Redazione RHC : 10 Novembre 2021 07:18
TorBot è uno strumento di intelligence open source sviluppato in Python. L’obiettivo principale di questo progetto è raccogliere dati aperti dal dark web e con l’aiuto di algoritmi di data mining, raccogliere quante più informazioni possibili e produrre un grafico ad albero interattivo. Il modulo grafico ad albero interattivo sarà in grado di visualizzare le relazioni dei dati di intelligence raccolti.
La community è alla ricerca di collaborazioni per il progetto. Pertanto per chi fosse interessato a sviluppare ulteriori funzionalità, può contattare la community attraverso il loro GitHub: https://github.com/DedSecInside/TorBot
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
TorBot, consente di effettuare le ricerche Osint offrendo una serie di funzionalità implementate che possono essere sintetizzate in:
(see pyproject.toml for more detail)
Prima di eseguire il torBot, assicurati che le seguenti cose siano fatte correttamente:
Su piattaforme Linux, puoi creare un eseguibile per TorBot utilizzando lo script install.sh.
Dovrai dare allo script i permessi corretti usando “chmod +x install.sh”.
Ora puoi eseguire “./install.sh” per creare il binario di torBot. Esegui “./torBot” per eseguire il programma.
Di seguito è mostrato un modo alternativo di eseguire torBot, insieme alle istruzioni di aiuto.
python3 torBot.py or use the -h/–help argumentusage: torBot.py [-h] [-v] [–update] [-q] [-u URL] [-s] [-m] [-e EXTENSION] [-i]optional arguments: -h, –help Show this help message and exit -v, –version Show current version of TorBot. –update Update TorBot to the latest stable version -q, –quiet Prevent header from displaying -u URL, –url URL Specifiy a website link to crawl, currently returns links on that page (if used alone e.g. python3 torBot.py -u https://www.github.com) -s, –save Save results to a file in json format -m, –mail Get e-mail addresses from the crawled sites -e EXTENSION, –extension EXTENSION Specifiy additional website extensions to the list(.com or .org etc) -i, –info Info displays basic info of the scanned site (very slow)`
NOTA: a tutti i flag in -u URL, –url URL deve essere passato anche un flag -u.
Una recente analisi di Cyber Threat Intelligence (CTI) condotta da DREAM ha svelato i dettagli di una complessa campagna di spear-phishing avvenuta nell’agosto 2025. L’attacco, attribuit...
La Cina ha presentato KylinOS 11 , il più grande aggiornamento del suo sistema operativo nazionale, che il governo ha definito un importante passo avanti nella creazione di un ecosistema tecnolog...
A livello di definizione, per wetware si intende quella tecnologia che combina hardware e software per potenziare le forme di vita biologiche. Steve M. Potter, è un professore associato presso il...
Gli Stati Uniti e diversi Paesi alleati hanno lanciato un allarme congiunto sulla crescente offensiva cibernetica condotta da attori sponsorizzati dalla Repubblica Popolare Cinese. Secondo una nuova C...
Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggres...