Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Fortinet 320x100px
Spionaggio digitale made in China: APT41 sfrutta SharePoint per infiltrarsi nei governi africani

Spionaggio digitale made in China: APT41 sfrutta SharePoint per infiltrarsi nei governi africani

Redazione RHC : 4 Agosto 2025 07:13

Il gruppo informatico APT41, collegato alla Cina, ha lanciato una nuova operazione di spionaggio contro i servizi IT governativi in Africa, una svolta inaspettata per una regione precedentemente considerata un obiettivo improbabile. Gli specialisti di Kaspersky Lab hanno identificato l’attacco dopo aver rilevato attività sospette sulle workstation di un’organizzazione non identificata. Gli aggressori hanno utilizzato strumenti di amministrazione remota ed eseguito comandi per garantire la disponibilità dei loro server di controllo all’interno della rete compromessa.

Successivamente è stato rivelato che il punto di ingresso era un host non rintracciabile, dove il framework Impacket, inclusi i moduli Atexec e WmiExec, veniva avviato nel contesto di un account di servizio. Dopo l’esecuzione, gli aggressori hanno temporaneamente interrotto le loro attività. Tuttavia, hanno presto iniziato a utilizzare credenziali ad alto privilegio rubate per aumentare i diritti e spostarsi lateralmente sulla rete, anche utilizzando lo strumento Cobalt Strike, implementato tramite la tecnica DLL Sideloading

La particolarità delle librerie dannose è che controllano le impostazioni della lingua di sistema e interrompono l’esecuzione se vengono rilevati pacchetti di lingua cinese (sia semplificato che tradizionale), giapponese o coreano. Questa misura è chiaramente mirata a evitare l’infezione dei computer nei paesi in cui hanno sede gli sviluppatori.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli aggressori hanno anche utilizzato SharePoint Server come centro di controllo nell’infrastruttura della vittima, camuffando l’attività dannosa come normale attività aziendale. È stato utilizzato per trasmettere comandi eseguiti da un trojan scritto in C#, che ha ottenuto l’accesso al sistema tramite i file “agents.exe” e “agentx.exe” trasmessi tramite il protocollo SMB. Questi file eseguibili interagivano con la web shell CommandHandler.aspx installata su SharePoint, eseguendo i comandi degli aggressori.

L’attacco combina comuni tecniche di penetrazione con tattiche Living off the Land, che utilizzano servizi aziendali legittimi come strumenti di controllo. Queste tecniche sono coerenti con gli standard MITRE ATT&CK T1071.001 e T1047, il che le rende particolarmente difficili da rilevare con i mezzi tradizionali.

Dopo la ricognizione iniziale, gli aggressori si sono concentrati sulle macchine di interesse. Da lì, hanno avviato script tramite “cmd.exe” che scaricavano file HTA dannosi da una fonte esterna, il cui dominio era camuffato da una risorsa ufficiale di GitHub. Sebbene l’esatta funzionalità del contenuto scaricato sia ancora sconosciuta, è noto che uno degli script utilizzati in precedenza avviava una reverse shell, fornendo il pieno controllo remoto del sistema.

Per raccogliere informazioni è stata utilizzata un’ampia gamma di strumenti. Una versione modificata dello strumento Pillager ha consentito il furto di credenziali di accesso da browser e terminali, file, corrispondenza, e-mail, screenshot e altre informazioni sensibili. Lo strumento Checkout ha raccolto informazioni sui file scaricati e sui dati di pagamento, inclusi dati provenienti da browser come Chrome, Opera, Brave e altri. L’utility RawCopy è stata utilizzata per estrarre i file di registro non elaborati, mentre Mimikatz è stato utilizzato per scaricare le credenziali utente.

APT41 ha dimostrato un elevato livello di adattabilità, adattando i suoi moduli malware alle specifiche dell’infrastruttura della vittima. Inoltre, gli aggressori hanno utilizzato attivamente una combinazione di strumenti legittimi e proprietari, inclusi strumenti di penetration testing, per camuffare l’attacco come azioni di dipendenti interni.

Questa operazione in Africa segna un cambiamento nell’attenzione geografica di APT41 e mette in luce la crescente attenzione delle unità informatiche cinesi verso regioni precedentemente inesplorate dai loro obiettivi. Secondo Trend Micro, i primi segnali di attività in questa direzione sono stati osservati già alla fine del 2022. L’utilizzo di servizi aziendali interni come canali di controllo e raccolta dati conferma un’evoluzione negli approcci in cui il confine tra pentest e attacchi reali è praticamente annullato.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Exchange nel mirino: la guida del CISA per sopravvivere agli attacchi!
Di Redazione RHC - 31/10/2025

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...