Redazione RHC : 17 Dicembre 2022 09:00
Microsoft ha risolto una vulnerabilità di sicurezza utilizzata dagli attori delle minacce per aggirare la funzionalità di sicurezza di Windows SmartScreen e fornire payload di malware Magniber ransomware e Qbot.
Gli aggressori hanno utilizzato file JavaScript standalone dannosi per sfruttare lo zero-day CVE-2022-44698 per aggirare gli avvisi di sicurezza Mark-of-the-Web visualizzati da Windows per avvisare gli utenti che i file provenienti da Internet dovevano essere trattati con cautela.
“Un utente malintenzionato può creare un file dannoso che eluderebbe le difese Mark of the Web (MOTW), con conseguente perdita limitata di integrità e disponibilità di funzionalità di sicurezza come la visualizzazione protetta in Microsoft Office, che si basa sul tagging MOTW”
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
ha spiegato Microsoft Martedì.
Secondo Microsoft, questa falla di sicurezza può essere sfruttata utilizzando tre vettori di attacco:
Tuttavia, in tutti questi scenari, gli attori delle minacce dovrebbero indurre i propri obiettivi ad aprire file dannosi o ad accedere ai siti Web controllati dagli aggressori contenenti un exploit CVE-2022-44698.
Il team di intelligence sulle minacce di HP ha riferito per la prima volta in ottobre che gli attacchi di phishing stavano distribuendo il ransomware Magniber utilizzando file JavaScript standalone.JS firmati digitalmente con un formato non valido come scoperto da Will Dormann, un analista di vulnerabilità senior presso ANALYGENCE.
Answer me this, Twitter brain:
— Will Dormann (@wdormann) October 18, 2022
Why would the presence of an Authenticode signature that is both inherently invalid, and also definitely for different content, cause Windows to skip SmartScreen or other warning dialogs before executing a .JS file?
MotW is present in both cases. https://t.co/u86JtLvKi1 pic.twitter.com/p7BXOTZgrW
Ciò causerebbe l’errore di SmartCheck e consentirebbe l’esecuzione dei file dannosi senza lanciare alcun avviso di sicurezza e installare il ransomware Magniber, anche se è stato contrassegnato con un flag MoTW.
Il mese scorso, la stessa vulnerabilità zero-day di Windows è stata sfruttata anche negli attacchi di phishing per eliminare il malware Qbot senza visualizzare gli avvisi di sicurezza MOTW.
Come ha scoperto il ricercatore di sicurezza ProxyLife, gli attori delle minacce dietro questa recente campagna di phishing QBot sono passati al Windows Mark of the Web zero-day distribuendo file JS firmati con la stessa chiave malformata utilizzata negli attacchi ransomware Magniber.
QBot (alias Qakbot) è un trojan bancario di Windows che si è evoluto in un dropper di malware che ruba le e-mail per utilizzarle in successivi attacchi di phishing o fornisce payload aggiuntivi come Brute Ratel, Cobalt Strike e altri malware.
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006