Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Scopri i Dati Nascosti su X: Il Trucco che l’API non Vuole che Tu Sappia!

Redazione RHC : 30 Marzo 2025 09:39

Nonostante i limiti dell’API ufficiale di Twitter, gli utenti continuano a trovare soluzioni alternative per ottenere informazioni interne sul proprio account e sui profili di altre persone.

Uno di questi metodi è stato oggetto di discussione nella comunità dopo che uno degli utenti condiviso la seguente osservazione: tramite gli strumenti di sviluppo del browser è possibile accedere a molti dati nascosti che non sono disponibili tramite l’API.

Quando apri gli strumenti per sviluppatori e filtri le richieste di rete tramite fetch/XHR, puoi trovare una risposta UserByScreenName che contiene informazioni dettagliate su qualsiasi account pubblico.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Se si copia la richiesta come comando PowerShell, l’autorizzazione corrente e i token CSRF vengono sostituiti automaticamente, consentendo di eseguire le richieste senza ulteriori configurazioni.

La risposta ricevuta include non solo i dati standard del profilo, ma anche metadati più sensibili, come ad esempio se l’utente è considerato un account NSFW, se è soggetto a restrizioni nazionali e persino se ha uno stato di account “protetto“. Quest’ultimo parametro, pur non essendo del tutto trasparente nel significato, può indicare un maggiore livello di privacy o un intervento del moderatore.

Di particolare interesse era l’accesso ai messaggi privati. Utilizzando query di rete simili, puoi ottenere la struttura completa dei tuoi messaggi personali (DM), dai messaggi non letti alle reazioni alle singole risposte e tutte le metainformazioni di accompagnamento. Inoltre, le funzionalità non si limitano solo agli account attivi: si è scoperto che è possibile visualizzare i dati anche di account bloccati o eliminati, se associati alla sessione corrente.

Sebbene le query finora individuate non rivelino vulnerabilità evidenti che rappresentino una minaccia diretta per la sicurezza, la quantità di informazioni disponibili solleva interrogativi. Soprattutto se si considera che molti dei dati non sono documentati e non sono disponibili tramite i canali API ufficiali. Ciò suggerisce che i servizi interni di Twitter trasmettono molte più informazioni di quanto comunemente si creda.

Finora, le funzioni individuate sembrano dimostrare più le peculiarità dell’interazione del client con il backend di Twitter che rappresentare un rischio serio, ma se verranno identificate delle vulnerabilità, l’autore promette di utilizzare il programma ufficiale bug bounty su HackerOne. Fino ad allora, tali scoperte rimangono un esempio interessante di quanto si possa apprendere su una piattaforma senza accesso ufficiale.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Boom di cyberattacchi in Europa! Ogni 3 minuti un’azienda viene colpita
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...

La nuova ondata su Microsoft SharePoint Server miete vittime: oltre 100 organizzazioni colpite
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Recentemente, abbiamo discusso una vulnerabilità critica zero-day, CVE-2025-53770, presente in Microsoft SharePoint Server, che rappresenta un bypass della precedente falla di sicurezza CVE-2025-...

Sophos risolve cinque vulnerabilità in Sophos Firewall, due delle quali classificate come critiche
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Sophos ha recentemente annunciato la risoluzione di cinque vulnerabilità di sicurezza indipendenti individuate nei propri firewall, alcune delle quali di gravità critica e altre di livello a...

Il Red Team Research di TIM scopre 5 CVE su Eclipse GlassFish, una critica (score 9,8)
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...