Redazione RHC : 26 Agosto 2025 14:38
È iniziato il processo all’equipaggio della petroliera Eagle S, che nel 2024 ha strappato diversi cavi sottomarini nel Golfo di Finlandia. Il capitano di una petroliera e i suoi due ufficiali, sono stati accusati di aver danneggiato cinque cavi sottomarini per l’energia e le telecomunicazioni mentre la nave lasciava la Russia e attraversava il Golfo di Finlandia. Entrambi hanno negato la loro colpevolezza durante il processo iniziato lunedì a Helsinki.
L’accusa sostiene che l’equipaggio della petroliera Eagle S abbia deliberatamente trascinato l’ancora sul fondale marino per recidere il cavo di trasmissione elettrica Estlink 2 che collega Estonia e Finlandia, nonché altre quattro linee Internet. Secondo l’accusa, le forze di sicurezza finlandesi hanno intercettato l’imbarcazione dall’alto e l’hanno costretta a entrare nelle acque territoriali del Paese facendo sbarcare truppe da elicotteri.
Gli imputati hanno negato la loro colpevolezza e hanno respinto le richieste degli operatori via cavo secondo cui avrebbero chiesto un risarcimento danni per un valore di 70 milioni di dollari.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
I procuratori finlandesi chiedono una condanna a 2 anni e mezzo di carcere per il capitano, il cittadino georgiano David Vadachkoria, che comandava la petroliera registrata nelle Isole Cook. Sono state richieste anche pene detentive effettive per i vice capitani indiani, il primo e il secondo ufficiale. Sono accusati di un reato grave di danneggiamento e grave interferenza con le telecomunicazioni.
L’avvocato del capitano, Tommi Heinonen, ha insistito in tribunale affinché l’incidente venisse classificato come “incidente marittimo”. Ha inoltre sostenuto che la giurisdizione finlandese non era applicabile, poiché il cavo era stato danneggiato in acque internazionali.
Secondo la difesa, l’ancora è finita sul fondo a causa di un malfunzionamento. Secondo la procura, il 25 dicembre la petroliera ha continuato a navigare a bassa velocità per tre ore dopo la rottura del primo cavo.
Le autorità finlandesi hanno contattato l’equipaggio e hanno chiesto se l’ancora fosse stata sollevata e assicurata. L’equipaggio ha risposto affermativamente. Gli avvocati degli imputati hanno affermato che l’equipaggio si è basato sulle informazioni fornite dal meccanico, che ha spiegato il calo di velocità come un “malfunzionamento del motore”.
Secondo la procura, quella sera la nave avrebbe danneggiato altri quattro cavi, il che, secondo la procura, conferma l’esistenza di un dolo. Nel diritto penale finlandese, la pena massima per un reato grave che comporti danni è di dieci anni di carcere. Per gravi interferenze con le infrastrutture di telecomunicazione, è prevista una pena detentiva fino a cinque anni.
I pubblici ministeri sottolineano che le azioni dell’equipaggio hanno creato gravi rischi per l’approvvigionamento energetico e le comunicazioni della Finlandia.
Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...
All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...
Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...
APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...