Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Pubblicato il codice sorgente del ransomware Conti.

Redazione RHC : 2 Marzo 2022 13:26

Un ricercatore ucraino continua a infliggere colpi devastanti all’operazione di ransomware Conti, facendo trapelare ulteriori conversazioni interne, nonché la fonte del loro ransomware, pannelli amministrativi e altro ancora.

È stata una settimana piuttosto dannosa per Conti dopo che si è schierato con la Russia nell’invasione dell’Ucraina e ha sconvolto gli affiliati Ucraini e un ricercatore che ha segretamente curiosato nella loro operazione.

Domenica, un ricercatore ucraino utilizzando l’handle di Twitter @ContiLeaks ha fatto trapelare 393 file JSON contenenti oltre 60.000 messaggi interni presi dal server di chat XMPP privato della banda di ransomware Conti e Ryuk.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Queste conversazioni erano state effettuate dal 21 gennaio 2021 al 27 febbraio 2022, fornendo un tesoro di informazioni sull’organizzazione della criminalità informatica, come indirizzi bitcoin, come è organizzata la banda, come questa elude le forze dell’ordine, come conducono i loro attacchi, e altro ancora.

Lunedì, il ricercatore ha continuato a far trapelare dati Conti più dannosi, inclusi altri 148 file JSON contenenti 107.000 messaggi interni da giugno 2020, quando è stata lanciata per la prima volta l’operazione ransomware Conti.

ContiLeaks ha iniziato a rilasciare più dati durante la notte, incluso il codice sorgente per il pannello amministrativo della banda, l’API BazarBackdoor, screenshot dei server di archiviazione e altro ancora.

Tuttavia, una parte della fuga di notizie che ha entusiasmato le persone è stato un archivio protetto da password contenente il codice sorgente per il ransomware Conti.

Sebbene il leaker non abbia condiviso la password pubblicamente, un altro ricercatore l’ha presto decifrata, consentendo a tutti di accedere al codice sorgente dei file malware Conti ransomware.

Se sei un reverse engineer, il codice sorgente potrebbe non fornire ulteriori informazioni.

Tuttavia, il codice sorgente fornisce informazioni approfondite su come funziona il malware per coloro che possono programmare in C, ma non necessariamente decodificare.

Sebbene ciò sia positivo per la ricerca sulla sicurezza, la disponibilità pubblica di questo codice ha i suoi svantaggi.

Con un codice pulito quale Conti ransomware, potremmo aspettarci che altri attori delle minacce tentino di avviare le proprie operazioni criminali utilizzando il codice sorgente trapelato.

Ciò che potrebbe essere più utile, tuttavia, sono le API BazarBackdoor e il codice sorgente del server di comando e controllo TrickBot che è stato rilasciato, poiché non è possibile accedere a tali informazioni senza avere accesso all’infrastruttura dell’attore delle minacce.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...