Redazione RHC : 21 Aprile 2022 08:56
I server sulla rete Tor, di proprietà del gruppo di cyber-estorsionisti REvil, hanno ripreso a funzionare dopo diversi mesi di inattività e stanno ora reindirizzando i visitatori a una nuova operazione RaaS iniziata a metà dicembre dello scorso anno.
Non si sa chi ci sia dietro la nuova operazione RaaS, ma l’elenco delle vittime sul nuovo data leak site include le vittime precedenti di REvil.
Pochi giorni fa, i ricercatori di sicurezza pancak3 e Soufiane Tahiri hanno scoperto una pubblicità per un nuovo sito di fuga, REvil, sul forum in lingua russa RuTOR.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La risorsa è ospitata su un dominio diverso, ma porta al sito originale del gruppo, che utilizzava quando era attivo.
Nel gennaio 2022, poco dopo l’arresto di 14 presunti membri di REvil in Russia, il ricercatore di MalwareHunterTeam ha riferito che a metà dicembre 2021 è stata registrata l’attività di un nuovo gruppo associato a REvil, ma non ha specificato che tipo di connessioni erano presenti.
Tra il 5 e il 10 aprile, ha notato che l’attuale sito associato al raggruppamento funzionava, ma non conteneva alcun contenuto. Circa una settimana dopo, il contenuto ha iniziato ad apparire.
MalwareHunterTeam ha anche trovato un feed RSS di Corp Leaks, precedentemente utilizzato dall’ormai defunto gruppo di cyber-ransomware Nefilim.
Il blog e il sito per il pagamento dei riscatti sono ospitati su server separati.
Non è ancora possibile stabilire chi c’è dietro la nuova operazione che utilizza i server REvil. I ricercatori devono ancora analizzare il carico utile associato a REvil e il gruppo stesso non ha ancora riportato nulla che possa far luce sulla sua origine.
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...