Redazione RHC : 21 Gennaio 2024 22:22
Gli esperti Nozomi hanno identificato più di due dozzine di vulnerabilità in una popolare serie di avvitatori ad impulsi collegati in rete industriale utilizzati nelle fabbriche di tutto il mondo (soprattutto nella produzione automobilistica). I ricercatori hanno avvertito che i dispositivi potrebbero bloccarsi, interrompendo completamente la produzione, oppure che le impostazioni di serraggio potrebbero non essere rilevate.
Sono state scoperte delle vulnerabilità nell’avvitatore a impulsi/chiave dinamometrica pneumatica Bosch Rexroth modello NXA015S-36V-B . Questi dispositivi wireless si collegano alla rete locale di un’organizzazione tramite Wi-Fi e possono regolare da remoto la coppia con elevata precisione, il che può essere estremamente importante per la sicurezza e l’affidabilità di vari prodotti.
Sebbene le vulnerabilità siano state scoperte nel prodotto NXA015S-36V-B, rappresentano una minaccia anche per altri dispositivi Rexroth Nexo, compresi i modelli delle serie NXA, NXP e NXV.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’apparecchio in questione è dotato di un indicatore di coppia certificato dalla VDI (Associazione degli ingegneri tedeschi) e utilizzato nell’industria automobilistica dal 1999. Il firmware dei dispositivi, NEXO-OS, può essere gestito tramite un’interfaccia web direttamente tramite browser.
“Le vulnerabilità scoperte nel Bosch Rexroth NXA015S-36V-B consentono a un utente malintenzionato non autenticato che può inviare pacchetti di rete al dispositivo di destinazione di ottenere l’esecuzione remota di codice arbitrario (RCE) con privilegi di root, nonché la compromissione completa”, si legge nel rapporto Nozomi.
I ricercatori descrivono due possibili scenari di attacco contro i dispositivi Bosch Rexroth.
Il primo scenario è un attacco ransomware. Durante i test, gli esperti sono riusciti a disabilitare completamente il dispositivo, disattivare il pulsante di avvio e visualizzare un messaggio che richiedeva un riscatto.
Va notato che la facilità con cui un simile attacco può essere automatizzato, diffondendolo su un gran numero di dispositivi, consente agli aggressori di disabilitare rapidamente gli strumenti lungo l’intera linea di produzione, il che potrebbe potenzialmente portare a gravi guasti o al possibile arresto dell’intera catena produttiva. produzione, che garantisce perdite finanziarie su larga scala per l’azienda.
Il secondo scenario di attacco prevede un’interferenza inosservata con le impostazioni dell’avvitatore ad impulsi. Ad esempio, i ricercatori sono riusciti ad aumentare o diminuire la coppia, “correggendo” i dati sul display integrato in modo che l’operatore del dispositivo vedesse il valore normale e non si rendesse nemmeno conto delle modifiche apportate dai potenziali aggressori. Un simile attacco può portare alla produzione di prodotti difettosi, che in definitiva comportano anche danni finanziari o di reputazione per l’azienda.
Per sfruttare la maggior parte delle vulnerabilità rilevate dagli esperti, un utente malintenzionato dovrà prima accedere all’interfaccia web di gestione del dispositivo. Secondo i ricercatori, anche con un accesso con privilegi minimi, un utente malintenzionato può creare una catena di attacchi utilizzando un bug trasversale, che consentirà di caricare il codice dannoso nella directory da cui verrà eseguito. E anche gli aggressori non autorizzati possono hackerare i dispositivi utilizzando il bug di attraversamento in combinazione con altre vulnerabilità, comprese le credenziali codificate.
Nozomi precisa che per ora non fornirà informazioni complete sulle vulnerabilità, poiché gli sviluppatori Bosch Rexroth, che sono stati informati dei problemi rilevati, stanno già lavorando su una patch che dovrebbe essere rilasciata entro la fine di gennaio 2024. Il produttore consiglia di installare le patch non appena diventano disponibili.
Secondo i ricercatori, alcuni problemi hanno ottenuto un punteggio di 8,8 sulla scala di valutazione della vulnerabilità CVE. È noto che alcuni bug sono legati all’applicazione di controllo NEXO-OS, mentre altri sono legati ai protocolli di comunicazione progettati per l’integrazione con SCADA, PLC e così via.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...