Redazione RHC : 8 Gennaio 2024 17:31
Nel corso degli anni sono emerse molte teorie su chi sia veramente Satoshi Nakamoto. Queste spaziano tra un viaggiatore del tempo, un alieno, una intelligenza artificiale. Ma sono state fatte anche ipotesi di una copertura delle intelligence USA, come ad esempio la NSA o CIA.
La notizia che il wallet di Satoshi ha ricevuto quasi 26 Bitcoin per un valore di oltre 1 milione di dollari in più di 10 anni dopo la sua scomparsa, suscita ancora un ampio dibattito.
La transazione su un portafoglio creato da Nakamoto, noto come Genesis Block, il primo nella storia della rete Bitcoin, ha alimentato le voci secondo cui il creatore di Bitcoin si sia “risvegliato”.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Conor Grogan, direttore dell’exchange di bitcoin e criptovalute Coinbase, ha suggerito che Satoshi si sia “svegliato” acquistando 27 bitcoin tramite Binance. Questi sono stati trasferiti nel suo portafoglio, oppure che qualcuno “abbia appena bruciato un milione di dollari”. Grogan ha anche suggerito che questo potrebbe essere parte di “una strana campagna di marketing sugli ETF” dato l’interesse di Wall Street per il tanto atteso ETF Bitcoin.
L’ultima transazione ha aumentato il valore di Bitcoin sul portafoglio Genesis, che originariamente conteneva 50 Bitcoin creati dal primo blocco Bitcoin, a quasi 100, per un valore di circa 4 milioni di dollari.
L’identità di Satoshi Nakamoto, scomparso alla fine del 2010 dopo aver pubblicato un white paper su Bitcoin nel 2008, è ancora oggetto di accesi dibattiti.
Se Satoshi Nakamoto è ancora vivo, anche se non si sa nemmeno se si tratti di una persona o di un gruppo, si ritiene che controlli più di 1 milione di Bitcoin, attualmente valutati quasi 50 miliardi di dollari.
Questo lo colloca tra le prime 25 persone più ricche del mondo secondo Forbes.
Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e...
La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...
Un nuovo gruppo di hacker legato al Partito Comunista Cinese è stato identificato dagli esperti di Palo Alto Networks. L’Unità 42, divisione di intelligence sulle minacce della società california...
I sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo capacità straordinarie nella creazione di contenuti testuali, imm...
Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...