Redazione RHC : 6 Dicembre 2023 16:05
Vi ricordate un nostro articolo pubblicato qualche tempo fa dal titolo “Internet è ineluttabile?“. Secondo uno studio di Platforma, nel 2023 il numero di russi che utilizzano le VPN è aumentato del 37% rispetto al 2022 e di 2,5 volte rispetto al 2021.
Gli analisti hanno analizzato i dati anonimi sul traffico Internet di oltre 11 milioni di utenti negli ultimi tre anni. I risultati dello studio sono stati condivisi da Forbes.
La quota più alta di utenti VPN nel 2023 ricade su Mosca (11%), Krasnodar e la regione di Krasnodar (9%), San Pietroburgo (8%), Rostov sul Don e la regione di Rostov (5%), Perm e la regione di Perm (5%).
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli analisti ritengono che ciò possa indicare un aumento degli utenti VPN in altre regioni e una ridistribuzione delle quote.
La quota di uomini che utilizzano servizi per aggirare i blocchi è cresciuta molto nel 2023 fornendo un quadro allarmante rispetto agli obiettivi della Federazione Russa. Ciò si spiega con il fatto che acquistano più spesso videogiochi e altri prodotti digitali su siti stranieri che non collaborano ufficialmente con la Russia.
Le donne, al contrario, hanno iniziato a utilizzare meno frequentemente i servizi per aggirare il blocco: quest’anno la loro quota è diminuita di 8 punti percentuali.
Come notano gli analisti, nel 2022 la popolarità delle VPN è quasi raddoppiata (dell’87%) rispetto al 2021. Nei tre anni studiati, quasi il 60% delle connessioni VPN è avvenuta nel 2023. L’età principale degli utenti VPN è compresa tra 35 e 44 anni (63%). In questa fascia di età la quota di coloro che utilizzano i servizi è diminuita di 4 punti percentuali rispetto al 2022. La quota di utenti VPN tra i 25 e i 34 anni quest’anno è invece aumentata di 10 punti percentuali rispetto allo scorso anno.
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006