Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Redhotcyber Banner Sito 970x120px Uscita 101125
LECS 320x100 1
Processo in corso per i 4 cavi internet danneggiati nel Mar Baltico. l capitano: “sono estraneo da ogni accusa”

Processo in corso per i 4 cavi internet danneggiati nel Mar Baltico. l capitano: “sono estraneo da ogni accusa”

Redazione RHC : 26 Agosto 2025 14:38

È iniziato il processo all’equipaggio della petroliera Eagle S, che nel 2024 ha strappato diversi cavi sottomarini nel Golfo di Finlandia. Il capitano di una petroliera e i suoi due ufficiali, sono stati accusati di aver danneggiato cinque cavi sottomarini per l’energia e le telecomunicazioni mentre la nave lasciava la Russia e attraversava il Golfo di Finlandia. Entrambi hanno negato la loro colpevolezza durante il processo iniziato lunedì a Helsinki.

L’accusa sostiene che l’equipaggio della petroliera Eagle S abbia deliberatamente trascinato l’ancora sul fondale marino per recidere il cavo di trasmissione elettrica Estlink 2 che collega Estonia e Finlandia, nonché altre quattro linee Internet. Secondo l’accusa, le forze di sicurezza finlandesi hanno intercettato l’imbarcazione dall’alto e l’hanno costretta a entrare nelle acque territoriali del Paese facendo sbarcare truppe da elicotteri.

Gli imputati hanno negato la loro colpevolezza e hanno respinto le richieste degli operatori via cavo secondo cui avrebbero chiesto un risarcimento danni per un valore di 70 milioni di dollari.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I procuratori finlandesi chiedono una condanna a 2 anni e mezzo di carcere per il capitano, il cittadino georgiano David Vadachkoria, che comandava la petroliera registrata nelle Isole Cook. Sono state richieste anche pene detentive effettive per i vice capitani indiani, il primo e il secondo ufficiale. Sono accusati di un reato grave di danneggiamento e grave interferenza con le telecomunicazioni.

L’avvocato del capitano, Tommi Heinonen, ha insistito in tribunale affinché l’incidente venisse classificato come “incidente marittimo”. Ha inoltre sostenuto che la giurisdizione finlandese non era applicabile, poiché il cavo era stato danneggiato in acque internazionali.

Secondo la difesa, l’ancora è finita sul fondo a causa di un malfunzionamento. Secondo la procura, il 25 dicembre la petroliera ha continuato a navigare a bassa velocità per tre ore dopo la rottura del primo cavo.

Le autorità finlandesi hanno contattato l’equipaggio e hanno chiesto se l’ancora fosse stata sollevata e assicurata. L’equipaggio ha risposto affermativamente. Gli avvocati degli imputati hanno affermato che l’equipaggio si è basato sulle informazioni fornite dal meccanico, che ha spiegato il calo di velocità come un “malfunzionamento del motore”.

Secondo la procura, quella sera la nave avrebbe danneggiato altri quattro cavi, il che, secondo la procura, conferma l’esistenza di un dolo. Nel diritto penale finlandese, la pena massima per un reato grave che comporti danni è di dieci anni di carcere. Per gravi interferenze con le infrastrutture di telecomunicazione, è prevista una pena detentiva fino a cinque anni.

I pubblici ministeri sottolineano che le azioni dell’equipaggio hanno creato gravi rischi per l’approvvigionamento energetico e le comunicazioni della Finlandia.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...