
Redazione RHC : 17 Luglio 2025 09:05
Gli hacker hanno imparato a nascondere il malware in luoghi dove è praticamente impossibile tracciarlo: nei record DNS che collegano i nomi di dominio agli indirizzi IP. Questa tecnica consente di scaricare file binari dannosi senza visitare siti sospetti o utilizzare allegati email facilmente bloccabili dai software antivirus. Il traffico DNS viene spesso ignorato dalla maggior parte delle soluzioni di sicurezza.
Come riportato dai ricercatori di DomainTools, è stato registrato l’utilizzo di questa tecnica per distribuire il malware Joke Screenmate , un software intrusivo che interferisce con il normale funzionamento di un computer. Il suo codice binario è stato convertito in formato esadecimale e suddiviso in centinaia di frammenti. Questi frammenti sono stati inseriti nei record TXT dei sottodomini della risorsa whitetreecollective[.]com, ovvero il campo di testo del record DNS, comunemente utilizzato, ad esempio, per confermare la proprietà del dominio quando ci si connette a Google Workspace.
Una volta all’interno di una rete sicura, un aggressore può inviare query DNS apparentemente innocue, raccogliendo frammenti di malware e ripristinandoli in formato binario. Questo schema è particolarmente efficace nel contesto delle diffuse tecnologie di crittografia delle query DNS: DNS over HTTPS (DOH) e DNS over TLS (DOT) . Tali protocolli rendono il traffico opaco finché non raggiunge il resolver DNS interno.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber "Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“Anche le grandi aziende con i propri resolver hanno difficoltà a distinguere il traffico DNS legittimo da quello anomalo”, ha affermato Ian Campbell, ingegnere di DomainTools. Ha aggiunto che la situazione sta diventando ancora più complessa con l’ascesa di DOH e DOT, soprattutto per le organizzazioni che non utilizzano il routing interno delle richieste DNS.
Un metodo simile è stato a lungo utilizzato per passare script di PowerShell tramite DNS, ad esempio su un sottodominio 15392.484f5fa5d2.dnsm.in.drsmitty[.]com: un altro esempio di utilizzo di record TXT per attività dannose. In un altro post, il blog di Asher Falcon descrive un metodo per recuperare file da record TXT in cui il malware è codificato come testo. Questo permette al malware di essere distribuito anche tramite servizi che non consentono il download di file binari.
L’attenzione dei ricercatori è stata inoltre attirata dai record DNS contenenti stringhe per attacchi ai modelli di intelligenza artificiale, i cosiddetti prompt injection . Questi attacchi consentono di incorporare istruzioni nascoste nei documenti analizzati dal modello LLM. Tali comandi possono essere interpretati come query valide, aprendo la strada alla manipolazione del comportamento dell’intelligenza artificiale.
Tra gli indizi trovati:
Campbell osserva: “Come il resto di Internet, il DNS può essere un posto strano e affascinante.”
Redazione
Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...