Redazione RHC : 27 Settembre 2022 07:12
Dall’agosto 2022, i ricercatori di Recorded Future hanno osservato lo sviluppo dell’infrastruttura C&C di Sandworm, la quale è passata a domini DNS dinamici mascherati da fornitori di telecomunicazioni ucraini.
Secondo gli esperti che monitorano le attività del gruppo, le ultime campagne malware mirano a infettare i sistemi critici ucraini con Colibri Loader e Warzone RAT dannosi.
E mentre Sandworm ha apportato un aggiornamento significativo all’intera infrastruttura C&C, lo ha fatto in modo incrementale. I rapporti ucraini hanno aiutato Recorded Future a collegare le campagne in corso con il gruppo con grande fiducia.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Uno degli esempi forniti dagli esperti è il dominio “datagroup[.]ddns[.]net“, notato da CERT-UA nel giugno 2022 e mascherato da portale online del provider Internet ucraino Datagroup.
Gli aggressori si sono anche travestiti da Kyivstar e dalla piattaforma online EuroTransTelecom.
Molti di questi domini puntano a nuovi indirizzi IP, ma in alcuni casi si verificano sovrapposizioni con le passate campagne di maggio di Sandworm.
L’attacco inizia con un tentativo di attirare la vittima in un dominio falso. Gli aggressori inviano lettere da loro, cercando di impersonare un fornitore di telecomunicazioni ucraino. Tutti i siti Web utilizzati dal gruppo utilizzano la lingua ucraina e gli argomenti riguardano operazioni militari, notifiche del governo, rapporti, ecc.
Molto spesso, i ricercatori di Recorded Future hanno visto una pagina web con il testo “ODESKA OBLASNA VIYSKOVA AMMINISTRAZIONE“, che si traduce come “Amministrazione militare regionale di Odessa“.
L’HTML della pagina contiene un file ISO che viene scaricato automaticamente quando si visita il sito.
Il file ISO contiene Warzone RAT, un malware creato nel 2018 e che ha raggiunto il picco di popolarità nel 2019.
Questo Trojan è diventato un sostituto di DarkCrystal RAT, utilizzato in precedenti attacchi. Gli esperti suggeriscono che il gruppo voglia complicare il compito degli analisti in questo modo, cercando di “perdersi nella folla” di altri malware popolari.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...