Redazione RHC : 17 Settembre 2025 14:55
Un massiccio schema di frode pubblicitaria chiamato SlopAds si è nascosto dietro centinaia di app Android “innocue” e ha raggiunto proporzioni globali. Di recente, il team Satori di HUMAN ha descritto come 224 app abbiano accumulato un totale di 38 milioni di installazioni in 228 paesi e territori, generando fino a 2,3 miliardi di offerte al giorno nei momenti di picco.
Google ha rimosso tutte le app rilevate dal Play Store, ma la tattica in sé merita un’analisi separata: dimostra quanto siano diventate sofisticate le frodi basate su clic e impression .
La build si basa sul lancio simulato di un comportamento dannoso. Dopo l’installazione, l’app accede all’SDK di attribuzione del marketing mobile e determina la fonte dell’installazione, che si tratti di un clic organico da Play o di una visita allo store tramite un annuncio.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Solo in quest’ultimo caso viene attivato il comportamento fraudolento: il programma estrae un modulo chiamato FatModule dal server di controllo e, se la fonte è “pulita”, si comporta come descritto nella pagina dello store. Questo filtro fornisce un feedback utile agli operatori del sistema: il rischio di essere rilevati da analisi di livello inferiore viene ridotto e il traffico falso viene oscurato da campagne legittime.
L’implementazione di FatModule è non banale. L’app riceve quattro immagini PNG contenenti parti steganograficamente nascoste del file APK. I componenti vengono decifrati e assemblati sul dispositivo, dopodiché il modulo raccoglie informazioni sull’ambiente (parametri del dispositivo e del browser) e distribuisce attività invisibili in WebView nascoste: apertura di pagine, scorrimento, avvio di clic e visualizzazione di annunci pubblicitari. Un metodo di monetizzazione è rappresentato dai siti di giochi e notizie, dove gli annunci pubblicitari vengono visualizzati molto frequentemente; finché la finestra invisibile non viene chiusa, il contatore di impression e clic aumenta.
La rete di domini di supporto è strutturata su diversi livelli. Le piattaforme che promuovono le app convergono sul nodo “ad2.cc”, che funge da C2 di Livello 2. In totale, sono stati identificati circa 300 nomi di dominio relativi alla distribuzione e alla gestione. Sul server di gestione, i ricercatori hanno trovato servizi di intelligenza artificiale con nomi autoesplicativi – StableDiffusion, AIGuide, ChatGLM – che suggeriscono la natura “a nastro trasportatore” della produzione di contenuti e app. Secondo HUMAN, il flusso di traffico principale proveniva dagli Stati Uniti, che rappresentavano circa il 30%, seguiti dall’India con il 10% e dal Brasile con il 7%.
Lo schema è ulteriormente mascherato da un offuscamento multilivello, e l’esecuzione condizionale basata sulla sorgente di installazione rende difficile il debug. Di conseguenza, le piattaforme pubblicitarie e i sistemi antifrode ricevono un mix di segnali reali e falsi, con questi ultimi attivati intenzionalmente solo quando la probabilità della presenza di un analista è minima.
HUMAN aveva già segnalato un altro schema simile, IconAds, che coinvolgeva 352 app Android, a conferma della rapida diffusione di tali operazioni. Nel caso di SlopAds, la pulizia della vetrina di Play Store ha arrestato la diffusione, ma le tecniche identificate, ovvero steganografia, contenitori nascosti nel browser e attivazione dell’attribuzione condizionale, sono già entrate a far parte dell’arsenale delle frodi industriali.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...