Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Ransomware, malware e hacker: come proteggere la tua azienda in un mondo digitale in continua evoluzione!

Redazione RHC : 19 Aprile 2024 22:22

Spesso parlando di sicurezza si pensa immediatamente a virus, intrusioni, malware: questi sono aspetti essenziali ma non esaustivi di una strategia integrata di security per i dati e le infrastrutture di un’azienda

Il periodo attuale, caratterizzato dall’utilizzo intensivo del cloud e di risorse esterne all’azienda, quali dispositivi di storage, server e CPU (Central Processing Unit)/server remoti, sta focalizzando l’attenzione di tutti verso concetti quali il ransomware e, più in generale, il malware e l’azione degli hacker.

Si tratta di temi essenziali, da non sottovalutare assolutamente, pena la nascita di problemi complessi per il business dell’azienda o dell’organizzazione coinvolta, come dimostrano praticamente ogni giorno i casi riportati dalla cronaca.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Indipendentemente dal fatto che il risultato di un’azione di hacking ostile sia l’impossibilità di utilizzare infrastrutture critiche per l’accesso a internet e lo sviluppo di business (per esempio attraverso transazioni di eCommerce) o la perdita di traffico sui siti web a causa di attacchi DDoS (Distributed Denial-of-Service), il tutto si traduce in un danno economico per le vittime. Ma questi aspetti della security non sono gli unici che interessano l’organizzazione IT di un’azienda e nemmeno i più vitali. C’è infatti tutta una categoria di problemi che hanno a che fare con altri aspetti della sicurezza, tutti comunque legati alla disponibilità e alla salvaguardia dei dati.

Stiamo parlando delle problematiche legate alla memorizzazione, archiviazione e recupero dei dati, in condizioni normali o in presenza di eventi catastrofici. In altre parole, le soluzioni che vengono raggruppate dalle definizioni backup, storage & retrieval, quindi creazione di copie di sicurezza e salvataggio e recupero dei dati, e da quelle identificate dalla definizione Disaster Recovery, cioè recupero di dati e processi a seguito di incidenti (per esempio, crash di dischi o server a causa di eventi imprevedibili, come per esempio blackout prolungati nella fornitura di corrente elettrica o addirittura la caduta di fulmini su infrastrutture critiche).

Soluzioni in Cloud

Esistono numerose piattaforme di vari fornitori per dare soluzioni a queste esigenze. CoreTech (www.coretech.it), azienda attiva nella distribuzione e nell’implementazione e nell’assistenza di soluzioni Cloud, rende disponibili per i propri clienti e partner Stellar Cloud Server (https://www.coretech.it/it/cloud/cloud_server/cloud_server.php#ZEN).

Si tratta di soluzioni complete, pensate per offrire il massimo in termini di prestazioni, ridondanza e resilienza; inoltre l’infrastruttura è localizzate su Data Center Tier IV sul territorio italiano. Tutti i cloud server Stellar vengono forniti da CoreTech con un servizio di assistenza tecnica specialistica Best-in-Class dedicata al canale.

È così possibile trovare da CoreTech diversi tipi di server Stellar, a seconda del tipo di esigenze che si vogliono soddisfare: Stellar Zen, per chi vuole un cloud server sicuro e performante; Stellar vNAS, cloud NAS (Network-Attached Storage) virtuali ad alta capacità da 10, 20 o 50 TB collegabili in iSCSI; Stellar Cloud Appliance, server ZEN Linux pensati per ospitare funzioni specifiche (Firewall, PBX, e HAProxy).

Passando alle soluzioni di Backup, CoreTech propone 1Backup (https://www.coretech.it/it/cloud/cloud_backup/backup_remoto.php), che consente backup criptati, ottimizzati, veloci e sicuri (con chiave a 256 bit) che vengono compressi e memorizzati sul territorio nazionale. Il recupero dei dati può avvenire solo ed esclusivamente mediante il software di gestione fornito da CoreTech e l’accesso è possibile solo al proprietario dei dati stessi. La compressione e pacchettizzazione dei dati realizzata automaticamente nel corso del salvataggio consente di minimizzare i tempi di trasferimento dei file, riducendo la durata delle connessioni.

Archiviazione delle email

Tra le soluzioni proposte da CoreTech per la sicurezza dei dati non sono sicuramente da trascurare quelle dedicata a salvaguardare uno dei canali più importanti e sfruttati di comunicazione con i clienti e il mercato in generale: la posta elettronica. Memorizzare i messaggi email e renderli disponibili per un recupero successivo quando occorre e nel momento in cui si rende necessario accedervi è un elemento essenziale della sicurezza di un’azienda oggi. Per questo, CoreTech rende disponibile la soluzione MailArchive(https://www.coretech.it/it/cloud/archiviazione_email/archiviazione_email.php),  che consente di creare un proprio spazio di archiviazione nel cloud attivato automaticamente nel momento in cui si acquista la prima casella di posta elettronica.

Una volta attivato il proprio spazio di archiviazione, al suo interno è possibile registrare tante caselle di email quante si sono sottoscritte, con il relativo spazio disco. La dimensione dello spazio di archiviazione e il numero di caselle email attive possono essere modificati anche in corso di utilizzo, in base alle reali esigenze degli utilizzatori.

Una visione olistica della sicurezza

Secondo la visione corrente, abbracciata da CoreTech, quindi, offrire sicurezza alle aziende riguarda tutto il perimetro di attività delle stesse, non limitandosi quindi solo alle applicazioni antivirus, ai firewall e agli IDS, ma abbracciando tutti gli aspetti in una visione olistica, dove trovano una posizione rilevante ed essenziale anche Backup, Recovery e Archiviazione che fanno tra l’altro parte delle necessità imposte dalla normativa Europea corrente, quali quelle comprese nel dettato del GDPR (General Data Protection Requirements). Offrire soluzioni in grado di soddisfare tutti questi requisiti equivale a garantire a CEO, CIO, manager e utenti aziendali sonni tranquilli e la certezza che nulla della loro attività andrà perduta o diverrà in qualche modo irrecuperabile.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Esce Kali Linux 2025.3! Nuova release con miglioramenti e nuovi strumenti
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...

Supply Chain: Il blocco degli Aeroporti Europei fa riflettere su un problema sempre più critico
Di Paolo Galdieri - 24/09/2025

Il 20 settembre 2025 un cyberattacco ha colpito tre tra i principali scali europei Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino. I sistemi digitali che governano il check-in e la gestione dei bagagli sono sta...

ShadowV2: la nuova botnet MaaS per attacchi DDoS sfrutta i container
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Nel contesto di un’attività sempre più criminale, Darktrace ha scoperto una nuova campagna che utilizza la botnet ShadowV2. I ricercatori hanno rilevato attività dannose il 24 giugno 2025, quando...

Attacco Informatico al Comune di Forlì: verifiche in corso, nessun furto di dati
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Il sistema informatico del Comune di Forlì è stato oggetto di un attacco hacker che ha compromesso il funzionamento di diversi servizi digitali. L’amministrazione comunale, riporta Il Resto Del Ca...

Come disabilitare un EDR tramite registro? Con il DedicatedDumpFile
Di Alex Necula - 24/09/2025

Ho lavorato per diversi anni come System Engineer e uno dei compiti che ho svolto è stata la gestione di Citrix PVS. Uno dei problemi con PVS era l’analisi dei file di dump. L’unico modo per gene...