
Redazione RHC : 21 Aprile 2022 08:56
I server sulla rete Tor, di proprietà del gruppo di cyber-estorsionisti REvil, hanno ripreso a funzionare dopo diversi mesi di inattività e stanno ora reindirizzando i visitatori a una nuova operazione RaaS iniziata a metà dicembre dello scorso anno.

Non si sa chi ci sia dietro la nuova operazione RaaS, ma l’elenco delle vittime sul nuovo data leak site include le vittime precedenti di REvil.
Pochi giorni fa, i ricercatori di sicurezza pancak3 e Soufiane Tahiri hanno scoperto una pubblicità per un nuovo sito di fuga, REvil, sul forum in lingua russa RuTOR.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La risorsa è ospitata su un dominio diverso, ma porta al sito originale del gruppo, che utilizzava quando era attivo.
Nel gennaio 2022, poco dopo l’arresto di 14 presunti membri di REvil in Russia, il ricercatore di MalwareHunterTeam ha riferito che a metà dicembre 2021 è stata registrata l’attività di un nuovo gruppo associato a REvil, ma non ha specificato che tipo di connessioni erano presenti.
Tra il 5 e il 10 aprile, ha notato che l’attuale sito associato al raggruppamento funzionava, ma non conteneva alcun contenuto. Circa una settimana dopo, il contenuto ha iniziato ad apparire.
MalwareHunterTeam ha anche trovato un feed RSS di Corp Leaks, precedentemente utilizzato dall’ormai defunto gruppo di cyber-ransomware Nefilim.

Il blog e il sito per il pagamento dei riscatti sono ospitati su server separati.
Non è ancora possibile stabilire chi c’è dietro la nuova operazione che utilizza i server REvil. I ricercatori devono ancora analizzare il carico utile associato a REvil e il gruppo stesso non ha ancora riportato nulla che possa far luce sulla sua origine.
Redazione
Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...