Redazione RHC : 7 Gennaio 2023 16:05
Una nuova campagna malevola è stata individuata da K7 Security Labs. Anche se non è chiara l’attribuzione della minaccia, è plausibile che si tratti di hacker sponsorizzati dallo stato cinese.
I malintenzionati stanno abusando dello strumento di segnalazione degli errori Windows Problem Reporting (WerFault.exe) di Windows per caricare malware nella memoria di un sistema compromesso utilizzando una tecnica di sideload DLL.
Si chiama sideload DLL quella tecnica di creare DLL dannose con lo stesso nome di una legittima in modo che vengano caricate senza essere rilevata come modulo dannoso.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’uso di questo eseguibile di Windows è quello di infettare i dispositivi senza generare allarmi sul sistema violato avviando il malware tramite un eseguibile di Windows legittimo.
La campagna malware inizia con l’arrivo di un’e-mail con un allegato ISO.
Facendo doppio clic, l’ISO verrà montato come una unità contenente una copia legittima dell’eseguibile Windows WerFault.exe, un file DLL (‘faultrep.dll’), un file XLS (‘File.xls’) e un file di scelta rapida (“inventario e le nostre specialties.lnk”).
La vittima avvia la catena di infezione facendo clic sul file di scelta rapida, che utilizza “scriptrunner.exe” per eseguire WerFault.exe.
WerFault è lo strumento standard di segnalazione degli errori di Windows utilizzato in Windows 10 e 11, che consente al sistema di tracciare e segnalare errori relativi al sistema operativo o alle applicazioni.
Windows utilizza lo strumento per segnalare un errore e ricevere potenziali suggerimenti per la soluzione.
Gli strumenti antivirus comunemente si fidano di WerFault in quanto è un eseguibile Windows legittimo firmato da Microsoft, quindi avviarlo sul sistema di solito non attiva avvisi per avvisare la vittima.
Quando WerFault.exe viene avviato, utilizzerà un noto difetto di sideloading DLL per caricare la dannosa DLL “faultrep.dll” contenuta nell’ISO.
Normalmente, il file “faultrep.dll” è una DLL legittima di Microsoft nella cartella C:\Windows\System necessaria per il corretto funzionamento di WerFault. Tuttavia, la versione dannosa della DLL nell’ISO contiene codice aggiuntivo per lanciare il malware.
Il sideload della DLL richiede che una versione dannosa di una DLL si trovi nella stessa directory dell’eseguibile che la richiama. Quando viene avviato l’eseguibile, Windows gli darà la priorità rispetto alla sua DLL nativa purché abbia lo stesso nome.
Quando la DLL viene caricata in questo attacco, creerà due thread, uno che carica in memoria la DLL Pupy Remote Access Trojan (‘dll_pupyx64.dll’) e uno che apre il foglio di calcolo XLS incluso per fungere da esca.
Pupy RAT è un malware open source e pubblicamente disponibile scritto in Python che supporta il caricamento DLL per eludere il rilevamento oltre a moduli aggiuntivi che vengono scaricati in seguito.
Il malware consente agli autori delle minacce di ottenere pieno accesso ai dispositivi infetti, consentendo loro di eseguire comandi, rubare dati, installare ulteriore malware o diffondersi lateralmente attraverso una rete.
Come strumento open source, è stato utilizzato da diversi attori di spionaggio sostenuti dallo stato come i gruppi iraniani APT33 e APT35, poiché tali strumenti rendono più difficile tracciare l’attribuzione e le operazioni di persistenza in rete.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...