Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Play Ransomware sfrutta 0-Day in Windows: attacco silenzioso prima della patch di aprile 2025

Redazione RHC : 8 Maggio 2025 06:22

Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 2025.

Il Threat Intelligence Center (MSTIC) e il Security Response Center (MSRC) di Microsoft ha scoperto che l’attività di sfruttamento la quale è stata attribuita a un gruppo di minacce denominato Storm-2460, che distribuisce il malware PipeMagic in campagne ransomware.

“Gli autori di minacce ransomware apprezzano gli exploit di elevazione dei privilegi post-compromissione perché potrebbero consentire loro di trasformare l’accesso iniziale in un accesso privilegiato”, ha affermato Microsoft nel suo avviso di sicurezza.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Si tratta del CVE-2025-29824, un bug del driver CLFS (Common Log File System) di Windows e consente agli aggressori di elevare i propri privilegi da utente standard ad accesso completo al sistema.

    L’analisi tecnica ha rivelato che lo sfruttamento prevedeva una sofisticata catena di attacchi. La vulnerabilità risiede nel driver del kernel CLFS e consente agli aggressori di sfruttare una condizione di “use-after-free”. Durante l’esecuzione dell’exploit, gli aggressori hanno creato file nel percorso C:\ProgramData\SkyPDF, inclusa una DLL che è stata iniettata nel processo winlogon.exe.

    Ciò ha consentito loro di estrarre le credenziali dalla memoria LSASS utilizzando strumenti come Sysinternals procdump.exe, creare nuovi utenti amministratori e stabilire la persistenza.

    Il Symantec Threat Hunter Team ha segnalato che gli aggressori affiliati al gruppo ransomware Play (noto anche come Balloonfly o PlayCrypt) hanno preso di mira un’organizzazione non identificata negli Stati Uniti, probabilmente utilizzando un Cisco Adaptive Security Appliance (ASA) accessibile al pubblico come punto di ingresso.

    Sebbene nell’intrusione scoperta non sia stato impiegato alcun payload ransomware, gli aggressori hanno utilizzato uno strumento personalizzato per il furto di informazioni chiamato Grixba, precedentemente associato all’operazione ransomware Play.

    La vulnerabilità, che ha ricevuto un punteggio CVSS di 7,8 (Alto), è stata risolta nell’ambito degli aggiornamenti Patch Tuesday di aprile 2025 di Microsoft , che ha corretto un totale di 121 vulnerabilità.

    Il gruppo ransomware Play, attivo da giugno 2022, è noto per l’impiego di tattiche di doppia estorsione, in cui i dati sensibili vengono esfiltrati prima della crittografia.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Red Hot Cyber Academy lancia il corso “Prompt Engineering: dalle basi alla Cybersecurity”
    Di Redazione RHC - 27/08/2025

    A partire da metà settembre, la Red Hot Cyber Academy inaugurerà un nuovo capitolo della propria offerta formativa con il lancio del corso “Prompt Engineering: dalle basi alla Cyberse...

    Quale E-commerce italiano da 500 ordini/mese a breve griderà “Data Breach”?
    Di Luca Stivali - 27/08/2025

    SinCity torna a far parlare di sé, questa volta mettendo in vendita l’accesso amministrativo a un nuovo shop online italiano basato su PrestaShop. Secondo quanto dichiarato dallo stesso th...

    Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...

    STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
    Di Sandro Sana - 26/08/2025

    All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...