
Redazione RHC : 27 Settembre 2022 07:12
Dall’agosto 2022, i ricercatori di Recorded Future hanno osservato lo sviluppo dell’infrastruttura C&C di Sandworm, la quale è passata a domini DNS dinamici mascherati da fornitori di telecomunicazioni ucraini.
Secondo gli esperti che monitorano le attività del gruppo, le ultime campagne malware mirano a infettare i sistemi critici ucraini con Colibri Loader e Warzone RAT dannosi.
E mentre Sandworm ha apportato un aggiornamento significativo all’intera infrastruttura C&C, lo ha fatto in modo incrementale. I rapporti ucraini hanno aiutato Recorded Future a collegare le campagne in corso con il gruppo con grande fiducia.
| Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime.  Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. | 
Uno degli esempi forniti dagli esperti è il dominio “datagroup[.]ddns[.]net“, notato da CERT-UA nel giugno 2022 e mascherato da portale online del provider Internet ucraino Datagroup.
Gli aggressori si sono anche travestiti da Kyivstar e dalla piattaforma online EuroTransTelecom.
Molti di questi domini puntano a nuovi indirizzi IP, ma in alcuni casi si verificano sovrapposizioni con le passate campagne di maggio di Sandworm.

L’attacco inizia con un tentativo di attirare la vittima in un dominio falso. Gli aggressori inviano lettere da loro, cercando di impersonare un fornitore di telecomunicazioni ucraino. Tutti i siti Web utilizzati dal gruppo utilizzano la lingua ucraina e gli argomenti riguardano operazioni militari, notifiche del governo, rapporti, ecc.
Molto spesso, i ricercatori di Recorded Future hanno visto una pagina web con il testo “ODESKA OBLASNA VIYSKOVA AMMINISTRAZIONE“, che si traduce come “Amministrazione militare regionale di Odessa“.
L’HTML della pagina contiene un file ISO che viene scaricato automaticamente quando si visita il sito.

Il file ISO contiene Warzone RAT, un malware creato nel 2018 e che ha raggiunto il picco di popolarità nel 2019.
Questo Trojan è diventato un sostituto di DarkCrystal RAT, utilizzato in precedenti attacchi. Gli esperti suggeriscono che il gruppo voglia complicare il compito degli analisti in questo modo, cercando di “perdersi nella folla” di altri malware popolari.
 Redazione
Redazione
AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...