Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Fortinet 320x100px
Ransomware: un libro in italiano scritto da italiani per capire il fenomeno e come arginarlo

Ransomware: un libro in italiano scritto da italiani per capire il fenomeno e come arginarlo

Redazione RHC : 21 Febbraio 2023 09:38

Su queste pagine spesso parliamo di ransomware. Riportiamo sia le violazioni ma incentiviamo costantemente alla cultura del ransomware, strumento necessario per poterlo arginare e combattere.

D’altra parte, abbiamo sempre detto che “occorre conoscere i demoni per imparare a contrastarli”.

Ed è proprio in questa ottica che risulta importante conoscere il funzionamento di una cybergang criminale, le loro tecniche, le loro tattiche e le procedure (chiamate in gergo tecnico TTP), per poter comprendere i modelli con i quali agiscono. Successivamente si potranno implementare le giuste mitigazioni sia sotto il profilo tecnico che sociale (relativamente all’awareness delle persone).


Scopri il ransomware con gli articoli di RHC
Il ransomware sta sempre più diventando un minaccia per aziende pubbliche e private, dove in Italia sta dilagando mietendo vittime giorno dopo giorno. Il ransomware è un tipo di malware che cifra l’infrastruttura IT di una organizzazione rendendola inutilizzabile chiedendo un riscatto per poterla sbloccare minacciando la pubblicazione dei dati. Scopriamo con precisione che cosa è il ransomware con gli articoli di Red Hot Cyber

Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il ransomware è diventato da tempo un pilastro fondamentale del cybercrime da profitto (e non solo negli ultimi tempi). Proprio per questo tutte le organizzazioni sono a rischio e chiunque potrebbe rimanerne vittima nel prossimo e difficile futuro.

Nella giornata di ieri è arrivata in redazione una mail che conteneva un comunicato stampa delle edizioni Themis che ci ha subito incuriosito. Ci parlava dell’uscita di un libro interessante sul ransomware dal titolo “ll ransomware nell’economia delle cybercrime: analisi d’intelligence sul gruppo Conti”.

Ma la cosa più interessante che è stato scritto in italiano da tre italiani, ovvero Giuseppe Brando, Marco Di Costanzo e Camilla Salini, esperti di analisi delle minacce cyber.  

I criminali informatici riescono sempre più spesso a invadere gli spazi protetti delle aziende, anche delle più grandi, della pubblica amministrazione, degli stessi cittadini, riuscendo a sottrarre dati importanti che poi utilizzano per scopi illeciti.

“Il libro nasce da una scintilla, risalente all’inizio del conflitto russo-ucraino, quando il Collettivo Conti comunica il suo pieno sostegno alla Federazione Russa: un evento senza precedenti nel mondo cyber, perché non si era mai visto un gruppo di criminali, oltretutto di stampo informatico, schierarsi politicamente con il governo di una Nazione”.

Riportano gli autori e proseguono dicendo:

“Tre giorni dopo – proseguono – un’entità non meglio specificata, dopo essere riuscita a entrare in possesso di materiale secretato del gruppo, inizia a riversarlo su Twitter: il profilo ContiLeaks inizia a rendere pubblici dati riservati e un archivio contenente anni di chat interne tra i membri di uno dei gruppi cibernetici più temuti al mondo”.

Una vicenda che sa di spy-story, tanto affascinante quanto inquietante, che secondo gli autori ha aperto “una breccia nella cortina di fumo che avvolge la criminalità informatica di lingua russa, dimostrando che la banda operava come una start-up con stipendi, bonus e premi di riconoscimento per i dipendenti”.

Ma che cos’è il Collettivo Conti?

“Sono cybercriminali, tra i più attivi nel ransomware – spiegano i nostri – che hanno preso di mira ospedali, enti governativi, istituzioni finanziarie e aziende di tutto il mondo, arrivando a incassare dai riscatti, secondo le stime dell’FBI, più di 200 miliardi di dollari: per aumentare gli introiti avevano addirittura creato un programma di affiliazione, concedendo l’accesso e l’uso dei loro malware e dei loro servizi ad altri criminali informatici, in cambio di una quota dei riscatti ricevuti”.

Come sappiamo, il ransomware è un software dannoso (c.d. malware) che blocca l’accesso di un utente ai propri documenti e dispositivi informatici ed è inviato da soggetti che in cambio chiedono un riscatto sostanzioso per ripristinarne l’accesso da parte del legittimo proprietario.

Nel libro vengono tracciate le origini del fenomeno, analizzati i casi più eclatanti, forniti consigli per mettere in atto misure di sicurezza adeguate.

I diritti d’autore saranno devoluti a Informatici Senza Frontiere (ISF), associazione di promozione sociale che si batte per la “democrazia digitale” e contro il “digital divide”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...