Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

PoC per Bluetooth BrakTooth disponibile online.

Redazione RHC : 9 Novembre 2021 16:45

Le vulnerabilità possono essere sfruttate per causare denial of service e, in alcuni casi, anche per eseguire codice.

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha avvertito che il codice PoC per la vulnerabilità BrakTooth in Bluetooth è già disponibile sul Web.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


BrakTooth è il nome comune di una ventina di vulnerabilità negli stack commerciali Bluetooth Classic (BT), che interessano anche i chip che supportano le versioni Bluetooth 3.0 + HS fino a Bluetooth 5.2.

Le vulnerabilità possono essere sfruttate per causare denial of service (DoS) mediante la chiusura anomala della modalità deadlock e, in alcuni casi, anche per eseguire codice arbitrario. Per sfruttare le vulnerabilità, l’attaccante deve trovarsi in prossimità del Bluetooth del dispositivo vulnerabile.

In una descrizione della vulnerabilità pubblicata nell’agosto 2021, i ricercatori sulla sicurezza hanno riferito che all’epoca colpiva 1.400 circa prodotti.

Tuttavia, il numero effettivo di dispositivi vulnerabili potrebbe essere molto più elevato poiché lo stack BT viene utilizzato in molti prodotti. In totale, è probabile che il problema riguardi circa un milione di dispositivi.

A seguito della pubblicazione del codice PoC per la vulnerabilità BrakTooth la scorsa settimana, CISA ha esortato i produttori, i fornitori e gli sviluppatori a rivedere il codice e ad applicare gli aggiornamenti necessari il prima possibile.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...