Redazione RHC : 26 Agosto 2025 14:38
È iniziato il processo all’equipaggio della petroliera Eagle S, che nel 2024 ha strappato diversi cavi sottomarini nel Golfo di Finlandia. Il capitano di una petroliera e i suoi due ufficiali, sono stati accusati di aver danneggiato cinque cavi sottomarini per l’energia e le telecomunicazioni mentre la nave lasciava la Russia e attraversava il Golfo di Finlandia. Entrambi hanno negato la loro colpevolezza durante il processo iniziato lunedì a Helsinki.
L’accusa sostiene che l’equipaggio della petroliera Eagle S abbia deliberatamente trascinato l’ancora sul fondale marino per recidere il cavo di trasmissione elettrica Estlink 2 che collega Estonia e Finlandia, nonché altre quattro linee Internet. Secondo l’accusa, le forze di sicurezza finlandesi hanno intercettato l’imbarcazione dall’alto e l’hanno costretta a entrare nelle acque territoriali del Paese facendo sbarcare truppe da elicotteri.
Gli imputati hanno negato la loro colpevolezza e hanno respinto le richieste degli operatori via cavo secondo cui avrebbero chiesto un risarcimento danni per un valore di 70 milioni di dollari.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I procuratori finlandesi chiedono una condanna a 2 anni e mezzo di carcere per il capitano, il cittadino georgiano David Vadachkoria, che comandava la petroliera registrata nelle Isole Cook. Sono state richieste anche pene detentive effettive per i vice capitani indiani, il primo e il secondo ufficiale. Sono accusati di un reato grave di danneggiamento e grave interferenza con le telecomunicazioni.
L’avvocato del capitano, Tommi Heinonen, ha insistito in tribunale affinché l’incidente venisse classificato come “incidente marittimo”. Ha inoltre sostenuto che la giurisdizione finlandese non era applicabile, poiché il cavo era stato danneggiato in acque internazionali.
Secondo la difesa, l’ancora è finita sul fondo a causa di un malfunzionamento. Secondo la procura, il 25 dicembre la petroliera ha continuato a navigare a bassa velocità per tre ore dopo la rottura del primo cavo.
Le autorità finlandesi hanno contattato l’equipaggio e hanno chiesto se l’ancora fosse stata sollevata e assicurata. L’equipaggio ha risposto affermativamente. Gli avvocati degli imputati hanno affermato che l’equipaggio si è basato sulle informazioni fornite dal meccanico, che ha spiegato il calo di velocità come un “malfunzionamento del motore”.
Secondo la procura, quella sera la nave avrebbe danneggiato altri quattro cavi, il che, secondo la procura, conferma l’esistenza di un dolo. Nel diritto penale finlandese, la pena massima per un reato grave che comporti danni è di dieci anni di carcere. Per gravi interferenze con le infrastrutture di telecomunicazione, è prevista una pena detentiva fino a cinque anni.
I pubblici ministeri sottolineano che le azioni dell’equipaggio hanno creato gravi rischi per l’approvvigionamento energetico e le comunicazioni della Finlandia.
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...