Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

SloppyLemming minaccia la Sicurezza Nazionale e prende di mira la Centrale Nucleare in Pakistan

Redazione RHC : 27 Settembre 2024 08:47

Gli esperti di infrastrutture web e sicurezza di Cloudflare hanno identificato l’attività di un gruppo avanzato di hacker associati all’India chiamato SloppyLemming (noto anche come Outrider Tiger e Fishing Elephant). Questo gruppo utilizza i servizi dei fornitori di servizi cloud per raccogliere dati sugli account, distribuire malware e gestire gli attacchi.

Dalla fine del 2022, SloppyLemming utilizza regolarmente Cloudflare Workers per condurre spionaggio informatico mirato all’Asia meridionale e orientale. È noto che il gruppo è attivo almeno dal luglio 2021, avendo precedentemente utilizzato i malware Ares RAT e WarHawk. Quest’ultimo è associato al famoso gruppo di hacker SideWinder, mentre Ares RAT è associato alla minaccia SideCopy, probabilmente di origine pakistana.

Gli attacchi di SloppyLemming prendono di mira agenzie governative, forze dell’ordine, aziende energetiche e tecnologiche, nonché organizzazioni educative e di telecomunicazioni in Pakistan, Sri Lanka, Bangladesh, Cina, Nepal e Indonesia. Il principale metodo di attacco sono le e-mail di phishing che inducono le vittime a fare clic su un collegamento dannoso, presumibilmente per completare un’azione richiesta entro 24 ore.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Facendo clic sul collegamento si accede a una pagina progettata per rubare le credenziali, dopodiché gli aggressori ottengono l’accesso non autorizzato alla posta elettronica aziendale. Per eseguire questo attacco, SloppyLemming utilizza lo strumento CloudPhish, che crea Cloudflare Worker dannosi e intercetta i dati dell’account.

Si sono verificati anche casi di hacker che hanno sfruttato una vulnerabilità in WinRAR ( CVE-2023-38831 ) per l’esecuzione di codice in modalità remota inviando archivi RAR infetti mascherati da file dall’applicazione di scansione CamScanner. All’interno dell’archivio è presente un file eseguibile che scarica il Trojan da Dropbox.

In precedenza, in una campagna SideCopy simile, gli hacker distribuivano Ares RAT utilizzando archivi ZIP chiamati “DocScanner_AUG_2023.zip” e “DocScanner-Oct.zip”. L’obiettivo dell’attacco era quindi il governo indiano e i dipartimenti della difesa.

Il terzo metodo di infezione di SloppyLemming prevede il reindirizzamento delle vittime a un sito Web falso che imita la risorsa ufficiale del Punjab Information Technology Council in Pakistan. Gli utenti vengono quindi reindirizzati a un altro sito dove scaricano un collegamento dannoso che porta al file eseguibile “PITB-JR5124.exe”. Questo file attiva il download di una DLL dannosa che comunica con Cloudflare Workers per trasmettere dati agli aggressori.

Secondo Cloudflare, gli hacker di SloppyLemming stanno attaccando attivamente la polizia e altre forze dell’ordine del Pakistan, nonché le organizzazioni associate al funzionamento dell’unica centrale nucleare del paese. Il gruppo prende di mira anche agenzie militari e governative in Sri Lanka e Bangladesh, nonché aziende cinesi nei settori dell’energia e dell’istruzione.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...