Redazione RHC : 6 Agosto 2021 07:31
Lo avevamo già annunciato mesi fa, quando si iniziò a parlare dell’Agenzia di cybersicurezza nazionale ACN e quando Franco Gabrielli (autorità delegata ai servizi di informazione e sicurezza) ad Aprile disse:
“È arrivato il tempo di creare un’agenzia che tratti in maniera olistica il tema della sicurezza cibernetica. Dobbiamo affrancarci da una modalità emergenziale”
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il nome di Baldoni già circolava da tempo, ma ieri è stato nominato dal presidente del Consiglio Mario Draghi direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn).
“il professore lascia dopo quattro anni la vicedirezione del Dis (Dipartimento per l’Informazione e la Sicurezza) per prendere le redini della nuova agenzia costruita con la regia del premier e del sottosegretario con delega all’intelligence Franco Gabrielli.”
Lo ha annunciato ieri il Consiglio dei Ministri.
Roberto Baldoni (chiamato “il professore”), 50 anni, Romano di nascita, si tratta di una delle massime autorità in materia di sicurezza informatica in Italia. A svolto i suoi studi in ingegneria dell’informazione all’Inria di Parigi, alla Cornell University e a Southampton. Poi ha lavorato per la Sapienza, con la cattedra di Sistemi di Distribuiti alla Facoltà di Ingegneria dell’Informazione e la direzione del Centro di Ricerca della Sapienza in Cyber intelligence e Information security.
Di recente, i lettori di Red Hot Cyber lo hanno incontrato nella premiazione di Olicyber, ma questa si tratta di una tra le tante competizioni nazionali (ed internazionali) che hanno visto “il professore” in prima fila, come il laboratorio nazionali di cybersecurity del consorzio Cini, oltre ad aver ideato ItaSec e il CyberChallenge, tra le competizioni in sicurezza informatica tra le più seguite in Italia.
Ma oltre questo ha portato la cybersecurity nelle accademie. Ricordiamoci che a lui si deve l’inaugurazione del primo Master sulla cybersecurity tra il Dis e un Ateneo italiano.
Un esperimento che negli anni si è propagato a macchia d’olio e oggi conta tante altre università in campo, dalla Luiss di Roma alla Bocconi e al Politecnico di Milano.
Sicuramente la spinta dovuta all’incidente della regione Lazio ha portato ad una accelerazione della nomina. L’Agenzia partirà con una squadra di 300 persone, che potrebbero aumentare fino a 800, da qui al 2027.
In prima linea ci sarà il Nucleo per la sicurezza cibernetica (una sorta di pronto intervento nei primi, delicati, momenti in una situazioni di crisi). L’ Agenzia sarà un organo distaccato dall’intelligence italiana, essendo sotto la responsabilità del presidente del Consiglio.
Ora si deve cominciare a fare sul serio, e questo lo capiremo una volta che verranno nominate le cariche che collaboreranno con Baldoni in ACN. Come spesso abbiamo detto, nella cybersecurity occorre sia la managerialità, ma una forte conoscenza della disciplina in quanto si tratta di una materia altamente tecnica, dove occorre prendere delle decisioni con cognizione di causa.
L’augurio è che la politica, possa comprendere questo e permetta l’inserimento nelle posizioni chiave di persone altamente qualificate (in Italia ne abbiamo diverse), che possano fare la differenza in un panorama cyber-politico sempre più complesso.
I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...
La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...