
Redazione RHC : 9 Agosto 2025 11:39
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’utilizzo di armi antisatellite. È sufficiente trovare e sfruttare le vulnerabilità nel software che controlla il dispositivo stesso o nelle stazioni di terra con cui interagisce. Olhava ha sottolineato che in passato ha lavorato presso l’Agenzia Spaziale Europea, dove ha ripetutamente segnalato vulnerabilità nell’infrastruttura IT delle stazioni di terra, ma, non avendo atteso le soluzioni, ha deciso di farlo da solo.
Negli ultimi 20 anni, il numero di satelliti operativi è cresciuto da meno di 1.000 a circa 12.300, secondo l’Agenzia Spaziale Europea. Una parte significativa di questi sono satelliti Starlink di SpaceX, ma anche il numero di piattaforme militari è aumentato significativamente a causa delle tensioni geopolitiche. A ciò si aggiunge il fatto che i satelliti sono diventati più economici da sviluppare e lanciare, accelerandone la proliferazione.
Tuttavia, la crescita del numero di dispositivi è accompagnata da problemi di sicurezza del software di controllo. Un esempio è il sistema aperto Yamcs, utilizzato dalla NASA e da Airbus per comunicare e controllare i dispositivi orbitali. Nel suo codice sono state trovate cinque vulnerabilità , che hanno consentito di ottenere il pieno controllo del sistema. Nell’ambito della dimostrazione, gli specialisti hanno mostrato come inviare un comando per accendere i motori e modificare l’orbita del satellite, in modo che questo non venga visualizzato immediatamente nell’interfaccia operatore. L’esperimento è stato condotto in un simulatore e i dispositivi reali non sono stati danneggiati.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La situazione si è rivelata ancora peggiore in OpenC3 Cosmos, un altro sistema aperto per il controllo dei dispositivi dalle stazioni di terra. Qui sono state identificate sette vulnerabilità , tra cui la possibilità di eseguire codice da remoto e condurre attacchi cross-site scripting. Anche la NASA non è stata esente da problemi: sono stati rilevati quattro difetti critici nel pacchetto Eagle del Core Flight System (cFS) : due che portano a un denial of service, una vulnerabilità di path traversal e una falla che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario. Tali errori possono disabilitare il software di bordo e dare agli aggressori il controllo completo sui sistemi.
Anche la libreria di crittografia open source CryptoLib, utilizzata su molti satelliti, non è sfuggita a gravi problemi. Nella versione utilizzata dalla NASA sono state rilevate quattro vulnerabilità, mentre il pacchetto standard ne presentava sette, due delle quali valutate criticamente. Secondo Startsik, alcuni degli errori scoperti consentono all’intero software di bordo di bloccarsi con una semplice richiesta non autenticata, causando un riavvio e, se il dispositivo è configurato in modo errato, tutte le chiavi di crittografia vengono reimpostate. In questo caso, il sistema è completamente esposto a ulteriori interventi.
Tutti i difetti identificati sono stati trasferiti agli sviluppatori e sono già stati corretti. Tuttavia, gli specialisti di VisionSpace sono convinti che sia impossibile affidare il controllo del veicolo orbitale a soluzioni non sicure e presumono che altre vulnerabilità critiche possano persistere nel software utilizzato.
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...