Redazione RHC : 21 Giugno 2024 17:16
I ricercatori di sicurezza informatica hanno scoperto un nuovo downloader dannoso, SquidLoader, che si diffonde attraverso campagne di phishing rivolte alle organizzazioni cinesi.
Secondo LevelBlue Labs , che per primo ha rilevato questo codice dannoso alla fine di aprile 2024, SquidLoader utilizza metodi per evitare l’analisi statica e dinamica e, in definitiva, il rilevamento.
Le catene di attacco utilizzano e-mail di phishing con allegati che si mascherano da documenti Microsoft Word ma in realtà sono file binari che attivano l’esecuzione di codice dannoso. Questo codice viene utilizzato per scaricare la seconda fase del malware da un server remoto, incluso Cobalt Strike.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il ricercatore di sicurezza Fernando Dominguez osserva che i downloader dispongono di sofisticati meccanismi di evasione e di esca che li aiutano a rimanere inosservati e li rendono difficili da analizzare. Lo shellcode fornito viene caricato nello stesso processo per evitare che il malware venga scritto su disco e quindi evitarne il rilevamento.
SquidLoader utilizza varie tecniche di evasione come l’utilizzo di segmenti di codice crittografati, codice spazzatura che rimane inutilizzato, offuscamento del grafico del flusso di controllo (CFG), rilevamento del debugger ed esecuzione di chiamate di sistema dirette invece di chiamate API di Windows NT.
I downloader di malware sono diventati popolari tra gli aggressori che cercano di fornire ed eseguire payload aggiuntivi su dispositivi compromessi, aggirando le protezioni antivirus e altre misure di sicurezza.
L’evoluzione delle minacce informatiche richiede vigilanza e adattamento costanti. Le organizzazioni non dovrebbero solo rafforzare gli aspetti tecnici della protezione, ma anche formare i dipendenti a riconoscere gli attacchi di phishing, poiché anche i sistemi di sicurezza più avanzati possono essere aggirati a causa di un errore umano.
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...
Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...
Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006