Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

D-Link invia una precisazione a RHC sui bug di Command Injection e Backdoor che affliggono i NAS

Redazione RHC : 11 Aprile 2024 19:13

Nella serata del 11 Aprile 2024, arriva da D-Link una precisazione all’articolo precedentemente pubblicato dal titolo “92.000 dispositivi NAS D-Link hanno a bordo una backdoor” che riportiamo di seguito. Nell’articolo veniva riportato che 92.000 dispositivi NAS D-Link erano vulnerabili alla falla, tracciata come  CVE-2024-3273. Si tratta di una backdoor in un account hardcoded (nome utente: “messagebus” con password vuota) e un problema di command injection tramite il parametro “system”.

Il 26 marzo 2024, una ricerca di sicurezza di terze parti, VulDB Coordination, ha portato alla nostra attenzione la comunicazione pubblica di una vulnerabilità che riguarda i modelli di Network Associated Storage (NAS) DNS-340L, DNS-320L, DNS-327L e DNS-325. La vulnerabilità segnalata è un attacco di Command Injection e Backdoor Account per l’interfaccia di gestione web dei dispositivi, che consente a un utente malintenzionato di sfruttare i dispositivi.

Questo exploit riguarda prodotti D-Link legacy e tutte le revisioni hardware che hanno raggiunto il livello End of Life (“EOL”) o End of Service Life (“EOS”). I prodotti che hanno raggiunto tale status non ricevono più aggiornamenti software e patch di sicurezza e non sono più supportati da D-Link.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    D-Link consiglia di ritirare e sostituire i dispositivi D-Link che hanno raggiunto l’EOL/EOS. Indipendentemente dal tipo di prodotto o dal canale di vendita, la policy generale di D-Link prevede infatti che, quando i prodotti raggiungono l’EOS/EOL, non possono più essere supportati e cessa per essi lo sviluppo del firmware.

    Queste le informazioni contenute nel rapporto di sicurezza:

    • Report provided: 
      • VulDB CNA Team
      • na _at_ vuldb _dot_ com
    • Reference Disclosure:
      • CVE-2024-3273 :: Link
      • Netsefish Link

    D-link precisa che se i NAS non sono direttamente connessi a Internet o è presente un firewall di sicurezza, il rischio di essere esposti alla vulnerabilità segnalata è ridotto al minimo.

    Questi i modelli interessati dalla vulnerabilità:

    CodiceLaunch DatePhase Out DateLast Date of SupportURL
    DNS-320L05/11/201213/11/201713/11/2019https://www.dlink.com/it/it/products/dns-320l-sharecenter-2-bay-cloud-storage-enclosure
    DNS-32504/04/201126/01/201525/01/2017https://www.dlink.com/it/it/products/dns-325-sharecenter-2-bay-network-storage-enclosure
    DNS-327L11/07/201330/10/201730/10/2019https://www.dlink.com/it/it/products/dns-327l-2-bay-network-attached-storage
    DNS-340L05/01/201529/10/201729/10/2019https://www.dlink.com/it/it/products/dns-340l-sharecenter-4-bay-cloud-network-storage-enclosure

    Le quantità di tali modelli vendute sul mercato italiano nel periodo 2011-2018 sono inferiori alle 1.800 unità.

    D-Link può decidere che un prodotto ha raggiunto il livello EOS/EOL a causa dell’evoluzione della tecnologia, delle richieste del mercato, di nuove innovazioni, di efficienze del prodotto basate su nuove tecnologie o in relazione al fatto che il prodotto sia diventato obsoleto nel tempo e debba essere sostituito da una tecnologia funzionalmente superiore.

    Se un prodotto ha raggiunto la fine del supporto (“EOS”) o la fine del ciclo di vita (“EOL”), di norma non è più possibile estendere il supporto o lo sviluppo. Per questi prodotti, D-Link non è in grado di risolvere problemi relativi al dispositivo o al firmware, poiché lo sviluppo e il supporto ai clienti sono cessati.

    D-Link non può fornire assistenza per i prodotti EOL/EOS. Se il dispositivo è stato fornito da un fornitore di servizi e dal firmware, occorre contattare il proprio fornitore di servizi. Alcuni dispositivi di questo elenco sono dotati di firmware aperto di terze parti; D-Link non supporta i firmware aperti, che annullano qualsiasi garanzia e sono di esclusiva responsabilità del proprietario del dispositivo.

    D-Link raccomanda vivamente di ritirare il prodotto e avverte che il suo ulteriore utilizzo può costituire un rischio per i dispositivi a esso collegati. Nel caso si continui a utilizzare i dispositivi contro le raccomandazioni di D-Link, è bene assicurarsi che il dispositivo disponga dell’ultimo firmware disponibile, reperibile ai link del sito Web Legacy riportati sopra. Occorre anche assicurarsi di aggiornare frequentemente la password unica del dispositivo per accedere alla sua configurazione web e di avere sempre attivato la crittografia WIFI con una password unica.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Dopo Darcula arriva Magic Mouse: il nuovo incubo del phishing ruba 650.000 carte al mese
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...

    Backdoor in xz Utils: 35 immagini Docker Hub ancora infette
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...

    Microsoft Office, tre vulnerabilità critiche: aggiornare subito è obbligatorio
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...

    L’AI che si programma da sola: il 2025 potrebbe segnare una svolta per i programmatori
    Di Carlo Denza - 14/08/2025

    Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...