlo dentro!”. Quante volte abbiamo scritto queste parole riguarda l’intelligenza artificiale? Ora che il g...
I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...
Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006