Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Banner Ancharia Mobile 1
RHC ransomware Data Room – Gennaio 2022

RHC ransomware Data Room – Gennaio 2022

Luca Mella : 2 Febbraio 2022 08:34

Autore: Dott. Luca Mella, Cyber Security Expert (founder doubleextortion.com)

Data Pubblicazione: 5/02/2022


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Negli ultimi anni, il fenomeno del ransomware è stato tanto dirompente da influire pesantemente nelle agende di sicurezza di moltissime aziende, organizzazioni, e non solo.

La dirompente brutalità delle pratiche cyber criminali della doppia estorsione ha persino influito nelle politiche di Stati Uniti e Unione Europea: questi attacchi si sono sempre più rivelati strumento di pressione geopolitica nelle dialettiche tra le nazioni del Patto Atlantico e gli stati sotto l’influenza Russa.

Monitorare gli attacchi ransomware moderni, le doppie estorsioni, uno dei “game-changer” che più sta condizionando il panorama della sicurezza cibernetica mondiale e nazionale, è la ragione fondante della Ransomware Data Room, un osservatorio, un luogo virtuale dove monitorare il fenomeno del ransomware attraverso la fattualità di dati e notizie.

Metodologia.

Informazioni e dati su tentativi di estorsione cibernetica e attacchi ransomware sono acquisiti tramite dati OSINT, notizie pubbliche, open data, ed attraverso il portale doubleextortion.com.

Data Room: Gennaio 2022

La Ransomware Data Room ha riscontrato evidenza di almeno 153 tentativi di estorsione cibernetiche e attacchi criminali operati da 24 attori di minaccia attivi nel periodo di riferimento.

Data Trends

Gli attacchi osservati si sono distribuiti con cadenza costante nella prima parte del mese, nel termine delle festività natalizie italiane ed a ridosso delle festività ortodosse. In questo frangente si sono registrati picchi di attività il 12 Gennaio 2022 ed il 17 Gennaio 2022, data di pubblicazione del data leak del colosso del lusso italiano Moncler da parte del nuovo gruppo cyber criminale Alphvm/BlackCat.

In seguito, è stato registrato uno spiccato aumento di attività tra il 25 ed il 27 Gennaio 2022 a causa di una intensa operatività dei gruppi LockBit e Snatch, dove è stato riscontrato il potenziale coinvolgimento del Ministero di Giustizia francese tra le vittime dei tentativi di estorsione.

B939cf Eb6f111e639e4bd0b0af46c7f7dd5a4d Mv2
Figura. Profilo dei tentativi di estorsione registrati nel Gennaio 2022.

Organizzazioni di 33 nazioni sono state oggetto di tentativi di doppia estorsione ransomware nel Gennaio 2022, cumulativamente, l’occidente si conferma primo bersaglio di questo dirompente fenomeno.

Tuttavia, tra queste ne spiccano cinque per volumi di attacchi: gli Stati Uniti, primo paese su cui insistono le organizzazioni cyber criminali, ma anche Francia, Regno Unito, Germania e Italia a rappresentare l’area economica europea come altro punto fermo degli interessi estorsivi delle gang cyber criminali.

Di particolare interesse in questo frangente è un’accanita intensificazione registrata nella seconda metà del periodo verso le realtà francesi che hanno persino coinvolto enti governativi centrali come il Ministero della Giustizia Francese, con tempismi e circostanze che aprono a grandi punti interrogativi sulle possibili correlazioni con le tensioni internazionali per la questione Ucraina.

B939cf 03f18e97552f44089b7e2db11c9ba5c5 Mv2
Figura. Nazioni più impattate da estorsioni cyber a Gennaio 2022

I verticali impattati dalle estorsioni sono stati oltre 60, ma tra questi alcuni con più insistenza. La filiera delle costruzioni e delle infrastrutture è stata tra le più colpite dalle operazioni cyber criminali, insieme al manifatturiero, colonna portante delle economie occidentali.

Spiccano inoltre una serie di attacchi ad aziende che si occupano di fornire servizi a supporto del business, come accounting, consulenza manageriale, supporto nella gestione e recruiting, ma questa non è l’unica sorpresa: aziende operanti nei servizi finanziari sono anch’esse pesantemente coinvolte dai tentativi di estorsione criminale. Questo dato riserva una forte preoccupazione specie per via della forte regolamentazione che da sempre caratterizza questo verticale e per la sensibilità delle informazioni trattate.

B939cf Ed802739ecb34bcbb48d5cf8dea530a2 Mv2
Figura. Settori produttivi più impattati da estorsioni a Gennaio 2022

Osservatorio

Tra i numerosi casi di attacco registrati a Gennaio 2022, l’osservatorio ha valutato i seguenti casi di tentata doppia estorsione come di portata ed implicazione particolarmente notevole per i rispettivi settori e contesti di riferimento:

Osservatorio italiano

Nel mese di Gennaio 2022, l’osservatorio registra le seguenti estorsioni ransomware come maggiormente rilevanti nel contesto italiano:

  • Compromissione ed estorsione della ASL Napoli 3 Sud, dove la gang Sabbath ha dichiarato l’infiltrazione di 240 server dell’ente ed il bypass degli strumenti di difesa di nuova generazione Cortex in uso all’ente;
  • Compromissione di medie aziende private italiane come U.FORM presa di mira da Grief Ransomware e LA PONTE MARMI, presa di mira dal ransomware LockBit 2.0;
  • Compromissione del Comune di Rivoli, dove a causa di un ancora ignoto attacco informatico, sono rimasti isolati i servizi di stato civile ed anagrafe.

Osservatorio mondiale

A livello globale, l’osservatorio segnala le seguenti casistiche ed eventi impattanti il mondo ransomware di rilievo internazionale:

  • Attacchi all’industria del lusso con la tentata estorsione al gruppo Moncler, i cui dati sono stati pubblicati il 17 Gennaio 2022 dopo gli hackeraggi del 23 Dicembre 2021;
  • Minacce ed estorsioni nel settore della difesa israeliana, Rafael Advanced Defense Systems, ad opera di MosesStaff che minaccia di pubblicare locazioni di uffici e residenze di ufficiali e personale della azienda produttrice di missili e sistemi antimissile;
  • Tentativi di estorsione ai danni del Ministero della Giustizia Francese apparso nel portale della gang criminale LockBit;
  • Arresto di 14 presunti membri della gang REvil, operato direttamente dall’FSB russo in circostanze ed in momenti di particolare tensione internazionale.

Nuove Tattiche Tecniche e Procedure (TTPs)

In questo mese, è stata rilevato un nuovo metodo di estorsione, relativamente al ransomware DeadBolt, che ha colpito attraverso uno zeroday, I NAS del Famoso vendor QNAP. Nello specifico, la cyber gang oltre a prendere di mira I possessori dei NAS, chiedendo per la chiave di cifratura 0,03 bitcoin (circa 1.100 dollari), si è rivolta alla stessa QNAP dicendo che se è disposta a pagare 5 Bitcoin del valore di 184.000 dollari, avrebbe fornito l’exploit dello zeroday utilizzato. Inoltre, nel messaggio, ha chiesto sempre a QNAP la cifra di 50 bitcoin del valore di circa 1,9 milioni di dollari, per rilasciare la chiave principale di decrittazione per sbloccare tutte le vittime dell’infezione.

Si sta inoltre assistendo ad un incremento dell’offerta RaaS relativamente ai ransomware Linux, infatti oltre che a HelloKitty, BlackMatter, REvil, AvosLocker e Hive, di recente LockBit ha concentrato parte dei suoi sforzi per compromettere le macchine virtuali VMware ESXi ospitate sui server Linux per poi attivare il payload di cifratura. Questo denota un interesse che si sta spostando dai server fisici alle macchine virtuali che oggi vengono utilizzate da tutte le aziende per risparmiare risorse dei computer, consolidare i server e semplificare le operazioni di backup.

Inoltre, fonti confidenziali hanno riportato l’utilizzo di pratiche di estorsione secondarie tramite l’invio di comunicazioni minatorie a clienti di aziende vittima di attacco ransomware anche nel panorama italiano.

Immagine del sitoLuca Mella
Luca è un professionista della Cyber Security con una profonda passione per il mondo digitale e l’hacking. Luca è autore del progetto “doubleextortion.com”. Ha guidato il primo Computer Emergency Response Team (CERT) italiano certificato da Trusted Introducer ed insegna la malware analysis all’Università di Bologna, è un ex-membro del team “ANeSeC”, uno dei primi team italiani di cyber war-game nati nel lontano 2011.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...