Redazione RHC : 14 Dicembre 2022 08:00
Alla fine del mese scorso, il consiglio delle autorità di vigilanza di San Francisco ha approvato una proposta che concede alla polizia cittadina il diritto di utilizzare robot telecomandati come mezzo per abbattere criminali armati particolarmente pericolosi.
Una settimana dopo, le autorità di vigilanza della città hanno ritirato il permesso precedentemente rilasciato. Lo descrive il San Francisco Chronicle .
Secondo la pubblicazione, durante la prima votazione, 8 membri del consiglio si sono espressi a favore e solo 3 erano contrari.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’iniziativa ha provocato un’ondata di proteste da parte del pubblico, chiedendo l’annullamento della decisione, cosa che è stata fatta.
Tuttavia, l’annullamento della decisione può essere temporaneo: la questione viene inoltrata per ulteriori discussioni.
La polizia di San Francisco ha pianificato di utilizzare robot controllati a distanza in casi di emergenza, quando avvicinarsi a un pericoloso criminale potrebbe mettere a rischio la vita sia degli agenti di polizia che dei civili.
L’eliminazione dei criminali doveva essere effettuata con l’ausilio di esplosivi.
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...