Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Scoperta la nuova minaccia: TA547 lancia una campagna malspam su larga scala

Davide Santoro : 18 Aprile 2024 22:22

E’ di queste ore la notizia che il noto threat actor TA547 ha avviato una campagna di malspam diretta ad organizzazioni tedesche con l’intento di diffondere il noto infostealer Rhadamantys.

Rhadamantys è un infostealer aggiornato frequentemente e venduto nel darkweb e tramite la popolare app di messaggistica Telegram.

Inoltre, il gruppo utilizza un interessante script Powershell creato utilizzando modelli linguistici di grandi dimensioni(LLM) come ChatGPT, Gemini, CoPilot.

Campagna di malspam – Cosa succede?


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Il genere di malspam utilizzato nella campagna è molto comune, si tratta di un’email con uno .zip allegato protetto da una password che, nel nostro caso, è MAR26.

Esempio dell’email inviata dal gruppo TA547 ad un’organizzazione tedesca

All’interno dell’archivio è contenuto un file LNK che, una volta eseguito, esegue uno script PowerShell che serve a decodificare l’eseguibile di Rhadamantys codificato in Base64.

Questa procedura serve ad eseguire il codice dannoso in memoria senza scriverlo su disco.

Inoltre, è interessante notare come il secondo script PowerShell una volta deoffuscato contenga numerosi commenti tipici di script generati con LLM:

Lo script deoffuscato, pur essendo molto chiaro contiene decisamente troppi commenti

Tuttavia è importante sottolineare che le modalità di difesa verso questo tipo di minacce rimangono le stesse.

L’attribuzione al threat actor TA547

Il gruppo TA547 è un threat actor motivato finanziariamente ed è considerato uno IAB(initial access broker) attivo in varie regioni geografiche.

E’ noto da parte del gruppo l’utilizzo di tools come NetSupport RAT o payload come StealC e Lumma Stealer che hanno funzionalità simili a Rhadamanthys.

Nel 2023, il gruppo TA547 ha utilizzato file Javascript compressi per distribuire payload, all’inizio di marzo 2024 è passato a file LNK compressi.

Oltre all’attuale campagna in Germania oggetto di quest’analisi, il gruppo sta prendendo di mira organizzazioni ubicate in Spagna, Austria, Svizzera e Stati Uniti.

Perché ci interessa analizzare questa campagna di malspam?

Questa campagna rappresenta un esempio di alcuni cambiamenti tecnici rispetto a TA547, incluso l’uso di LNK compressi e di Rhadamantys.

E’ sempre importante analizzare le campagne dei threat actors sia per essere costantemente informati che per valutare eventuali cambiamenti nelle loro TTP(Tecniche, Tattiche e Procedure).

La campagna sottolinea il probabile utilizzo di LLM nella creazione degli script, una procedura già ampiamente analizzata ma che rappresenta un notevole campanello di allarme per gli specialisti del settore.

L’utilizzo di LLM nella campagna in oggetto è relativo ad uno script per recuperare un malware payload, tuttavia, lo script non altera in alcun modo il payload stesso.

Quindi, possiamo concludere a rigor di logica, che questo sia una sorta di “primo tentativo” di utilizzo di LLM da parte del threat actor in questione.

IoC – Indicatori di compromissione

Vediamo ora gli IoC – Indicatori di compromissione – relativi a questa campagna ed i relativi risultati sul popolare VirusTotal:

IndicatoreDescrizionePrima volta che è stato rilevato
hxxps://bolibachan[.]com/g[.]txt PowerShell Payload26 Marzo 2024
indscpm[.]xyzRhadamantys C226 Marzo 2024
94[.]131[.]104[.]223:443 Rhadamantys C226 Marzo 2024
IoC attualmente disponibili per la campagna
Screen di VirusTotal relativo a bolibachan
Screen di VirusTotal relativo a indscpm
Screen di VirusTotal relativo ad un altro server C2(comando e controllo) utilizzato da TA547 per Rhadamantys

Come si può vedere dagli screenshots tutti risultano malevoli su VirusTotal, strumento molto conosciuto dagli addetti ai lavori.

Conclusioni

Come già detto questo tipo di attacchi sono fondati su campagne di malspam e, quindi, affinché possano riuscire il contributo dell’utente finale – cioé voi – è fondamentale

Questi sono i modi migliori per contrastare questo tipo di attacchi:

  1. Non aprire mai allegati contenuti in email “sospette”
  2. Fare molta attenzione ad email che contengono archivi protetti da password
  3. Se doveste scaricare un allegato “particolare”, ricordatevi sempre di caricarlo su virustotal prima di aprirlo e, se è un archivio, inoltrate sempre l’email al vostro dipartimento IT
  4. Non aprire file con estensioni che non vi risultano tra quelle che utilizzate abitualmente, fate particolare attenzione ad estensioni come .exe, .lnk ecc…
  5. Diffondete strumenti come VirusTotal anche ai vostri contatti affinché sempre più persone possano utilizzarli e, quindi, il database sia sempre più aggiornato

Ricordatevi sempre che “scientia potentia est”(sapere è potere), infatti, questa tipologia di campagne e di threat actors giocano proprio sulla vostra ignoranza per attaccarvi in maniera spietata.

Davide Santoro
Da sempre patito di sicurezza informatica e geopolitica cerca da sempre di unire queste due passioni, ultimamente ho trovato soddisfazione nell’analisi dei gruppi ransomware, si occupa principalmente di crittografia ed è un sostenitore del software libero.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...