Redazione RHC : 4 Ottobre 2021 13:04
Gli esperti di sicurezza delle informazioni di Malwarebytes hanno riferito di attacchi al centro missilistico statale russo e al Ministero degli affari interni russo, durante i quali è stata utilizzata una vulnerabilità (CVE-2021-40444) in Microsoft MSHTML, una vulnerabilità scoperta recentemente collegata ad un motore browser proprietario di Internet Explorer.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il team di Malwarebytes Intelligence ha intercettato allegati di posta elettronica dannosi mirati a specifiche organizzazioni russe.
Il primo tipo di documento dannoso è mascherato da un messaggio interno diretto all’organizzazione: “Centro missilistico statale intitolato all’accademico V. P. Makeev” (JSC “GRTs Makeev”). JSC “GRTs Makeeva”.
Si tratta di una holding strategica del complesso militare-industriale russo nell’industria spaziale e missilistica. La lettera sarebbe stata inviata dal dipartimento del personale dell’organizzazione.
Secondo la lettera, le risorse umane stanno eseguendo la verifica dei dati personali forniti dai dipendenti. In un’e-mail, ai dipendenti viene chiesto di compilare un modulo e inviarlo alle risorse umane o rispondere ad una e-mail. Per completare il modulo, il destinatario deve prima essere autorizzato a modificare i dati. E questa azione è sufficiente per sfruttare la vulnerabilità.
Quando una vittima apre un documento di Microsoft Office pericoloso, viene caricato un controllo ActiveX appositamente predisposto. Il controllo ActiveX scaricato può quindi eseguire codice arbitrario e installare malware aggiuntivo.
La seconda lettera sarebbe stata inviata dal ministero dell’Interno di Mosca. Un documento denominato “Avviso di attività illegale” invita il destinatario a compilare un modulo e restituirlo al Ministero dell’Interno o rispondere alla mail che incoraggia anche la presunta vittima a farlo entro 7 giorni.
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...
Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...
Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...