Redazione RHC : 7 Aprile 2022 14:31
Sembra che la Società italiana degli Autori e degli Editori abbia fatto il Bis, sempre con la stessa Cybergang.
Ricordiamo che la SIAE è stata violata il 21 ottobre del 2021 sempre dalla cybergang Everest (che RHC ha intervistato in relazione all’incidente), che ha avuto un lungo epilogo sfociato con la pubblicazione di dati sensibili degli associati.
Relativamente alla presunta violazione di oggi, è apparso un post all’interno del data leak site (DLS) di Everest che riporta una nuova violazione, questa volta ai danni di una sede della SIAE di Alessandria.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Entrando nel post, possiamo vedere che è presente il numero di telefono della sede di Milano, confermato da una ricerca su Google, e la mail di contatto [email protected], oltre che il sito istituzionale www.siae.it.
La cybergang riporta quanto segue:
“This is customer data,financial documents and other very important documents. A huge number of passports, driver’s licenses, payment documents, bank accounts, credit cards and other user data”
La scorsa volta, la comunità scientifica era d’accordo che si era trattato di un ransomware, cosa che la cybergang ci ha smentito durante l’intervista, valutando la postura cyber della SIAE come 1 da una scala da 1 a 10.
Infatti nel precedente attacco si è trattato di una classica violazione senza l’utilizzo di ransomware, sfociata in una richiesta di riscatto una volta sfeiltrati i dati dalle infrastrutture IT dell’azienda.
Le infezioni da ransomware possono essere devastanti per un’organizzazione e il ripristino dei dati può essere un processo difficile e laborioso che richiede operatori altamente specializzati per un recupero affidabile, anche se in assenza di un backup dei dati, sono molte le volte che il ripristino è stato impossibile.
Infatti, si consiglia agli utenti e agli amministratori di adottare delle misure di sicurezza preventive per proteggere le proprie reti dalle infezioni da ransomware e sono:
Sia gli individui che le organizzazioni sono scoraggiati dal pagare il riscatto, in quanto anche dopo il pagamento le cyber gang possono non rilasciare la chiave di decrittazione oppure le operazioni di ripristino possono subire degli errori e delle inconsistenze.
La sicurezza informatica è una cosa seria e oggi può minare profondamente il business di una azienda. Oggi occorre cambiare mentalità e pensare alla cybersecurity come una parte integrante del business e non pensarci solo dopo che è avvenuto un incidente di sicurezza informatica.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...